Wally presenta il nuovo wallyrocket71
Svelato il 21 metri per le regate firmato da Botin Partners per l’armatore Giovanni Lombardi Stronati. Il debuto in regata alla Loro Piana Giraglia

Il primo wallyrocket71 sarà svelato in occasione dell’edizione 2025 della Loro Piana Giraglia, un progetto firmato da Botin Partners e costruito dal cantiere King Marine con la collaborazione dell’armatore Giovanni Lombardi Stronati. Il nuovo modello ha doppio timone, chiglia con bulbo ad alte prestazioni e 2,7 tonnellate di zavorra liquida. È leggermente più corto dei Maxi 72 e più leggero di circa due tonnellate per avere una chiglia più piccola e un albero poco più basso. L’unico elemento più pesante rispetto alle concorrenti è la zavorra liquida, circa il 35% in più. I sistemi di bordo permettono di trasferire le 2,7 tonnellate d’acqua da un lato all’altro in circa sei secondi, rendendo le virate rapide ed efficaci. Durante i primi test, la barca ha raggiunto facilmente i 10,5-11 nodi di bolina riuscendo spesso a superare la velocità del vento in poppa.
“Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine all’armatore, Giovanni Lombardi Stronati, la cui fiducia in questa ambiziosa visione fin dal primo giorno ha reso tutto possibile – ha detto Alberto Galassi, a.d. di Ferretti Group -. Un sentito ringraziamento va anche a Botin Partners per il loro design all’avanguardia, a King Marine per l’eccezionale capacità costruttiva e al meglio del meglio: il nostro team Wally per la passione instancabile e la competenza senza pari. Con il wallyrocket71, Wally inaugura un nuovo entusiasmante capitolo nelle competizioni veliche, lanciando uno yacht progettato per essere tra i più veloci della sua categoria. Non si tratta solo di un nuovo yacht, ma di una vera e propria dichiarazione d’intenti, un salto in avanti che sottolinea ancora una volta il nostro profondo impegno verso l’innovazione, le prestazioni e l’eccellenza del design. Come recita il vecchio proverbio: il pessimista si lamenta del vento, l’ottimista si aspetta che cambi, il vincente aggiusta le vele. Con wallyrocket71, Wally non si limita ad aggiustare le vele – cambia le regole della regata”.
“Siamo partiti da una pagina bianca, chiedendoci come battere i Maxi 72 più competitivi sul tempo compensato – ha spiegato Carrau di Botin Partners -. All’epoca, quei progetti erano vincolati da una box rule, con molti parametri già definiti. Ora, con l’ottimizzazione sotto le regole Irc, c’è molta più libertà”.
Il tattico Vasco Vascotto ha aggiunto che “Dopo l’esperienza con il wallyrocket51, navigare su Django è davvero emozionante. È la sorella maggiore: incredibilmente leggera e veloce, con 2.700 litri di zavorra liquida e un dislocamento di sole 12 tonnellate. Dopo pochi giorni in mare, sono davvero impressionato dalla qualità costruttiva e dalle prestazioni. Il futuro di questa tipologia di barche è promettente. Saremo sulla linea di partenza alla Loro Piana Giraglia, poi al Maxi Yacht Rolex Cup a Porto Cervo e infine a Les Voiles de Saint-Tropez per chiudere la stagione.”
Guillermo Parada, stratega del wallyrocket71 Django conclude spiegando che “Il progetto wallyrocket71 è nato circa un anno e mezzo fa con l’obiettivo di competere con i 72 piedi nella Maxi Worlds. Abbiamo sviluppato una barca circa 3 tonnellate più leggera rispetto ai principali concorrenti, mantenendo potenza e superficie velica simili. Dopo i primi giorni di navigazione a Valencia, le prestazioni sono in linea con le aspettative: è una barca complessa e molto performante, che richiede una gestione attenta ma regala grandi emozioni. Ora ci prepariamo per la Giraglia, con l’obiettivo di mettere alla prova questo progetto guidato da un team esperto e supportato da un contesto ideale.”
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24
SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
Il prossimo 2 dicembre SUPER YACHT 24 organizza a Genova il 1° Sailing Super Yacht Forum




