European Yacht of the Year: le cinque barche premiate, tutti i video e le gallery
Contest 63 CS, J/40, Hanse 360, Nautitech 48 Open e BayCruiser 21 hanno vinto il premio nelle rispettive categorie in un’edizione con poche imbarcazioni nominate ma di grande qualità

Durante la Flagship Night organizzata dal magazine tedesco Yacht in occasione del boot Düsseldorf sono state svelate le cinque barche vincitrici del premio European Yacht of the Year 2025.
Luxury Cruiser: Contest 63CS – leggi la prova, le motivazioni della giuria e guarda video&gallery
Performance Cruiser: J Boats J/40 – leggi la prova, le motivazioni della giuria e guarda video&gallery
Family Cruiser: Hanse 360 – leggi la prova, le motivazioni della giuria e guarda video&gallery
Multuhull: Nautitech 48 Open – leggi la prova, le motivazioni della giuria e guarda video&gallery
Special Yachts: Swallow Yachts BayCruiser 21 – leggi la prova, le motivazioni della giuria e guarda video&gallery
Click here for ENGLISH TEXT
Con dodici imbarcazioni che hanno preso parte alle prove in mare, quella del 2025 è stata l’edizione con meno partecipazione in assoluto. Delle sedici barche selezionate per le nomination infatti – un numero già inferiore agli scorsi anni, quando si toccavano punte di oltre 20 unità – ben quattro sono state costrette al ritiro a causa di ritardi nella produzione o noie tecniche. A saltare il giro sono state il Wauquiez 55, il Moody DS48 e i catamarani Vaan R5 e Seawind 1170. Per i modelli che sono riusciti ad esserci, le prove si sono svolte a Kiel, in Germania, presso l’Olympiahafen Schilksee e a Palma di Maiorca, in Spagna, presso il Club de Mar per un totale di 144 prove: tutti i dodici giornalisti hanno navigato con le dodici imbarcazioni. Dopo la grande abbuffata post pandemia il settore della nautica, e in particolare quello della vela, sta vivendo una normalizzazione che ha portato sul mercato meno novità e qualche complicazione in più da gestire. Di conseguenza anche il numero di barche disponibili per la selezione è stato inferiore ai recenti anni passati. Ma in questo caso vale davvero il motto “poche ma buone”, perché le dodici imbarcazioni presenti hanno tutte dimostrato ottime qualità, costruttive e marine, e di poter quindi ambire alla vittoria. Rispetto agli anni passati è inoltre aumentata la percentuale dei modelli che propongono in optional la propulsione elettrica e quelle che la offrono come standard.
Il premio è stato fondato nel 2003 dalla rivista tedesca Yacht – che ringraziamo per aver accolto Yacht Upstream tra le fila della giuria – e anno dopo anno è diventato uno dei più importanti del mercato europeo delle imbarcazioni a vela, assegnato da una giuria composta da dodici giornalisti delle più importanti riviste europee. Il premio è giunto quest’anno alla sue ventiduesima edizione e fonda la sua autorevolezza sulle prove in mare: è infatti uno dei pochi premi al mondo a eleggere i vincitori dopo aver testato tutte le imbarcazioni nominate con lo scopo di premiare i modelli che raggiungono meglio gli obiettivi per i quali sono stati progettati e costruiti. Tra le regole fondamentali quella che disciplina la votazione: i giornalisti non possono votare per le barche della propria nazione. I criteri con cui vengono nominate sono: prestazioni, vivibilità e comfort, caratteristiche costruttive, rapporto qualità/prezzo, estetica e innovazione.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24
SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI





