• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Risultati in crescita per Tecnoseal trainata dal segmento superyacht

Crescita a doppia cifra per l’azienda toscana produttrice di anodi che continua a investire con decisione nello sviluppo di nuovi prodotti tutti realizzati “in house”

di Riccardo Masnata
28 Novembre 2023
Stampa

Amsterdam (Olanda) – Cavalca ancora l’onda lunga, e positiva, del settore yachting ma la Tecnoseal ha le idee ben chiare anche su come pianificare il futuro, consapevole che i trend nella nautica possono cambiare in tempi piuttosto rapidi. L’azienda grossetana produttrice di anodi sacrificali per la protezione catodica per la nautica da diporto, il settore navale, applicazioni offshore e industriali, chiuderà il 2023 ancora in crescita ma continua a portare avanti un’attenta politica commerciale, basata sull’innovazione di prodotto, meglio se sostenibile, e il presidio e lo sviluppo dei mercati chiave.

All’ultima edizione del Metstrade SUPER YACHT 24 ha incontrato Filippo Soffici, amministratore delegato dell’azienda

Tecnoseal era presente ad Amsterdam con ben due stand, uno all’interno della collettiva italiana del padiglione 12 e uno nel padiglione 11, dedicato ai superyacht.

Come è andato il 2023 per Tecnoseal?

“E’ stato positivo, la nostra stima è chiudere l’anno solare con un fatturato di circa 13 milioni, che vale un +10% sul 2022. Stiamo registrando un certo rallentamento nel segmento delle barche medio-piccole mentre continua a performare in modo brillante l’alto di gamma, cioè gli yacht sopra i 24 metri, che vale un 15% dei nostri ricavi. Bene anche il settore dei motori fuoribordo e delle moto d’acqua”.

Cosa prevedete per il 2024?

“E’ difficile avere una visione di lungo periodo per un’azienda come la nostra, l’obiettivo è provare a mantenere questo trend e consolidare gli investimenti effettuati. Il problema attuale per la nautica sono i tassi di interesse sul leasing, saliti a un costo del 10% quando l’anno scorso erano al 2%”

Quali sono i mercati più importanti per Tecnoseal?

“Circa i due terzi del nostro fatturato lo facciamo all’estero, negli Stati Uniti, dove abbiamo una delle nostre filiali estere (l’altra è in UK, ndr), stiamo andando molto bene, con crescita a doppia cifra: un prodotto Made in Italy di alta qualità come il nostro è apprezzato dagli americani, una volta che lo provano non cambiano più fornitore”.

Parliamo di prodotto, appunto: come li progettate e che caratteristiche hanno?

“Il nostro catalogo attualmente conta circa 3.900 prodotti. Al Mets abbiamo presentato in anteprima gli anodi in Bi-tec, una lega anodica a base di zinco che si differenzia dalla classica lega di zinco per la totale assenza di cadmio, sostituito dal bismuto che è un materiale non tossico. Il Bi-tec è un nostro brevetto, tutto sviluppato internamente, al termine di un lavoro di ricerca durato tre anni. Un’altra novità recente è Atom, sistema di monitoraggio della protezione catodica per scafi, applicabile fino a sei punti di controllo, per realizzare il quale abbiamo collaborato con un’altra azienda italiana, la San Giorgio Sein.

Quanto investite in ricerca e sviluppo?

“Circa 500 mila euro l’anno, una cifra notevole ma siamo consapevoli che l’innovazione è indispensabile per la crescita. In questo modo, puntando sulla qualità, possiamo fronteggiare la concorrenza a basso costo di aziende straniere e mantenere la nostra clientela, possibilmente aumentandola”.

Tecnoseal impiega oltre settanta dipendenti, con età media bassa, e da poco più di un anno si è trasferita in una nuova sede, sempre a Grosseto, per accompagnare la crescita.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version