• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

In viaggio da Trieste verso Ancona lo scafo dell’explorer di 33 metri costruito da Cpn

L’arrivo presso CdM potrà dare avvio al successivo allestimento finale. Il cantiere anconetano aumenta ulteriormente la sua capacità produttiva con nuovi investimenti

di Cinzia Garofoli
7 Agosto 2024
Stampa

Sta viaggiando via mare da Trieste verso Ancona la costruzione del peso di circa 110 tonnellate costruito dal cantiere anconetano Cpn – Costruzioni e Progettazioni Navali, fondato da Massimo e Cristiana Belardinelli nel 1999, per raggiungere gli stabilimenti del Cantieri delle Marche.
Lo scafo di 33 metri, un explorer serie Nauta Air 108 con baglio di 7,5 metri, è entrato in fase di produzione ad ottobre 2023 per essere consegnato al cantiere CdM in questi giorni come da programma.

Lo scafo preallestito, realizzato con scafo in acciaio e sovrastrutture in lega leggera, è uscito dalla sede operativa Cpn di Trieste ed e’ partito alle 18,30 di ieri per il suo viaggio a rimorchio che durerà circa 24 ore e si concluderà con l’arrivo ad Ancona stasera. L’arrivo e l’alaggio è programmato presso la Cooperativa pescatori dove il travel lift lo riposizionerà a terra. Il suo trasferimento al cantiere CdM avverrà con l’ausilio di carrelli il prossimo sabato per continuare le lavorazioni e tutti gli allestimenti interni ed esterni, incluso il processo di preparazione verniciatura. La consegna all’armatore di questo explorer yacht è programmata tra circa un anno e mezzo.

“Lo scafo Nauta Air 108 è parte di un programma fra Cpn e Cantieri delle Marche – spiega a SUPER YACHT 24 Massimo Belardinelli – che vede la costruzione, preallestimento e consegna di altri 5 scafi più grandi, attualmente in lavorazione presso i nostri cantieri; anch’essi verranno predisposti per entrare in fase di allestimento finale. Successivamente a questa trance del programma ne seguirà un’altra che prevede la realizzazione di ulteriori 12 costruzioni che realizzeremo per CdM”.

Altri 6 scafi di brand diversi inoltre sono attualmente in lavorazione, distribuiti tra i cantieri di cui dispone Cpn in Italia – ad Ancona, Trieste e Marghera – e in Croazia a Trogir, nei quali operano complessivamente 500 persone fra dipendenti diretti e indiretti.

Il cantiere Cpn, attivo dal 1999, ha svolto e svolge un ruolo di partenariato fondamentale per tanti cantieri nautici dell’Adriatico – tutti marchi famosi nel mondo per la qualità dei superyacht che producono – riuscendo a garantire la consegna tempestiva di volumi importanti di costruzioni ad alta qualità, rendendo di fatto possibile il loro sviluppo esponenziale nella fase particolarmente favorevole di questo mercato, come spiega Massimo Belardinelli a SUPER YACHT 24, che aggiunge: “Il preallestimento dello scafo e della sovrastruttura ha un impatto di circa il 20-25% della commessa complessiva, ma ne determina in larga parte i tempi e gli standard. E’ quindi una fase centrale come importanza nella realizzazione di un superyacht; un ritardo nella consegna o un lavoro non perfetto possono mettere a rischio il business plan del cantiere oppure aiutare a consolidarlo. Nel tempo, soprattutto in questi ultimi 10 anni, le nostre maestranze hanno raggiunto standard di massimo livello nella lavorazione dell’acciaio e in particolare in quelle delle leghe leggere, che abbiamo sviluppato costantemente grazie ai nostri investimenti e alla grande esperienza maturata”.

Il lavoro in questo segmento della lavorazione è particolarmente attivo e per questo, spiega Belardinelli: “abbiamo in costruzione altri due capannoni nell’area del porto di Ancona di 20×57 metri di lunghezza e 15 metri di altezza, che saranno pronti tra 5-6 mesi e che ci daranno la possibilità di lavorare complessivamente su altri due scafi di superyacht da 48-50 metri, portando la nostra capacità di lavoro in contemporanea su 14 superyacht. Con questo investimento faremo fronte adeguatamente ad un trend di domanda di lavoro di qualità che è in aumento. Le nostre commesse coprono ad oggi tutto il 2026. Guardiamo quindi al futuro con ottimismo, sempre accompagnato da un sano realismo” conclude il vertice di Cpn.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version