Sequestrato a Civitavecchia un superyacht Ferretti da 12 milioni di euro
L’operazione congiunta tra Fiamme Gialle aeronavali e dell’Agenzia delle Dogane è stata motivata da presunta evasione fiscale per 2,5 milioni di euro e contrabbando doganale

Un superyacht Ferretti, il cui valore si aggira attorno ai 12 milioni di euro, è stato oggetto di un sequestro penale il 4 giugno scorso al Porto storico di Civitavecchia. L’azione, riporta tusciaweb.eu, è frutto di un’operazione congiunta delle Fiamme Gialle aeronavali e dell’Agenzia delle Dogane, che ha svelato un presunto illecito utilizzo dell’imbarcazione per fini personali con significative violazioni doganali e fiscali.
Le indagini, condotte sotto l’egida della Procura della Repubblica di Civitavecchia, hanno accertato una condotta illecita: lo yacht, sebbene formalmente registrato in uno Stato extra-UE e battente bandiera delle Isole Marshall, era di fatto utilizzato in modo continuo nelle acque comunitarie per il diporto nautico privato: una pratica che, senza la dovuta importazione definitiva, costituisce una chiara infrazione alle normative.
Il nodo dell’operazione riguarda l’evasione dell’Iva, quantificata in circa 2.500.000 euro. L’imbarcazione era stata acquistata senza l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, presentata dagli acquirenti come destinata all’esportazione. I proprietari, tuttavia, l’hanno stabilmente goduta in Europa, contravvenendo così agli obblighi fiscali e doganali. Questo comportamento non solo ha generato un illecito risparmio per gli acquirenti, ma ha anche rappresentato un danno diretto alle casse dell’Unione Europea.
Il sequestro del superyacht si inserisce in un più ampio piano strategico della Guardia di Finanza volto a contrastare l’evasione fiscale e il contrabbando nel settore dei beni di lusso. Le autorità evidenziano come spesso si ricorra a “strutture societarie complesse” per tentare di eludere i controlli. La misura cautelare reale sullo yacht, considerato “prodotto e profitto del reato”, rafforza l’impegno nel tutelare le risorse economiche comunitarie.
A conclusione delle indagini, il comandante dell’imbarcazione è stato denunciato alla Procura della Repubblica per le ipotesi di contrabbando doganale e altre violazioni previste dal D.Lgs. 141/2024.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24
SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI