Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Bertetti: “Sanlorenzo punta sul metanolo, Hvo come soluzione ponte”

Alla serata conclusiva del Propeller il manager conferma lo scetticismo sull’uso dell’idrogeno nella nautica e commenta il (relativo) rallentamento del mercato

di RICCARDO MASNATA
11 Luglio 2024
Stampa
Propellere Bertetti_5

Genova – Il Propeller Club Port of Genoa ha chiuso la stagione 2023/2024 di incontri dedicati ai soci con un evento legato alla nautica, come da tradizione, che non ha deluso le aspettative.

Il tema della serata, tenuta a Palazzo Interiano Pallavicino, era “Soluzioni innovative per gli yachts: eleganza e (nuova) energia”: Lorenzo Pollicardo, Technical and environmental director di SYBAss e consigliere Propeller, ha convocato due relatori di prestigio come Paolo Bertetti, Vice president Research & Development di Sanlorenzo, e Paolo Izzo, Yacht business development manager del Lloyd’s Register.

Nell’introdurre gli ospiti Pollicardo, che rappresenta l’associazione dei maggiori costruttori di superyacht presso l’IMO, ha posto l’accento sul ruolo proattivo che l’industria ha scelto di giocare in materia di regolamentazione, specie sul fronte ambientale, nonostante il vuoto normativo attuale.

A dispetto dell’infinitesimale impatto delle emissioni dello yachting, che contano uno 0,3 del totale dei greenhouse gas attribuibili dello shipping (che a sua volta conta solo il 3% delle emissioni a livello mondiale…), i maggiori cantieri mondiali associati in SYBAss hanno preferito anticipare i tempi in sede IMO prima di vedersi “arrivare addosso” normative internazionali che non tengano conto della specificità del settore, come a volte accaduto in passato.

Da qui la redazione di un documento di proposte all’organizzazione mondiale, significativamente chiamato “Step in the door”, che verrà formalmente presentato all’IMO a fine luglio e che intende delineare un percorso verso obiettivi di sostenibilità e protezione ambientale stringenti ma realistici.

Il maggiore fattore che ha spinto l’associazione a questa mossa, ha spiegato Pollicardo, è stata la reputazione della nautica di lusso, ancora purtroppo etichettata come l’industria che produce “le barche dei ricchi che inquinano”, e la pressione delle organizzazioni ambientaliste più radicali, che hanno messo in atto anche iniziative a forte impatto mediatico per mettere in cattiva luce il settore.

Bertetti ha inizialmente ricordato i principali numeri di Sanlorenzo, che vanta un portafoglio ordini completo fino al 2028, con l’88% di venduto ai clienti finali (con previsioni di consegne di 406 milioni di € per yacht sotto i 30 metri entro il 2026, e 714 milioni di superyacht sotto le 500 GT entro il 2028).

Il futuro immediato è garantito, insomma, ma Bertetti ha segnalato alcune tendenze di una certa rilevanza: innanzitutto il mercato patisce la situazione legata ai costi di finanziamento, specie negli Stati Uniti, e anche la persistente instabilità geopolitica rimane un elemento di disturbo, ha spiegato il manager.

L’incremento della disponibilità di grandi yacht a livello mondiale, inoltre, dovuto alla corsa agli ordini e al relativo aumento di produzione dei cantieri, sta causando poi una modifica delle dinamiche di negoziazione con i clienti, che oggi sono più esigenti ed anche aggressivi. “Se prima mediamente una barca si vendeva in tre mesi oggi arriviamo a trattative che durano anche un anno”, ha sintetizzato.

Bertetti è poi passato ad analizzare le soluzioni più percorribili per la riduzione dell’impatto ambientale, con particolare riguardo ai carburanti.

A giudizio del manager l’HVO è una soluzione immediatamente disponibile, che non richiede modifiche di motori e serbatoi, ma il cui livello di diffusione dipenderà dall’andamento dei prezzi e da regole IMO in fase di definizione: “Lo vediamo come una buona soluzione ponte per il parco yacht già circolante”, che è di circa 5.800 yacht globalmente.

Sanlorenzo, che è socio di SYBAss, punta decisa sul metanolo, ha ribadito Bertetti: “E’ una soluzione che si diffonderà sui modelli sopra i 24 metri a partire dal 2026-27, quando saranno disponibili i motori bi-fuel e le fuel cell di adeguata potenza”. Per il metanolo sono necessari spazi a bordo di una certa dimensione per i serbatoi, ma il fatto che anche lo shipping appaia favorevole a questa soluzione è una conferma importante.

Più complesso l’uso dell’idrogeno, che secondo Bertetti sarebbe una buona soluzione a medio-lungo termine per la navigazione di breve raggio (day boat) e un utilizzo frequente ma sconta la necessità di sistemi di generazione di potenza e impiantistica più sofisticati e punti di rifornimento onerosi da gestire: “Non lo vediamo molto per gli yacht” ha detto chiaramente.

Per Bertetti sono cinque i fattori che influenzano l’adozione di nuovi combustibili: la competenza tecnica dei cantieri, il livello di impegno dei partner tecnici, la velocità delle autorità nel definire le regole, la disponibilità nelle marine e la fiducia da parte di armatori ed equipaggi.

In chiusura di serata Paolo Izzo, responsabile per la nautica del Lloyd’s Register, ha ripercorso la notevole evoluzione dello yachting di gamma alta negli ultimi anni, “che è stato molto più veloce dell’evoluzione degli organismi che lo regolamentano”, ha commentato.

In assenza di normative certe le società di classificazione utilizzano la Risk based certification, un processo che dimostra o giustifica che il rischio derivante dal progetto proposto per uno yacht può essere accettato sia dalla società di classifica che dall’ente regolatore, come ad esempio l’amministrazione di bandiera. La Rbc si basa essenzialmente su requisiti decritti in pubblicazioni IMO, come MSC Circulars e SOLAS.

Izzo ha infine raccontato il lavoro congiunto svolto dal Lloyd’s Register con Sanlorenzo che ha portato alla nascita del SL 50 Steel Almax, lo yacht che utilizza metanolo verde per alimentare l’apparato di bordo a zero emissioni.

La barca per la sua forte carica innovativa ha richiesto la stretta collaborazione fra cantiere, con un’idea iniziale sulla collocazione di serbatoi e fuel cell, e la società di classificazione, che ha poi accompagnato Sanlorenzo nelle modifiche apportate al progetto fino alla costruzione e al varo, avvenuto recentemente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Propeller Bertetti 3 Propeller Bertetti 4 Propeller Bertetti_1

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit