• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Il conflitto Russia-Ucraina preoccupa i big della nautica italiana

Per Vitelli, Poerio, Amerio, Deprati, Rossi e Cecchi i timori arrivano fino a possibili posticipi di consegne e rinegoziazioni dei contratti

di Nicola Capuzzo
2 Marzo 2022
Stampa

Il conflitto militare scoppiato fra Russia e Ucraina è una pessima notizia per il mercato della nautica e in particolare per il segmento dei super yacht. “Siamo preoccupati anche se ancora non siamo in grado di stimare quale sarà l’impatto sulla nautica” ha detto Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica sintetizzando il pensiero dei suoi associati.

Il tema è stato oggetto di dibattito in occasione dell’evento “Road to Expo Dubai – Nautica, la grande bellezza della Liguria” andato in scena a Genova e organizzato da Liguria International e regione Liguria in vista della missione istituzionale a Dubai.

Vincenzo Poerio, amministratore delegato di Tankoa Yachts, durante il suo intervento ha ricordato che “quello russo è un mercato importante per la grande nautica, basti pensare che fra gli uomini ricchi della Russia il 50% si fa costruire una barca. Devo dire – ha aggiunto – che l’impatto più importante, se ci sarà, lo si vedrà sulle barche grandi, nel senso che ci sono tantissimi clienti russi che comprano barche più piccole però l’impatto grosso si avrà eventualmente su quelle di dimensioni maggiori. L’Italia ha forse una fetta di mercato russo molto più piccola rispetto al Nord Europa”.

Ancora più realistico il pensiero di Diego Deprati, amministratore delegato di Baglietto, secondo il quale “è indubbio che questa situazione di conflitto sicuramente non agevolerà il nostro lavoro. È da 30 anni che faccio questo mestiere e mi sembra siano ciclici questi avvenimenti, queste crisi e guerre. Questa probabilmente è peggiore delle altre”. Secondo il numero uno di Baglietto “sicuramente ci saranno situazioni un po’ di tensione, probabilmente ci saranno posticipi nelle consegne e possibili rinegoziazioni dei contratti. È una storia già vista, quindi bisogna tenere duro, bisogna essere preparati perché sicuramente una qualche difficoltà la vedo all’orizzonte”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Giovanna Vitelli, vicepresidente di Azimut-Benetti: “Un impatto sulla nautica – ha spiegato – certamente ci sarà; dopo gli Stati Uniti la Russia rappresenta il secondo grande mercato per la nautica quindi inevitabilmente i numeri sono forti. Non sono in grado di prevedere cosa accadrà, ogni ora speriamo che i negoziati possano cambiare le sorti del conflitto”. Infine ha aggiunto che “per il momento i feedback che abbiamo dai clienti sono abbastanza attendisti, cioè di non prendere decisioni ma di darsi un arco temporale per vedere che cosa succederà”.

Barbara Amerio, amministratore delegato di Permare, ha espresso a sua volta “molta preoccupazione” pur aggiungendo che “è ancora troppo presto per capire se ci saranno conseguenze negative”. Oltre a ciò ha però proseguito segnalando un altro elemento delicato: “Penso che ci possa essere anche un impatto significativo sugli equipaggi di queste imbarcazioni e anche sulla parte refitting”.

Chiaro e condivisibile, infine, il ragionamento e l’auspicio di Ferruccio Rossi, direttore generale di Sanlorenzo: “Consideriamo che il nostro è un settore che si basa sulla bellezza; la guerra genera dolore. È chiaro che c’è un’antitesi fra queste due manifestazioni dell’uomo. Noi contiamo e speriamo che questo momento possa passare più velocemente possibile e si possano ricostituire le condizioni di libertà del popolo ucraino”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version