Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Kiribati 38 è il nuovo yacht explorer di Floating Life

Questa nave da diporto di 38,7 metri sarà consegnata in 24 mesi dal cantiere Ccn del gruppo Baglietto; il prezzo proposto è di 23 milioni di euro

di Nicola Capuzzo
2 Maggio 2023
Stampa
ExplorerFloatingLife

Un nuovo explorer è nato dalla collaborazione di quattro realtà. L’annuncio è della società Floating Life che è parte della partnership e ha curato concept, design, ingegneria e si occuperà anche della vendita dello yacht mentre il cantiere Ccn-Gruppo Baglietto ne eseguirà la costruzione, lo studio di architettura navale Zero13 si occupa della progettazione delle sue linee d’acqua e Satura Studio del design dei suoi interni ed esterni.

Riguardo la carena del nuovo yacht inoltre, lo studio che ha ottimizzato la fluidodinamica dello scafo per ridurre i consumi a tutte le  andature e rendere la navigazione più sicura e confortevole, cui è seguita uan fase di test approfonditi, sono opera di Andrea Pezzini, direttore e co-fondatore di Floating Life, insieme allo studio Zero13.

Kiribati 38 è un explorer, che, grazie ad un’autonomia di 5.000 miglia nautiche a 10 nodi e una grande  capacità di stivaggio di scorte e acqua, permette all’armatore e ai suoi ospiti di trascorrere moltissimo tempo  a bordo e di godersi navigazioni a lungo raggio, esplorando in sicurezza le aree più remote del mondo anche  in condizioni estreme. 

“La progettazione effettuata per questa carena, unita all’utilizzo della Cfd e delle prove in vasca, ha portato  ad importanti risultati in termini di efficienza dello scafo e delle sue appendici, aumentando l’efficienza  idrodinamica del 10% rispetto ad una carena simile e a parità di tonnellaggio con conseguente riduzione dei  consumi” dichiara Emilio D’Onofrio dello studio Zero13. “L’equilibrio raggiunto tra i volumi di carena e i  centri geometrici, inoltre, garantisce una eccellente tenuta al mare verificata anche dalle prove effettuate  presso il Cnr – Insean di Roma”. 

Efficienza, affidabilità e robustezza sono stati elementi focali per lo sviluppo di questo progetto. “Lo studio fatto per Kiribati 38 si è concentrato sulla possibilità di utilizzare due diversi tipi di propulsione  senza modificare i dimensionamenti e le forme, questo permette di montare sia una propulsione tradizionale  che una propulsione full electric” spiega Andrea Pezzini. “Per questo con studio Zero13 abbiamo rielaborato le forme di carena, in modo da poter ridurre al minimo la potenza applicata, mantenendo comunque il range promesso. Lo studio di ogni dimensionamento e impianto è stato rivisto per  l’ottimizzazione sia in prestazione che in peso, senza però ridurre in nessun modo l’affidabilità e robustezza  che deve avere un Explorer chiamato a fare il giro del mondo”.

Kiribati 38, ha una lunghezza di 38,7 metri e una larghezza massima di 8,50 metri e offre volumi  incredibilmente ampi.

“Le caratteristiche più importanti di questa barca sono i volumi assolutamente unici nella sua categoria. Un  38 metri con 5 ponti e un layout del lower deck continuo, in grado di collegare direttamente le cabine alla  beach area. Il design degli esterni si sviluppa su linee tese e pure, le superfici che la avvolgono raccordandosi  tra loro ne traducono alla vista il carattere marino, imponente, puro ed elegante” afferma Francesco Viola di Satura Studio. 

All’interno, la grande e riservata zona armatoriale è disposta a pruavia del main deck e vanta uno studio con salottino all’ingresso, una spaziosa cabina full-beam, una dressing room e due bagni separati con ampia  doccia in comune. 

Cinque ampie e comode suites, indipendenti e dotate di ogni comfort possono accogliere altri 10 ospiti mentre per l’equipaggio di 8 persone vi sono quattro cabine in una zona separata e dedicata, con lavanderia, crew mess e una notevole galley professionale ben  attrezzata e molto funzionale. 

La sistemazione dei motori nell’under lower deck permette un layout con lower deck disposto su un unico livello, consentendo così alle cabine ospiti ubicate nel lower deck di godere  dell’accesso diretto alla beach platform attraverso una zona gym. 

Il layout esterno, oltre alla beach area, offre altre cinque aree esterne per assicurare grande privacy anche in  presenza di tutti i 12 ospiti a bordo. 

Il tender può essere alloggiato in un tender garage all’interno della gym, soluzione ideale per le lunghe  navigazioni con tender a bordo, che permette anche di disporre di un tender grande fino a 6 metri di  lunghezza. 

“Il Kiribati 38 è un vero Explorer Yacht, senza compromessi, concepito per lunghe navigazioni in completa  sicurezza e grande comfort.” – spiega Filippo Rossi, responsabile conformità di Floating Life – “Con un range di 5000 miglia offre  un’autonomia eccezionale. Il suo nome è ispirato alle isole Kiribati, un arcipelago nel cuore dell’Oceano Pacifico, da sempre un approdo sicuro per gli esploratori oceanici, non poteva esserci quindi un nome  migliore per un progetto con queste caratteristiche.” 

La divisione Charter&Brokerage di Floating Life si occuperà della promozione sul mercato internazionale e  della vendita di questo progetto in central agency worldwide, partendo da un prezzo di 23 milioni di Euro. La  consegna è prevista in 24 mesi dall’inizio della costruzione affidata a Ccn, divisione del gruppo Baglietto. 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit