• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Venezia lancia l’Accademia della Logistica e del Mare

L’unione Its, Venice Maritime School e Cfli che forma professionisti per l’industria portuale e marittima si avvale di simulatori all’avanguardia e vanta altissimi tassi di occupabilità

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
31 Maggio 2025
Stampa
convegno Accademia

Il Salone Nautico di Venezia ha ospitato la presentazione ufficiale dell’Accademia della Logistica e del Mare, un nuovo polo formativo che promette di rivoluzionare l’offerta specialistica nel settore. Questa inedita realtà veneziana raggruppa sotto un’unica egida l’Its Marco Polo Academy (specializzato in logistica portuale, industriale e ferroviaria), la Venice Maritime School (Vemars), consorzio ventennale di formazione marittima, e il Centro di formazione logistica intermodale (Cfli) dell’Autorità Portuale di Venezia.

I tre enti condividono una sede nell’area portuale di Santa Marta, a Venezia, e distribuiscono i loro corsi in cinque luoghi operativi tra Venezia, Mestre, Treviso, Portogruaro (Ve) e Rovigo. L’intento strategico e culturale dell’Accademia è stato illustrato dal Presidente Damaso Zanardo, affiancato dai direttori Marco Della Puppa (Its Marco Polo) ed Enrico Tessarin (Vemars).

In un contesto portuale in profonda trasformazione, l’Accademia si propone non solo come piattaforma formativa per i mestieri del mare, ma anche come un soggetto culturale capace di raccordare passato e futuro, valorizzando il patrimonio veneziano portuale e industriale per proiettarlo verso un futuro sostenibile e produttivo. Formando professionisti come gruisti, manutentori, conduttori di treni e navi, ed esperti di logistica a 360 gradi, l’Accademia mira a stimolare il dialogo e il confronto tra aziende, istituzioni ed enti formativi per sviluppare una strategia condivisa.

“Ci presentiamo con una maggiore massa critica, con un modello unico a livello nazionale,” ha spiegato Damaso Zanardo. Le tre realtà erogano una formazione logistica completa ed esaustiva, capace di recepire le esigenze delle aziende e tradurle in percorsi di qualità. La logistica moderna, infatti, si è evoluta, integrando digitalizzazione e realtà virtuale, e specializzandosi in percorsi ad hoc, come il corso per manager logistico per le opere d’arte. Zanardo ha sottolineato come un’entità così unica ed eccellente possa favorire non solo la formazione ma anche lo sviluppo dell’intero settore, incarnando un progetto culturale che valorizza le specificità del territorio industriale veneziano.

Una delle sfide principali individuate da Zanardo è la difficoltà nel far percepire alle famiglie la potenziale ricchezza dell’offerta formativa. In Veneto, solo il 20% delle famiglie conosce il mondo degli Its, e spesso i giovani ignorano il forte sviluppo che sta vivendo la portualità di Venezia. Su questo fronte, l’Accademia intende lavorare in sinergia con gli altri attori del territorio.

L’unione dei tre enti moltiplica non solo la qualità dell’offerta formativa – un connubio di innovazione, tecnologia e cultura – ma anche le opportunità di lavoro per gli studenti. Un consolidato network con le aziende locali, in continua espansione, garantisce sbocchi professionali concreti. Il mercato del lavoro, infatti, registra una significativa carenza di figure professionali sia nei ruoli tecnici che in quelli ad alta specializzazione, rendendo il ruolo delle Its Academy fondamentale.

La risposta dell’Accademia della Logistica e del Mare alle esigenze del mercato del lavoro si misura nella vastità delle proposte, che spaziano dai professionisti della logistica e dell’arte ai manutentori di mezzi di trasporto, dai piloti di imbarcazioni militari e commerciali agli esperti di security e radiocomunicazioni, fino ai consulenti per le aziende e agli esperti di logistica portuale. In particolare, l’Its Marco Polo vanta un tasso di occupabilità altissimo: oltre il 90% dei diplomati trova lavoro entro un anno dalla fine dei corsi, risultato della capacità di allineare i percorsi formativi alle reali esigenze del mondo del lavoro.

L’Accademia prepara i professionisti di domani anche attraverso una formazione sul campo e l’uso di tecnologie all’avanguardia. Ne è un esempio la disponibilità di simulatori del mare di ultima generazione, che consentono agli iscritti di guidare virtualmente le imbarcazioni. Vemars, uno dei pochi enti in Italia a disporre di queste apparecchiature, prevede un ulteriore aumento del numero di simulatori a partire dal prossimo luglio, consolidando la sua offerta formativa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE INFORMATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
3_Altraluce
“L’illuminazione è fondamentale nella vita a bordo”
Intervista a Valentina D’Agata di Altraluce, azienda specializzata nel design della luce per imbarcazioni, superyacht e non solo
  • altraluce
  • design
  • illuminazione
  • light design
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
  • valentina d'agata
3
Suppliers
30 Maggio 2025
Elka_SP_60C_04
Elka Design, rubinetteria a incastro che si installa con un click
Doccette e accessori dell’azienda sul Lago d’Orta si distinguono per il montaggio rapido e la versatilità d’uso a bordo di…
  • accessori
  • doccette
  • Elka Design
  • rubinetteria
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
30 Maggio 2025
Confindustria-Nautica motori marini
Scade il 10 giugno la possibilità di accedere al contributo per la rottamazione dei motori endotermici
Confindustria Nautica fornisce, insieme a Invitalia, chiarimenti agli interessati attraverso un webinar. Fino a 8.000 euro (privati) e 50.000 euro (imprese) i contributi…
  • Confindistria Nautica
  • contributo rottamazione motori marini
  • Invitalia
  • motori elettrici
  • motori endotermici
2
Yacht24
29 Maggio 2025
RR_mtu_12V2000M96Z
Nuovo Mtu 12V2000 M96Z, più potenza per yacht veloci
Sarà presentato al prossimo Cannes Yachting Festival il motore marino del gruppo Rolls-Royce. È più potente dell’11% rispetto al precedente,…
  • Jörg Stratmann
  • Matthias Vogel
  • motore
  • MTU
  • Mtu 12V2000 M96Z
  • Rolls Royce
  • Serie 2000
  • SUPER YACHT 24
  • yacht veloci
2
Suppliers
29 Maggio 2025
Christian Paolini a.d. e dir. comm. Rolls Royce Italia
Christian Paolini nuovo amministratore delegato e direttore commerciale di Team Italia Marine
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore marittimo e tecnologico l'ingegnere entra a far parte del nuovo team di…
  • automazione marina
  • Chrstian Paolini
  • plance di comando
  • Rolls Royce
  • Team Italia Marine
1
Suppliers
28 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)