Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

In costruzione a Pisa il Raptor 112 di 35 metri di Uniesse Yachts

Il superyacht completamente custom sarà consegnato al suo armatore nell’autunno 2025

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
17 Ottobre 2024
Stampa
Raptor 112 Uniesse profilo

È in costruzione nel cantiere di Pisa il superyacht ‘Raptor 112’ di 35 metri di Uniesse Yachts; il progetto sarà presentato ain occasione del Fort Lauderdale International Boat Show.

Lo yacht, spiega Uniesse Yachts in una nota, è costruito secondo i più alti standard del settore con classificazione C ✠ Hull Mach Y Unrestricted Navigation, “una certificazione che garantisce il rispetto dei più rigorosi standard di sicurezza e prestazioni nel settore nautico, raramente ottenuta in imbarcazioni di lunghezza inferiore ai 35 metri. La certificazione garantisce che il Raptor 112 è in grado di navigare senza restrizioni, consentendogli di avventurarsi in qualsiasi acqua in tutto il mondo, comprese le traversate transoceaniche.

Con il suo scafo rinforzato, la distribuzione ottimizzata del peso e i sistemi di navigazione avanzati, il Raptor 112 offre sicurezza, stabilità, resilienza e maneggevolezza superiori. L’innovazione, l’integrazione tecnologica e l’ingegneria ecologica del Raptor 112 sono rispettivamente dimostrate da sistemi avanzati di navigazione e pilota automatico per rendere i lunghi viaggi più semplici e sicuri, da sistemi di stabilizzazione all’avanguardia per ridurre al minimo il rollio sia in mare che all’ancora, da materiali ecologici e motori a basso consumo di carburante che riducono l’impatto ambientale dello yacht” precisa la nota.

“Quando l’amministratore delegato di Uniesse, Rafael Barca, mi ha contattato tramite i designers di Acube di Viareggio – commenta Riccardo Benetti, principale consulente della divisione lega del cantiere, fondatore nel ’78 della divisione Benetti Sail Division all’interno dei prestigiosi cantieri navali di famiglia Benetti – ho avuto modo di vedere il progetto preliminare e ho subito capito che c’era la potenzialità per costruire una barca di grande impatto e di grande eleganza. Fin dall’inizio è stato individuato l’alluminio come il materiale più adatto per realizzare uno scafo che fosse più robusto e più leggero rispetto ad una costruzione in vetroresina, e sul quale potessi trasferire la mia esperienza di lavorazione, avendo costruito la prima barca tutta in alluminio nel 1978. Abbiamo cercato i migliori professionisti per l’architettura navale ovvero l’ingegner Pierluigi Ausonio e lo studio Nav Ars che hanno saputo interpretare il design di Acube dando le forme ad una carena dislocante veloce a doppio spigolo che consentisse prestazioni oltre i 25 nodi ma, al tempo stesso, una navigazione confortevole anche con onde formate. Una volta terminata la fase progettuale siamo partiti con la costruzione, con al fianco l’ingegner Lombardi che collabora con la mia famiglia da oltre 50 anni. Ora un team giovane, ma esperto, sta seguendo l’allestimento e la mia sensazione è che il risultato finale sarà all’altezza delle aspettative”.

Il Raptor 112 è lungo 34,69 metri, ha un baglio di 7,53 metri e un pescaggio di 1,80 metri che gli permette navigazioni vicine alla costa. È dotato di un flybridge per cenare all’aperto scegliendo tra un tavolo in legno o un divano a C accompagnato da un tavolino da caffè. Molti e diversi i prendisole che arredano il ponte che permette un ottima panoramica.

La stazza di 230 Gt consente al Raptor 112 di disporre di cinque cabine – con la master suite sul ponte principale e le quattro Vip sul ponte inferiore – oltre a 3 cabine per un equipaggio composto da un massimo di cinque persone. Tutti gli interni riflettono l’artigianalità e lo stile italiano con finiture lussuose, arredi su misura e un layout che bilancia l’opulenza con la funzionalità pratica, con suite spaziose, servizi all’avanguardia e viste panoramiche.

Alimentato da due motori Man lo yacht può navigare a velocità di crociera di 21 nodi e raggiungere la velocità massima di 25 nodi. Navigando a 10 nodi ha una autonomia di 1.460 miglia nautiche.

Raptor 112, yacht full custom, sarà consegnato al suo armatore nell’autunno 2025.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Raptor 112 in costruzione PHOTO-2024-08-28-15-13-32 5 Raptor 112 Uniesse beach Raptor 112 Uniesse di lato

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Hp Sca Double
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit