Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht24

Test Grand Soleil Blue, in navigazione con il primo daysailer di Cantiere del Pardo (VIDEO)

Lunghezza scafo di 9,99 metri, motore elettrico e costruzione con resina termoplastica per essere riciclabile a fine vita. La prova di SUPER YACHT 24 a Malcesine, sul lago di Garda

di Alberto Mariotti
11 Aprile 2025
Stampa
Grand-Soleil-Blue (3)

SUPER YACHT 24 ha navigato con il Grand Soleil Blue, il primo weekender/daysailer di Cantiere del Pardo. La barca è firmata da Matteo Polli, Nauta Design e NlComp, la startup italiana che ha collaborato alla sua costruzione dello scafo riciclabile. Il Blue ha una lunghezza di 9,99 metri e una larghezza massima di 3,70 metri, vista dalla banchina fa impressione, sembra molto più grande di quanto lo sia in realtà. E anche in navigazione somiglia più a un maxi che a un natante. Il Blue si aggiunge alle gamma Performance e Long Cruise diventando di fatto una terza linea, con l’idea di un mezzo facile e pronto all’uso da tenere in banchina per divertirsi nell’arco di uno o due giorni di navigazione costiera o, come nel caso del test a Malcesine, sul lago. Ma il Blue non è solo un natante o un daysailer, ma un progetto speciale che porta con sé una discreta dose d’innovazione, tanto nella costruzione quanto nella progettazione.

La barca viene definita riciclabile. Perché? Cosa la rende più e meglio riciclabile delle altre? Sono due gli aspetti principali: la progettazione e la costruzione. Partiamo da quest’ultima. Scafo e coperta sono costruiti con normali fibre di vetro, un’anima in rcyAtlas (che contiene una percentuale di materiale riciclato) e il tutto è infuso con una resina di tipo termoplastico e non termoindurente, come si usa nella costruzione tradizionale. La resina termoplastica è la Elium prodotta dall’azienda francese Arkema e al contrario della termoindurente può tornare al suo stato orginale, liquido. A fine vita lo scafo viene smantellato, fatto a pezzi e tramite un processo chimico chiamato pirolisi è possibile separare le fibre di vetro dalla resina. Mentre la resina può essere riutilizzata per costruire un’altra barca, le fibre di vetroresina, che sono state tranciate e quindi sono corte, tornano utili per costruire componenti di vario genere dalle dimensioni minori (non lo scafo, che richiede invece fibre lunghe).

La tecnologia è stata sviluppata, sperimentata e applicata da NlComp che in passato l’ha sperimentata per il suo Ecoracer 25, il prototipo da regata che per primo ha visto l’utilizzo della resina termoplastica, in quel caso accoppiata a fibre di lino, un materiale naturale più sostenibile. La resina termoplastica funziona anche con fibra di vetro e carbonio, più adatte alla costruzione di imbarcazioni dalle dimensioni maggiori. Inoltre, le caratteristiche meccaniche di questa resina hanno richiesto l’utilizzo del processo di infusione al posto della tradizionale laminazione a mano che usa il cantiere sugli altri modelli. La barca ha un dislocamento a secco di 3.500 kg, quella su cui navighiamo raggiunge i 4.200 kg (è ben accessoriata con quattro winch elettrici Harken e teak sintetico) con un surplus di peso dovuto al tipo di costruzione calcolato in circa il 5% rispetto ad un processo standard.

L’idea di un fine vita più gestibile si ritrova anche nell’approccio progettuale definito come “design for disassembly”, che consente di separare più facilmente gli accessori e i componenti dell’imbarcazione, in modo simile alle pratiche dell’industria automobilistica. Questo processo garantisce che ogni parte possa essere smontata e riciclata con il processo visto prima.

La barca monta inoltre un motore elettrico da 6 kW con trasmissione diretta pod drive di E-Propulsion con pacco batterie da 8 kW a 48V e sistema fotovoltaico Solbian con una potenza di circa 340 W integrato nella tuga, calpestabile e dotato di finitura antisdrucciolo. L’impianto ricarica non solo le batterie del motore, ma può trasferire l’energia in eccesso a quelle dedicate ai servizi di bordo. Inoltre, in navigazione grazie all’idrogenerazione il motore elettrico consente di ricaricare le batterie permettendo una ricarica minima di 250 W già a una velocità di circa 6 nodi.

Gli interni hanno un’altezza di circa 1,40 metri, non si può quindi stare in piedi ma offrono spazio per quattro persone, una cucina con ghiacciaia e un bagno. La cuccetta a V di prua può essere trasformata in zona divano grazie a una coppia di elementi poggiaschiena. Il vento sul lago di Garda è una certezza e dopo pranzo si alza l’Ora che soffia da sud toccando punte di 17/19 nodi, condizioni perfette che esaltano la carena disegnata da Matteo Polli. La barca in prova è attrezzata con albero Selden senza paterazzo e vele OneSails in 4T Forte, anche queste realizzate con materiali termoplastici: colle, resine e solventi tradizionalmente utilizzati nel processo di fabbricazione sono stati sostituiti da un processo di fusione a caldo, mentre il polimero di base è riciclabile al 100% attraverso i normali processi di smaltimento della raccolta differenziata. Il modello in prova ha una chiglia di 2,20 metri di profondità con lama in scatolato d’acciaio rivestito in vetroresina e siluro in piombo mentre è in fase di studio una versione meno profonda e leggermente più pesante. La barca è divertente e reattiva, con il gennaker fissa la velocità massima di giornata a 10,5 nodi sotto una bella raffica con il gennaker. Di bolina, a barca sbandata, si sente l’esigenza di un puntapiedi per il timoniere.

Scheda tecnica Grand Soleil Blue
Lunghezza fuori tutto 11,3 m
Lunghezza scafo 9,99 m
Larghezza max 3,70 m
Pescaggio std 2,20 m
Pescaggio ridotto 1,80 m
Dislocamento kg 3.500
Randa mq 38
Fiocco autovirante mq 26
Gennaker mq 100Certificazione CE cat C

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Grand-Soleil-Blue (10) Grand-Soleil-Blue (7) Grand-Soleil-Blue (1) Grand-Soleil-Blue (5) Grand-Soleil-Blue (4)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
A_Simona Giorgetta
Giorgetta (Mapei): “Rafforziamo team e prodotti. Presto una nuova linea per il diporto”
Dai pavimenti in resina alle superfici per i ponti elicotteri, l'azienda amplia il portfolio dedicato allo yachting con soluzioni innovative…
  • Allagrande Mapei Racing
  • Ambrogio Beccaria
  • Mapei
  • Mapei Marine
  • navi
  • pavimentazioni
  • sigillanti
  • Simona Giorgetta
  • stucchi
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
4
Suppliers
7 Agosto 2025
mob2
Mob2 di Ocean Signal: il più compatto Ais Mob al mondo con Vhf Dsc integrato
Precisione Gps, attivazione automatica, visibilità notturna e connettività Nfc: in caso di caduta in mare, entro 15 secondi invia posizione e…
  • AIS
  • Dsc
  • Emergenza
  • Furuno
  • Ocean Signal
  • rescueME Mob2
  • salvataggio
  • sicurezza
  • SUPER YACHT 24
  • Vhf
2
Suppliers
6 Agosto 2025
+nano
+Nano presenta i nuovi trattamenti nanotecnologici per lo yachting
Dal brand di Teknowool in arrivo una gamma di prodotti che riducono cicli di pulizia e uso di detergenti grazie…
  • +Nano
  • nanotecnologia
  • protezione
  • refit
  • settore nautico
  • SUPER YACHT 24
  • Teknowool
1
Suppliers
6 Agosto 2025
Harken-DynaDrive-Winch (1)
Harken introduce i winch motorizzati DynaDrive
Dedicati ai grandi yacht da crociera, i nuovi verricelli si distinguono per la posizione del riduttore a due velocità nella…
  • attrezzatura da coperta
  • DynaDrive
  • epicicloidali
  • Harken
  • motorizzati
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
  • vela
  • winch
  • yacht
2
Suppliers
1 Agosto 2025
Ingemar (3)
Ingemar si espande all’estero con lavori in Montenegro, Svizzera, Slovenia e Marocco
Si amplia il numero dei paesi che scelgono i pontili dell’azienda milanese per sviluppare la propria offerta turistica e la…
  • Casale sul Sile
  • diga
  • frangiflutti
  • ingemar
  • lorenzo isalberti
  • marine
  • moli
  • pontili galleggianti
  • Porti turistici
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
31 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit