Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”

Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
9 Luglio 2025
Stampa
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore

Il presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti ha lanciato un forte messaggio alle Istituzioni: “Non c’è Italia senza industria manifatturiera e Confindustria deve essere il primo interlocutore. Se parliamo di ‘politiche del mare’, parliamo di politiche industriali, se parliamo di ‘futuro’, parliamo di visione industriale, se parliamo di ‘sostenibilità’, parliamo – anche – di costi che l’industria deve sostenere”.

Nell’Economia del mare italiana ci sono tre capisaldi: la cantieristica navale (Fincantieri in primis), la cantieristica nautica, che si spartiscono il 50% l’export, e la croceristica, tutti e tre hanno tratti comuni, a cominciare dal forte legame con i territori – si pensi al Salone dell’industria nautica che per una settimana di esposizione genera un indotto su questo territorio di 72 milioni di euro – e una spiccata vocazione all’innovazione e alle tematiche ambientali – ha continuato Formenti –. I player mondiali come la nautica da diporto non solo hanno il diritto, ma hanno il dovere di offrire un orientamento e una indicazione sul futuro”.

Nel corso del primo panel tematico dal titolo ‘Industria nautica e competitività sui mercati globali. Il ruolo del Salone Nautico e dei grandi eventi internazionali del Made in Italy’ il presidente ha inoltre spiegato che “L’industria nautica è diventata un motore dell’economia tout court. Un recente studio di Cassa depositi e prestiti dice che nel 2023 la cantieristica nautica ha espresso il 47% di tutto l’export nazionale della cantieristica navale. Secondo i dati di Fondazione Edison nel 2024 la componente cantieristica da diporto è cresciuta al 52%. Il ‘Libro bianco del Made in Italy’ realizzato dal Ministro Urso ci ha inserito accanto alle storiche 4A insieme a quelli che definisce ‘i nuovi surplus’, cioè Alimentari e Farmaceutica. Confindustria Nautica lavora costantemente per indicare modelli di crescita sostenibile, promuovere l’innovazione industriale, favorire l’integrazione tra le filiere del Made in Italy. Lo fa sostenendo con forza la revisione e la semplificazione normativa, promuovendo l’industria e la sua internazionalizzazione attraverso il Salone Nautico di Genova, lavorando sul fronte della formazione, promuovendo la crescita del settore nel Mezzogiorno, la cultura del mare e la sostenibilità. Per consolidare la nostra posizione economica e sociale (nella filiera lavorano 220.000 mila persone) – ha concluso Formenti – la nautica ha innanzitutto bisogno di un quadro normativo e regolamentare competitivo, di risposte adeguate nei contenuti e nei modi da parte delle Amministrazioni e di formazione indirizzata alla manodopera specializzata”.

Le manifestazioni fieristiche chiave nei settori trainanti del Made in Italy rappresentano eventi di sistema indispensabili per l’internazionalizzazione e come tali vanno sostenuti a livello di Sistema Paese. Il Salone Nautico di Genova in questo ambito ha un ruolo strategico per l’industria nautica da diporto: “Il Salone Nautico Internazionale di Genova è cresciuto nel tempo fino a diventare una piattaforma internazionale strategica per la promozione del comparto nautico, capace di attrarre buyer da tutto il mondo e sostenere la leadership dell’Italia nell’export, in particolare nei settori della produzione dei superyacht, delle imbarcazioni pneumatiche, di accessori e componentistica. Il Salone Nautico di Genova rappresenta un benchmark per il mercato globale sui temi strategici e sulle nuove tendenze del settore – ha evidenziato Marina Stella –.  La nautica italiana interpreta il concetto di “bello e ben fatto” con una forza espressiva che unisce forma e funzione, ricerca e tradizione, diventando così un ambasciatore ideale dello stile italiano nel mondo e un driver competitivo sui mercati internazionali dei quali il Salone Nautico è stato la porta di accesso per le nostre aziende. Per questo chiediamo con gran forza che l’internazionalizzazione venga rafforzata nelle fiere rappresentative del Made in Italy che rappresentano un fattore competitivo per le nostre aziende”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Saim Marine_Tummolo
Tummolo (Saim Marine): “I pod SeaDrive salvano spazio in sala macchine e sono facili da usare”
L’azienda distribuisce i pod norvegesi disponibili in tre taglie di potenza. Il sales manager racconta i vantaggi del sistema
  • 360°
  • azienda norvegese
  • azimutale
  • elettrica
  • Pod
  • propulsione
  • Roberto Tummolo
  • Saim Marine
  • SeaDrive
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
14 Agosto 2025
Michele Bolpagni – Aqua superPower
Bolpagni (Aqua superPower): “Non puntiamo alla capillarità, ma a luoghi strategici”
Per il country manager l’espansione della rete di ricarica procede con un approccio mirato. Focus su laghi, isole e aree…
  • Aqua superPower
  • Michele Bolpagni
  • propulsione elettrica
  • rete elettrica di ricarica
  • sostenibilità
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
14 Agosto 2025
Abb Feadship Breakthrough
Abb, fuel cell da 3,2 mW a bordo del Feadship Breakthrough
Il sistema consente di alimentare i servizi di bordo permettendo fino a una settimana di operazioni silenziose all’ancora o navigazione…
  • ABB
  • Breakthrough
  • celle a combustibile
  • Feadship
  • fuel cell
  • hotel load
  • idrogeno
  • Riccardo Repetto
  • servizi
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
13 Agosto 2025
Mercury Verado V10 425cv
Mercury presenta il Verado V10 da 425 cv e aggiorna il 350: più potenza, silenzio e controllo
Il nuovo top di gamma da 425 cv e l’evoluzione del 350 cv puntano su prestazioni, comfort e semplicità di…
  • alta potenza
  • cavalli
  • fuoribordo
  • Mercury Marine
  • SUPER YACHT 24
  • Verado V10 425 cv
2
Suppliers
13 Agosto 2025
A_Simona Giorgetta
Giorgetta (Mapei): “Rafforziamo team e prodotti. Presto una nuova linea per il diporto”
Dai pavimenti in resina alle superfici per i ponti elicotteri, l'azienda amplia il portfolio dedicato allo yachting con soluzioni innovative…
  • Allagrande Mapei Racing
  • Ambrogio Beccaria
  • Mapei
  • Mapei Marine
  • navi
  • pavimentazioni
  • sigillanti
  • Simona Giorgetta
  • stucchi
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
4
Suppliers
7 Agosto 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit