Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Sailing Yacht A: cambio di proprietà contestato mentre il conto per l’Italia sale

Il giga yacht dell’oligarca russo Melnichenko avrebbe cambiato di proprietà durante il sequestro, ora un trust reclama il bene e i danni

di Andrea G. Cammarata
14 Gennaio 2023
Stampa
Sailing Yacht A nel porto di Trieste

Sequestri superyacht, quanto ci costano? Solo il panfilo dell’oligarca russo Melnichenko ha già attivato una spesa di mantenimento per lo Stato di almeno 7 milioni euro. Un tesoretto ragguardevole in tempi di crisi. Adesso con un ricorso al Tar che potrebbe fare giurisprudenza, cominciano ad affiorare i dubbi. Il sequestro del megayacht potrebbe essere invalidato, con la successiva richiesta dei risarcimenti del caso. Sarebbe il danno oltre la beffa: il rischio è che le sanzioni, di nuovo, si ritorcano contro chi le ha comminate come un boomerang.

Riavvolgendo il filo torniamo al marzo scorso, quando in ottemperanza alle sanzioni dell’Unione verso la Russia, le Fiamme Gialle hanno finalizzato a Trieste il sequestro di Sailing Yacht A, riconducibile all’oligarca russo Andrej Melnichenko. Da allora è lo Stato che si cura di preservare il bene facendo fronte a tutte le spese. Ancorato in rada nel golfo di Trieste, il panfilo mostra tutto il suo splendore con i suoi 143 metri di lunghezza fuori tutto e tre grandi alberi che pungono il cielo dell’alto Adriatico, ma la sua storia oltre che bellezza cela un intrigo di presunti passaggi di proprietà.

Il valore stimato del Sailing Yacht A si aggira sui 450 milioni di euro, più corposo è il patrimonio di Melnichenko, amico di Putin, che secondo Forbes possiede circa 27,5 miliardi dollari accumulati nel commercio di carbone e solfati. Ma veniamo ai costi di mantenimento del bene congelato, si aggirano, come scrive il Corsera, sugli 800mila euro mensili. Servono, poi, almeno 20 persone sempre presenti a bordo e anche queste sono a carico dello stato.

Secondo il quotidiano di via Solferino, poi, un nuovo proprietario del megayacht, per l’esattezza un trust, si sarebbe fatto avanti tramite i suoi legali per il recupero del bene congelato. Il trust in questione non sarebbe iscritto nel registro delle società sottoposte a sanzioni dall’Ue, perciò ha impugnato il sequestro del bene davanti al Tar del Lazio.

Ciò confermerebbe quanto espresso da un “portavoce” di Melnichenko, che tempo addietro sottolineava come la proprietà del bene non fosse più attribuibile all’oligarca russo, ma appunto al trust in questione. Durante il sequestro lo yacht inoltre avrebbe cambiato bandiera, passando dall’isola di Mann alla Sierra Leone.

Di diverso avviso la Guardia di Finanza e l’Agenzia del Demanio, che sottolineano come un bene sequestrato non possa cambiare di proprietà. Quindi il proprietario sarebbe ancora Melnichenko, ma un ricorso c’è. E fin qui non ci piove, ma le spese milionarie restano a carico dello Stato.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Hp Sca Double
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
paolo_dose_ritratti_2
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit