• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Superyacht e Formula 1: ecco gusti e scelte dei piloti

Come la personalità dei grandi protagonisti della massima serie automobilistica si riflette nella scelta delle proprie navi da diporto

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
9 Giugno 2025
Stampa
Lewis-Hamilton-ANSA-EPA

I protagonisti del mondo della Formula 1 estendono la loro inclinazione per il lusso e le performance di alto livello non solo alle auto ma anche al settore nautico. Come rivelato dalla testata motorbox.com, il panorama delle imbarcazioni dei piloti e dei magnati della F1 sembrerebbe andare oltre lo status symbol, mostrando anche l’espressione dell’identità dei singoli personaggi e rappresentando – secondo i casi – l’opulenza più sofisticata, l’avanguardia raffinata nell’ingegneria, la sensibilità verso la sostenibilità.

Lewis Hamilton, pilota inglese entrato nel 2025 nella scuderia Ferrari, con l’acquisto di un Sunseeker 90 superyacht di 28 metri, del 2009, caratterizzato dal lusso discreto dei suoi interni e dalla raffinata ingegneria dell’imbarcazione, secondo la testata specializzata conferma la sua filosofia ‘fuori pista’ orientata verso un design curato e uno stile personale non ostentato. Valutato all’epoca tra i 4 e i 5 milioni di dollari, lo yacht ha una velocità massima di 30 nodi e una velocità di crociera a 22 nodi.  Alcune voci del settore parlano di un Amels 80 customizzato come prossimo acquisto del sette volte campione del mondo di Formula 1, ma al momento non ci sono conferme.

La potenza e il design audace del superyacht italiano Mangusta GranSport33 di Overmarine hanno invece attratto il due volte campione del mondo Max Verstappen della scuderia Red Bull. Firmato dal designer Alberto Mancini e battezzato ‘Unleash The Lion’ – chiaro riferimento alla grinta del pilota olandese – lo yacht è spinto da motori Volvo che gli permettono di raggiungere una velocità massima di 26 nodi. Dalla lunghezza di 33 metri il Mangusta può ospitare fino a 12 passeggeri con cinque membri di equipaggio, offrendo un beach club, ampi ponti prendisole e una zona lounge; il suo valore è di circa 15 milioni di dollari.

Lando Norris, proprio nel recente Gran Premio di Monaco 2025 ha scelto di fare “base” sul mare monegasco con il suo Coral Ocean di 72.6 metri. Costruito da Lürssen e varato nel 1994, il megayacht – di cui si stima il valore tra i 40 e i 50 milioni di dollari – è stato completamente refittato nel 2022, ed unisce lo stile classico alla tecnologia moderna. Il Coral Ocean è dotato di balconi nascosti, spa, centro benessere e interni pensati per l’intrattenimento. Durante gli eventi, spiega motorbox.com, funge da “quartier generale galleggiante” per la scuderia McLaren, ospitando team e sponsor.

Anche nella Formula 1 si riscontra l’attenzione, quando possibile, alla sostenibilità; lo dimostrano Fernando Alonso – con il suo catamarano di 13 metri Sunreef Power Eco 60 di Sunreef Yachts, dotato di pannelli solari e batterie per raggiungere con la propulsione ibrida una navigazione a emissioni zero  – e Sebastian Vettel, il quattro volte campione del mondo ritiratosi nel 2022, che – in coerenza con il suo dichiarato impegno per l’ambiente – viene spesso avvistato spesso su barche a vela classiche.

La testata specializzata ha redatto una lista degli altri protagonisti della Formula 1 appassionati di yachting, che parte dal magnate canadese e proprietario del team Aston Martin F1 Lawrence Stroll, proprietario di “Faith”: un mega yacht Feadship della lunghezza di 80 metri valutato circa 225 milioni di dollari.

L’ex campione del mondo Jenson Button ha invece scelto un’imbarcazione più compatta ma molto esclusiva: il J Craft Torpedo R: uno yacht  da 12,8 metri prodotto artigianalmente in Svezia che si distingue per lo stile retrò ispirato alle classiche imbarcazioni italiane, dalla velocità massima di 42 nodi (quasi 78 km/h).

L’ingegnere capo della Red Bull Racing, Adrian Newey, ha scelto l’Oyster 885, lungo 27,4 metri; consegnato nel 2024 e co-progettato da lui stesso, nello yacht – pensato per lunghe navigazioni – Newey ha cercato di realizzare una combinazione di prestazioni da regata e comfort da crociera.

La lista di motorbox.com si conclude con lo yacht dell’ex pilota irlandese Eddie Irvine: l’Anaconda S di 19,5 metri (presumibilmente del cantiere olandese Hakvoort Maritiem – ndr). Uno yacht che coniuga prestazioni elevate e design sportivo, che può raggiungere i 30 nodi di velocità massima e riflette lo spirito competitivo e il gusto deciso di Irvine per la navigazione dinamica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

 

Mangusta GranSport 33 Sunseeker 90 foto di Geoft Moore West Nautical Sunreef 60 di Fernando Alonso – Foto di Yachts Croatia Feadship Faith

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Navaltecnosud
Da Navaltecnosud l’invaso-culla che inclina lo scafo durante il trasporto
L’azienda pugliese ha presentato una soluzione tecnica unica nel suo genere per il trasporto su camion di imbarcazioni oltre i…
  • invaso
  • navaltecnosud
  • strada
  • SUPER YACHT 24
  • trasporto
  • yacht
2
Suppliers
9 Giugno 2025
Seven-Stars-Micfil (2) (Medie)
Miamaa è il primo yacht refittato da Seven Stars con il sistema Micfil
Il cantiere toscano ha installato l'apparato di filtraggio su un’unità in refit con intervento su motori, generatori, stabilizzatori e timone.…
  • Davide Mugnaini
  • Micfil
  • refit
  • Seven Stars Marina & Shipyard
  • sistema filtraggio
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
5 Giugno 2025
Jool ONEBOX_DC_50kw_24V
Joool, il sistema modulare che semplifica l’ibrido
Già operativo su diverse imbarcazioni, offre ai cantieri una soluzione preconfigurata con batterie sicure, propulsione silenziosa e diagnostica remota, riducendo…
  • catamarani
  • ibrida
  • Joool
  • propulsione elettrica
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
3 Giugno 2025
3_Altraluce
“L’illuminazione è fondamentale nella vita a bordo”
Intervista a Valentina D’Agata di Altraluce, azienda specializzata nel design della luce per imbarcazioni, superyacht e non solo
  • altraluce
  • design
  • illuminazione
  • light design
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
  • valentina d'agata
3
Suppliers
30 Maggio 2025
Elka_SP_60C_04
Elka Design, rubinetteria a incastro che si installa con un click
Doccette e accessori dell’azienda sul Lago d’Orta si distinguono per il montaggio rapido e la versatilità d’uso a bordo di…
  • accessori
  • doccette
  • Elka Design
  • rubinetteria
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
30 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)