Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Vitelli (Azimut Benetti) auspica la diffusione verso il basso della tecnologia per abbattere le emissioni

La presidente del gruppo di Avigliana (Torino) parla delle sfide tecnologiche per ridurre i consumi anche nelle imbarcazioni seriali e dalle dimensioni più piccole

di ALBERTO MARIOTTI
8 Novembre 2024
Stampa
giovanna-vitelli

Milano – Giovanna Vitelli, presidente di Azimut Benetti, ha vinto la XXVII edizione del premio EY L’imprenditore dell’anno e in occasione della premiazione che si è svolta nella sede di Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte ha ribadito a SUPER YACHT 24 la sua visione su innovazione e sostenibilità del Gruppo e sulle sfide del futuro che prevedono di allargare la base verso le imbarcazioni di serie, non solo sui superyacht.

“Sono contenta per l’azienda e in particolare per le nostre persone. Anche dal punto di vista personale il premio ha un grande significato, ho preso il testimone di questa bella azienda da cotanto padre che, possiamo ricordarlo, è il più grande innovatore della nautica degli ultimi 50 anni. È quindi una responsabilità e un onore e sto cercando di tracciare la continuità nelle linee guida che ci ha lasciato e che in fondo risiedono nel concetto di innovare, fare le cose diversamente e fare in modo che la barca sia espressione di una storia sempre nuova, di un annusare e anticipare cosa vuole oggi il nuovo consumatore. Siamo in un’epoca di transizione e grandi cambiamenti, vedo un progressivo cambio generazionale e quindi evolvono anche le barche, rimaste per tante decadi sempre un po’ uguali a sé stesse. Abbiamo dato il nostro piccolo contributo per cambiare il paradigma dello spazio a bordo, del modo di viverle e lo abbiamo fatto con tutta le difficoltà che sappiamo esserci nel nostro come in altri settori e con un grande impegno nel cercare di ridurre consumi ed emissioni”.

Che significato ha essere qui nel tempio della finanza?

“È un riconoscimento istituzionale e non essendo noi parte di questo club delle società quotate in fondo ci premia per la sostanza, non solo per appartenere a un certo mondo”.

Lei ha vinto anche “per aver ispirato cambiamenti tecnologici e progetti incentrati sulla sostenibilità”. Su quale di questi aspetti avete spinto di più?

“Il tema centrale è aver portato avanti, contemporaneamente ad un reparto R&D che guarda lontano, le migliori soluzioni possibili per fare la differenza già oggi nella riduzione delle emissioni. Parliamo del 20 o 30 per cento, con la serie Seadeck contiamo di arrivare addirittura al 40 per cento di riduzione nell’utilizzo medio, iniziano a essere risultati concreti e, aspetto più importante, sono tangibili. Abbiamo già delle barche in acqua, oggi, lo ribadisco, che iniziano a far sentire questa sfida”.

E la sfida per il futuro?

“Allargare questa base, far sì che queste soluzioni tecnologiche siano sempre più diffuse e in modo scalabile, quindi su tante unità. La sfida è farlo non solo nei grandi Benetti, ma anche nelle barche più seriali, quindi modelli più piccoli e cercare di fare tanti volumi e non solo poche barche per pochi fortunati. E contemporaneamente provare a oggettivizzare queste misurazioni, credo molto nel tentativo di avere degli indici di misura, dei soggetti terzi che certificano i consumi per dare anche a questo settore una professionalità riconoscibile dall’esterno. Quando compriamo una lavatrice capiamo subito il grado di efficienza energetica, dovremmo andare anche noi verso questa immediata riconoscibilità del risultato per il consumatore. Sosteniamo quindi gli indici e in particolare il Sea Index, ci siamo concentrati ancor di più sul mondo delle barche piccole perché si possa iniziare a parlare di questi temi. Abbiamo iniziato a far certificare i consumi dal Lloyd’s Register con il quale abbiamo elaborato un protocollo per mettere a punto dei test che tengano conto di vari parametri e siano quindi comparabili. L’obiettivo è mostrare questi dati e sviluppare una consuetudine nel pubblicarli, compararli per generare una buona best practice”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Confindustria-Nautica motori marini
Scade il 10 giugno la possibilità di accedere al contributo per la rottamazione dei motori endotermici
Confindustria Nautica fornisce, insieme a Invitalia, chiarimenti agli interessati attraverso un webinar. Fino a 8.000 euro (privati) e 50.000 euro (imprese) i contributi…
  • Confindistria Nautica
  • contributo rottamazione motori marini
  • Invitalia
  • motori elettrici
  • motori endotermici
2
Yacht24
29 Maggio 2025
Christian Paolini a.d. e dir. comm. Rolls Royce Italia
Christian Paolini nuovo amministratore delegato e direttore commerciale di Team Italia Marine
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore marittimo e tecnologico l'ingegnere entra a far parte del nuovo team di…
  • automazione marina
  • Chrstian Paolini
  • plance di comando
  • Rolls Royce
  • Team Italia Marine
1
Suppliers
28 Maggio 2025
Wavecleaner VAC on trolley
Wavecleaner Vac per la bonifica rapida di sversamenti di idrocarburi
L’azienda inglese Wave International presenta la versione aggiornata del sistema portatile per la pulizia delle acque inquinate
  • idrocarburi
  • marine
  • porti
  • SUPER YACHT 24
  • sversamento
  • Wavecleaner Vac
1
Suppliers
26 Maggio 2025
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit