VanDutch 75, a Cannes la nuova ammiraglia dal gusto mediterraneo
Tre cabine, pozzetto di 45 mq, motorizzazione tripla Volvo IPS e una velocità di 40 nodi per il modello che apre una nuova stagione per il brand olandese di Cantiere del Pardo

Al prossimo Cannes Yachting Festival 2025 farà il suo esordio il nuovo VanDutch 75, modello che segna una svolta per il brand fondato nei Paesi Bassi e oggi parte di Cantiere del Pardo. Il cantiere ha reinterpretato il linguaggio VanDutch in chiave contemporanea, senza snaturare quello stile essenziale che ha reso il marchio riconoscibile nel mondo degli open di lusso.
Linee basse, geometrie nette, proporzioni rigorose: il VanDutch 75 mantiene i tratti distintivi della gamma, aggiornandoli con soluzioni pensate per aumentare comfort e funzionalità. Ne è un esempio il nuovo hard-top in carbonio, che protegge il pozzetto senza appesantire le linee. Oppure la porta integrata nel parabrezza, che consente il passaggio diretto verso prua. L’ancora a scomparsa e i dettagli in acciaio inox di altissima qualità confermano la cura progettuale.
Il pozzetto da 45 mq è concepito per la vita all’aperto, con due divani contrapposti e tavolini trasformabili capaci di accogliere fino a dieci persone. La cucina esterna, completa di barbecue, fuochi, frigorifero e ice maker, è realizzata in Fenix ed è pensata per l’uso intensivo a bordo. Il piano di coperta in teak naturale con fughe bianche è una novità assoluta per il marchio.
Sottocoperta, il progetto è firmato da BurdissoCapponi Yachts&Design. Due le versioni di allestimento previste: “Cool”, con tonalità chiare e inserti in radica perla, e “Smooth”, dominata da mogano e colori caldi. La configurazione standard prevede tre cabine: una suite armatoriale a dritta, una doppia con letti singoli a sinistra, entrambe con bagno privato, e una cabina Vip a prua, con bagno a doppio accesso utilizzabile anche come day-head. Al centro, la dinette open space con cucina all’americana offre un ambiente conviviale, con grande divano e tavolo trasformabile. La cabina equipaggio è separata, con accesso indipendente e locali propri.
Tra le dotazioni, una spiaggetta up & down, garage per tender con sistema di alaggio, autonomia di 3.820 litri di carburante e 1.000 litri d’acqua, pensati per navigazioni di medio-lungo raggio. La motorizzazione prevede una tripla opzione: tre Volvo Penta D13 Ips1050 di serie, oppure Ips1350 su richiesta, capaci di spingere il 75 piedi fino a 40 nodi di velocità massima.
Con questo modello, VanDutch introduce inoltre una serie di dettagli progettuali che saranno ripresi sulle future unità della gamma, tra cui il nuovo disegno degli oblò sulle murate e la configurazione dei cielini. Il VanDutch 75 si colloca dunque nel segmento open sopra i 70 piedi, con una configurazione tecnica adatta a navigazioni di medio-lungo raggio e una dotazione impiantistica in linea con le richieste di un’utenza esperta e professionale.
Scheda tecnica
Lunghezza f. t.: 22,18 m
Lunghezza dello scafo: 21,06 m
Lunghezza alla linea di galleggiamento (a pieno carico): 20,21 m
Larghezza massima: 5,80 m
Pescaggio massimo: 1,77 m
Dislocamento a vuoto: 45,2 t
Dislocamento a pieno carico: 52,3 t
Numero massimo di persone a bordo: 16
Capacità carburante: 3.820 l
Capacità acqua dolce: 1.000 l
Categoria di navigazione (CE 2003/44): B, C
Modulo di certificazione: B
Motori standard: 3 x Volvo D13 Ips1050
Motori opzionali: 3 x Volvo D13 Ips1350
Costruzione: Cantiere del Pardo
Architettura navale: Mulder Design
Design interni ed esterni: BurdissoCapponi Yachts&Design
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24
SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI