Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

AGGIORNATO

Firmato un nuovo Ccnl per il diporto commerciale e il charter

Assoyacht è stata promotrice del nuovo contratto firmato insieme a Unilavoro Pmi, Ciu Unionquadri, Confsal Fisals, Marittimi Comandanti e Direttori di Macchina del Tirreno Centrale e Super Captains Team

di Redazione SUPER YACHT 24
19 Maggio 2025
Stampa
Comandante – diporto – Sanlorenzo

È stato ufficialmente sottoscritto a Roma il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i marittimi impiegati su unità da diporto adibite ad attività commerciali e di charter.

Ad annunciarlo è Assoyacht, associazione degli armatori del diporto, promotrice del nuovo contratto firmato insieme a Unilavoro Pmi, Ciu Unionquadri, Confsal Fisals, Marittimi Comandanti e Direttori di Macchina del Tirreno Centrale e SCT – Super Captains Team.

Alle parti sindacali si sono unite come parti uditrici A.Ma.Di (Associazione Marittimi del Diporto) e Iyca (Italian Yacht Chef Association).

“Il nuovo contratto si distingue per molti elementi innovativi per il settore che lo rendono da un lato perfettamente aderente alla realtà e agli usi consolidati e dall’altro portatore di specifiche soluzioni contrattuali a disposizione di tutti gli operatori” fa sapere Assoyacht.

Più in dettaglio l’associazione aggiunge: “Come già avvenuto per il CCNL Diporto Privato del dicembre 2022, anche il CCNL dedicato al settore del diporto commerciale ha previsto:

  1. L’introduzione della Paga Unificata: un modello retributivo semplificato e trasparente, che consente a marittimi e armatori di concordare compensi complessivi predeterminati, tenendo conto delle peculiarità stagionali e delle difficoltà di rilevazione oraria nel contesto nautico.
  2. Una disciplina organica delle attività “a terra”: il contratto include una chiara regolamentazione delle prestazioni dei marittimi anche durante i periodi di manutenzione, allestimento o refitting dell’unità, risolvendo un vuoto normativo con una visione moderna e flessibile del lavoro marittimo.
  3. L’adeguamento alle normative nazionali più recenti relative al periodo di prova nei contratti a tempo determinato, l’inquadramento e applicazione alle nuove figure professionali del diporto, l’adeguamento a più attuali forme di comunicazione tra marittimi, armatori e raccomandatari e la tutela della riservatezza e privacy a bordo.”

Questo nuovo ccnl avrà validità dal 15 maggio 2025 al 31 dicembre 2029 e si applicherà anche agli imbarchi del personale marittimo arruolato in base ai titoli professionali del Decreto Legislativo n. 171 del 2005 come modificati anche dal Decreto n. 227 del 13 dicembre 2023.

“Con questa firma diamo finalmente voce e forma contrattuale a un settore dinamico, ad alta specializzazione e con necessità ben distinte rispetto al diporto privato da un lato e alla marina mercantile dall’altro” ha dichiarato Michael Tirrito, presidente di AssoYacht. Che manda poi “un ringraziamento speciale a tutti gli operatori che hanno contribuito direttamente o indirettamente alla stesura del Ccnl e a tutte le sigle sindacali e associative che hanno sottoscritto il contratto. Un risultato raggiunto solo grazie ad una lunga mediazione tra le parti sociali e, proprio per questo, ne siamo molto orgogliosi”.

Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il diporto commerciale e charter promosso da AssoYacht – Associazione Armatori del Diporto è stato ufficialmente registrato presso il Cnel (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) con il codice identificativo 1658. Questa registrazione, oltre a sancire l’efficacia giuridica del contratto e la sua immediata operatività, “conferma il riconoscimento istituzionale di una visione nuova e più aderente alla realtà del diporto, maturata, discussa e sintetizzata all’interno delle più importanti e storiche associazioni del settore del diporto italiano” fa sapere Assoyacht.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Hp Sca Double
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
paolo_dose_ritratti_2
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Torqeedo-deep-blue-200i
Torqeedo presenta Deep Blue 200i, il suo motore elettrico più potente
Alzato il velo ad Amsterdam sul propulsore al vertice della gamma, con un’elica azimutale a rotazione elettrica e un sistema…
  • Amsterdam
  • Deep Blue 200i
  • Electric & Hybrid Marine Expo Europe
  • motore elettrico
  • SUPER YACHT 24
  • Torqeedo
2
Suppliers
26 Giugno 2025
Pietro Cappiello_CMC Marine
Cappiello (Cmc Marine): “Refit, un mercato di nicchia ma strategico”
Secondo il vicepresidente dell'azienda specializzata in pinne stabilizzatrici, il refit è un’attività che vale il 10% del fatturato totale. Velocità…
  • Cmc Marine
  • pietro cappiello
  • pinne stabilizzatrici
  • refit
  • SUPER YACHT 24
3
Suppliers
24 Giugno 2025
Tositti Stefano
Tositti (Acq Group): “Portiamo l’AI nei servizi per superyacht”
L’azienda veneziana lancia AcqueraPro AI, piattaforma basata su intelligenza artificiale integrata con WhatsApp per offrire assistenza h24 a comandanti ed…
  • Acquera
  • AcqueraPro AI
  • Acqura Group
  • armatori
  • comandanti
  • intelligenza artificiale
  • intervista
  • servizi
  • Stefano Tositti
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
  • WhatssApp
5
Suppliers
23 Giugno 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit