Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Sanlorenzo e Man insieme per il primo yacht con propulsione bi-fuel a metanolo verde

ll progetto, presentato al Boot Düsseldorf, consentirà di ridurre le emissioni in navigazione fino al 70%

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
21 Gennaio 2025
Stampa
Sanlorenzo & MAN_Press Conference 21.01.25

Nel corso della conferenza che si è tenuta oggi al Blue Innovation Dock di Boot Düsseldorf  intitolata “Innovation and Sustainability: Sanlorenzo and Man partner to develop the first yacht with a bi-fuel engine”,  Sanlorenzo ha presentato il progetto, sviluppato in partnership con Man, per la realizzazione del primo sistema di propulsione bi-fuel a metanolo verde, che sarà installato  a bordo del nuovo 50 X-Space, e che permetterà di ridurre le emissioni in navigazione fino al 70%.

“Il progetto” –  spiega il cantiere nella sua nota – “si inserisce nella strategia “Road to 2030” confermando il ruolo pioneristico dell’azienda nell’innovazione tecnologica per la riduzione dell’impatto ambientale, facendo della sostenibilità una leva strategica per la crescita del proprio business. Un percorso ambizioso, che anticipa e supera gli standard normativi globali ed europei, e che punta alla realizzazione della prima imbarcazione carbon neutral entro la fine del decennio, grazie anche a partnership strategiche con player internazionali”.

Siamo orgogliosi di presentare oggi, insieme ad un importante attore a livello mondiale come Man, un ambizioso progetto che siamo certi contribuirà a rivoluzionare l’intero settore della nautica” – ha dichiarato il cavalier Massimo Perotti, Executive Chairman e amministratore delegato del Gruppo Sanlorenzo – “Oggi, la scelta a favore di una mobilità e uno yachting sostenibili non è un’opzione.  In questo momento più che mai l’industria e i servizi per le infrastrutture hanno il delicato ruolo di promuovere uno sviluppo del settore quanto più sostenibile possibile, facendo leva sulla collaborazione di tutti gli attori coinvolti. L’innovazione è da sempre uno dei valori centrali per Sanlorenzo, e ancora una volta conferma di essere pioniere nell’introduzione di soluzioni all’avanguardia tecnologica. In tal senso, il progetto 50 X-Space fisserà un nuovo benchmark di sostenibilità per lo yachting, con benefici per l’intero settore e non solo”.

“In Man Engines siamo impegnati nel facilitare l’attività dei nostri clienti attraverso soluzioni sostenibili e all’avanguardia. L’utilizzo di carburanti alternativi, tecnologie ibride e a batteria sono una componente fondamentale della nostra trasformazione green. Siamo entusiasti di poter contribuire ulteriormente alla riduzione delle emissioni di CO2  in questo progetto tramite la motorizzazione bi-fuel a metanolo, in collaborazione con Sanlorenzo e gli altri nostri partner” – ha spiegato Mikael Lindner, direttore di Man Engines.

“Nel  2024, in particolare” – continua la nota –  “Sanlorenzo ha compiuto passi significativi verso la sostenibilità con il lancio di due rivoluzionari modelli:  50Steel, primo yacht al mondo dotato di un sistema Fuel Cell a metanolo verde, capace di trasformare il metanolo in idrogeno e poi in elettricità per alimentare gli apparati di hotellerie di bordo tramite un sistema totalmente carbon neutral; e BGH-HSV (Hydrogen Support Vessel) di Bluegame, prima chase boat con propulsione esclusivamente a idrogeno, a zero emissioni, in grado di raggiungere i 50 nodi con un’autonomia di 180 miglia, realizzata per supportare due team challenger della scorsa edizione di America’s Cup.

La scelta di utilizzare il metanolo per l’alimentazione dei motori bi-fuel nasce dal fatto che questo combustibile è una delle alternative più promettenti per il futuro del trasporto marittimo: è liquido a temperatura ambiente, biodegradabile e sicuro da maneggiare, non richiede un’infrastruttura dedicata ma solo l’adattamento di quella esistente, tanto da essere già disponibile in più di 100 porti a livello globale. Inoltre, se prodotto da fonti rinnovabili (il cosiddetto ‘’metanolo verde’’), è un carburante a emissioni zero, come richiesto dall’obiettivo net-zero. Infine, il numero di imbarcazioni con motori a metanolo e “corridoi verdi” per il suo utilizzo è in costante aumento, soprattutto nel Nord-Europa dove è garantita la disponibilità di metanolo verde per le navi passeggeri.

Sebbene la nautica da diporto rappresenti solo lo 0,22% delle emissioni di gas serra dell’intero settore marittimo, Sanlorenzo ha fatto della sostenibilità una priorità strategica, anticipando i target fissati dall’International Maritime Organization (IMO) e dall’Unione Europea. Con il varo del 50 X-Space, previsto nel 2027, che consentirà una riduzione delle emissioni in navigazione del 70%, Sanlorenzo supererà significativamente non solo l’obiettivo di riduzione del 70% fissato dall’IMO per il 2040, ma anche il più ambizioso obiettivo del 55% fissato dall’agenda Fit for 55 dell’UE per il 2030.

Il sistema di propulsione bi-fuel previsto a bordo di 50 X-Space rientra nel progetto Life Mystic, promosso e co-finanziato dall’Unione Europea a cui il cantiere ha aderito in collaborazione con Ranieri Tonissi, sviluppatore partner di Man per i motori, e Nanni Industries, per i generatori.  Il progetto, coordinato da Sanlorenzo, è stato avviato nel giugno 2024, avrà una durata di 54 mesi e prevede un investimento complessivo di oltre 4,8 milioni di euro, con il 60% coperto da fondi EU nell’ambito della linea di finanziamenti “Circular Economy and Quality of Life” del programma Life.

Life Mystic prevede di ospitare a bordo di uno yacht due motori diesel Man a 4 tempi ad alta velocità e due generatori diesel a quattro tempi della Nanni Industries – adattati per operare in bi-fuel metanolo verde/diesel. Lo scopo è di testare motori e generatori per yacht alimentati con una combinazione di diesel e metanolo, con risultati attesi significativi: riduzione di emissioni di gas serra: 150 t/y CO2eq; riduzione nel consumo di energia primaria fossile: 700 MWh/y; riduzione di contaminazione della qualità dell’aria: 630 kg/y.

Sanlorenzo si occuperà dell’’adeguamento del design dell’imbarcazione riconfigurando le casse carburante diesel per contenere il metanolo e integrando il nuovo impianto di distribuzione e completando la conversione a bi-fuel dell’intera barca. Per la sua complessità, Life Mystic rappresenta un importante passo avanti nel percorso di sostenibilità del settore dello yachting, e porterà benefici per tutta l’industria nautica, promuovendo lo sviluppo tecnologico ed il rafforzamento della catena di distribuzione di combustibili alternativi.” conclude la nota del cantiere.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Il 18 febbraio a Genova un workshop per comandanti ed equipaggi organizzato da SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit