Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

L’introduzione dell’omicidio nautico e delle lesioni personali nautiche

La norma si applica alle “unità da diporto” di cui all’articolo 3 del Codice della Nautica da Diporto, D.lgs. 172/2003, e quindi “ogni costruzione di qualunque tipo e con qualsiasi mezzo di propulsione destinata alla navigazione da diporto”

di Redazione SUPER YACHT 24
23 Febbraio 2023
Stampa
007 1

Contributo a cura di avv. Cristina Sparvieri e avv. Antonio Bufalari 

 

Il 21 febbraio 2023, il Senato della Repubblica ha approvato il Disegno di Legge A.S. n. 340-A che apporta delle modifiche agli artt. 589 bis e 590 bis c.c. introducendo nell’ordinamento le fattispecie delittuose dell’omicidio nautico e delle lesioni personali nautiche.

L’intento è quello di estendere la responsabilità penale propria dei delitti commessi in violazione delle regole sulla circolazione stradale anche a quei soggetti che causano la morte o le lesioni a seguito di violazione delle norme della navigazione marittima, applicando le pene più gravi anche nel caso di specie.

Attualmente, la morte o le lesioni causate da condotta colposa tenuta nella navigazione marittima sono disciplinati dagli art. 589 e 590 c.p. (omicidio colposo e lesioni colpose) che prevedono delle pene assai lievi nonostante la peculiarità dell’ambito in cui si verificano tali eventi contro l’incolumità personale.

Il secondo comma, dei citati articoli, prevede una pena più grave per coloro che causano la morte o lesioni personali per guida in stato di ebbrezza o alterazione psicofisica per assunzione di sostanze stupefacenti.

In questo caso, nonostante il testo originario del D.d.l. riguardasse tutte le navi in senso lato, senza distinzione alcuna, veniva modificato in Commissione limitando la predetta previsione ai soli casi di chi si mette alla guida delle “unità da diporto” lasciando così, di fatto, tutti i casi di omicidio colposo e lesioni colpose causate per guida in stato di ebbrezza o alterazione da sostanza psicotropa con la violazione delle norme della navigazione, di una nave commerciale ad esempio, nell’alveo del primo comma.

Infatti, il progetto di legge confermato sostituisce i termini “un natante, un’imbarcazione o una nave” con la sola la denominazione “unità da diporto” di cui all’articolo 3 del Codice della Nautica da Diporto, D.lgs. 172/2003, per il quale si definisce tale: “ogni costruzione di qualunque tipo e con qualsiasi mezzo di propulsione destinata alla navigazione da diporto”, comprendendo chiaramente a quelle ad uso commerciale (noleggio o locazione).

Così facendo la futura portata del comma 2 delle citate disposizioni del codice penale riguarderà solo le tipologie di unità di cui all’art. 3 del Codice della Nautica da Diporto, tra cui anche le moto d’acqua e le – recentemente inserite – “unità da diporto a controllo remoto”.

Ovviamente, non è escluso che sorgeranno delle forti discussioni in ambito giudiziario qualora il testo venisse confermato anche dalla Camera.

Tornando a una sintetica analisi, volta a chiarire soprattutto ai diportisti la portata della novità legislativa, il comma 2 richiama l’art. 53 bis comma 2 lett. c) e l’art. 53 quater del Codice della Nautica da Diporto per riportarsi alla specifica normativa amministrativa di settore al fine di specificare la differenza tra le gradazioni alcolemiche e le condizioni psicofisiche a seguito dell’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope.

Tale pena subisce un ulteriore aggravamento se chi conduce l’unità da diporto dopo aver assunto alcool o sostanze stupefacenti sia minore ad anni 21.

Altre aggravanti sono previste in caso di conduzione senza abilitazione al comando – l’assenza di patente nautica – o allorquando chi commette il reato scappa senza prestare soccorso, sempre limitatamente alle unità da diporto.

Interessante è la circostanza che nell’ipotesi di omicidio aggravato dallo stato di ebrezza o sotto stupefacenti non si procede all’arresto obbligatorio qualora il reo presti soccorso alla vittima o contatti immediatamente i soccorsi, oppure si metta a disposizione degli organi di polizia giudiziaria.

Su questo, come sul resto della fattispecie, si tornerà in modo più esaustivo all’esito della definitiva approvazione.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
A_Simona Giorgetta
Giorgetta (Mapei): “Rafforziamo team e prodotti. Presto una nuova linea per il diporto”
Dai pavimenti in resina alle superfici per i ponti elicotteri, l'azienda amplia il portfolio dedicato allo yachting con soluzioni innovative…
  • Allagrande Mapei Racing
  • Ambrogio Beccaria
  • Mapei
  • Mapei Marine
  • navi
  • pavimentazioni
  • sigillanti
  • Simona Giorgetta
  • stucchi
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
4
Suppliers
7 Agosto 2025
mob2
Mob2 di Ocean Signal: il più compatto Ais Mob al mondo con Vhf Dsc integrato
Precisione Gps, attivazione automatica, visibilità notturna e connettività Nfc: in caso di caduta in mare, entro 15 secondi invia posizione e…
  • AIS
  • Dsc
  • Emergenza
  • Furuno
  • Ocean Signal
  • rescueME Mob2
  • salvataggio
  • sicurezza
  • SUPER YACHT 24
  • Vhf
2
Suppliers
6 Agosto 2025
+nano
+Nano presenta i nuovi trattamenti nanotecnologici per lo yachting
Dal brand di Teknowool in arrivo una gamma di prodotti che riducono cicli di pulizia e uso di detergenti grazie…
  • +Nano
  • nanotecnologia
  • protezione
  • refit
  • settore nautico
  • SUPER YACHT 24
  • Teknowool
1
Suppliers
6 Agosto 2025
Harken-DynaDrive-Winch (1)
Harken introduce i winch motorizzati DynaDrive
Dedicati ai grandi yacht da crociera, i nuovi verricelli si distinguono per la posizione del riduttore a due velocità nella…
  • attrezzatura da coperta
  • DynaDrive
  • epicicloidali
  • Harken
  • motorizzati
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
  • vela
  • winch
  • yacht
2
Suppliers
1 Agosto 2025
Ingemar (3)
Ingemar si espande all’estero con lavori in Montenegro, Svizzera, Slovenia e Marocco
Si amplia il numero dei paesi che scelgono i pontili dell’azienda milanese per sviluppare la propria offerta turistica e la…
  • Casale sul Sile
  • diga
  • frangiflutti
  • ingemar
  • lorenzo isalberti
  • marine
  • moli
  • pontili galleggianti
  • Porti turistici
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
31 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit