• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Ad
Services

Nella nautica la Toscana in prima linea: infrastrutture e sostenibilità le sfide del futuro

Il Propeller Club di Livorno fa il punto sulle prospettive del settore e sulle strategie per consolidare la leadership toscana

di Cinzia Garofoli
13 Marzo 2025
Stampa

Il Propeller Club di Livorno, guidato dalla presidente Maria Gloria Giani, ha recentemente ospitato un incontro incentrato sulla nautica da diporto per discutere di tendenze, infrastrutture e strategie per la crescita di questo settore, che già genera importanti ricadute economiche, e che potrebbe acquisire un peso ancora maggiore se adeguatamente supportato.

Pietro Angelini, direttore di Navigo e del Consorzio Marine della Toscana, ha aperto i lavori evidenziando i cambiamenti del settore nautico in questi ultimi cinque anni di crescita, in particolare riguardo alla clientela, ora più giovane e globale, prevalentemente americana, che predilige yacht dai 35 ai 65 metri, tecnologicamente avanzati e con un design incentrato sulla poppa per favorire un maggiore contatto con il mare. Nonostante la leadership della Toscana nella produzione – ha detto Angelini – la mancanza di infrastrutture adeguate rappresenta una sfida cruciale per la crescita di questo mercato e per questo, dal 2019, il nostro lavoro si è concentrato nella creazione di un network integrato in grado di unire aziende (Navigo), ricerca e sviluppo (Distretto tecnologico), porti (Marine della Toscana) e formazione (Isyl), così da offrire servizi condivisi (come un call center attivo 7 giorni su 7 e, a breve, una nuova piattaforma di prenotazione posti barca) con l’obiettivo di attrarre quel 70% del traffico nautico del Mediterraneo che naviga nel Tirreno. Importante inoltre, ha sottolineato Angelini, è favorire il dialogo tra produttori, comandanti e operatori portuali, per soddisfare le esigenze del settore.

Sul tema della necessità di un maggior numero di ormeggi in Toscana si è concentrato in particolare il contributo di Matteo Italo Ratti, presidente del Consorzio Marine della Toscana e direttore di Marina Cala dei Medici. “Non dovremmo pensare a quanti ormeggi abbiamo ma piuttosto alla qualità di quelli che abbiamo” – ha detto Ratti. – “Questo perché un’infrastruttura è adeguata se è in grado di rigenerarsi”. Ratti ha portato l’esempio calzante del marina da lui diretto che venne ideato nel 1985, progettato nel 1987, autorizzato nel 1999, e vide la fine dei lavori di costruzione nel 2007, con l’esito che dopo quarant’anni dalla progettazione le esigenze delle banchine e dei servizi risultano completamente diverse da quelle del tempo perché i volumi delle barche sono notevolmente aumentati e sono sorte nuove necessità, tra queste la distribuzione di energia in banchina, che presto si estenderà anche a quella di carburanti alternativi. Ricordando che l’Italia nonostante i 7500 km di coste ha solo 182 infrastrutture portuali e che di queste solo il 10% è adeguato alla produzione attuale, Ratti ha aggiunto: “La nostra competitività dipende dalla consapevolezza della politica su quanto sia fondamentale velocizzare i processi della concessione delle autorizzazioni per poter modificare le infrastrutture” e ha concluso che occorre sviluppare una pianificazione strategica a livello nazionale e regionale, per definire le priorità e gli investimenti necessari per tali adeguamenti.

La presidente del Club Maria Gloria Giani ha evidenziato il potenziale di crescita della nautica, sottolineando come la Toscana, con le sue eccellenze ed unicità, possa attrarre armatori e turisti con una efficace promozione del territorio. In linea con questa visione, Simone Tempesti, vicepresidente del consorzio Marine della Toscana e direttore del marina Porto di Pisa, che ha informato di aver sollecitato l’assessore regionale alle infrastrutture trasporti e urbanistica, Stefano Baccelli – peraltro invitato alla serata, ma impossibilitato a partecipare da impegni in Giunta – a promuovere la collaborazione tra nautica – forte dei traguardi già raggiunti in tema di refit – e le imprese locali per lo sviluppo dei servizi turistici. Tempesti ha inoltre insistito sulla necessità di semplificare le normative e velocizzare i tempi amministrativi: il Porto di Pisa, situato nel Parco Naturale di San Rossore, è infatti un esempio emblematico: nonostante un innovativo progetto interno di mobilità elettrica alimentato da energie rinnovabili, attende da due anni le necessarie autorizzazioni per il suo utilizzo.

Dell’importanza del refit nell’offerta della portualità ha parlato Ferdinando Pilli, direttore generale di Lusben, partendo dai 12 milioni di euro investiti dall’azienda per rendere l’attività più sostenibile, con impianti di trattamento delle acque reflue e altri metodi per ridurre l’uso dei generatori di bordo; intento che comunque si scontra con limitazioni di infrastrutture esistenti in quanto – ha detto il dirigente – specialmente per yacht di grandi dimensioni, c’è bisogno di un’enorme potenza elettrica. L’azienda sta lavorando per rendere il refitting di superyacht non solo più sostenibile, ma anche digitalizzato con la modernizzazione degli impianti di bordo, l’installazione di sistemi per ridurre le emissioni di CO2 e l’introduzione di nuove tecnologie di navigazione e comunicazione. Non ultima – ha ricordato Pilli – è l’attenzione di Lusben al benessere degli equipaggi: è infatti in corso un investimento per creare una crew lounge loro dedicata. Fra le tante iniziative del cantiere, Pilli ha informato anche sull’implementazione di “scatole nere” per monitorare gli impianti di bordo in tempo reale, sia dall’equipaggio che da remoto.

E’ stato incentrato sulla sostenibilità a bordo e a terra l’intervento di Barbara Amerio, a.d. del Gruppo Permare. L’azienda collabora attivamente con la Volvo per l’integrazione di sistemi avanzati che consentono interventi di manutenzione in remoto grazie alla connettività wi-fi, e sistemi di ormeggio assistito con sensori per prevenire danni agli yacht. Sensori intelligenti sono inoltre utilizzati per la raccolta e l’analisi dei dati, utili al miglioramento delle performance delle imbarcazioni.

Nonostante le dimensioni più contenute rispetto ai grandi gruppi cantieristici, Permare investe nell’innovazione e nella sperimentazione delle nuove tecnologie; il cantiere è stato infatti tra i primi del settore ad adottare soluzioni innovative come i motori Ips, materiali meno impattanti come il basalto e la stampa 3D per la costruzione delle imbarcazioni; e tutto questo con un approccio collaborativo nei confronti degli altri cantieri: “Crediamo nell’innovazione nella tecnologia in modalità open” ha detto Barbara Amerio – “e crediamo molto nella collaborazione, perché la sostenibilità è fatta di tante azioni, non sempre tutte giuste: ognuno percorre delle strade diverse; se invece operiamo in condivisione evitiamo di sovrapporci nella ricerca, attività comunque costosa”.  Un esempio di questo approccio da parte di Permare è la nuova piattaforma propulsiva S40, sviluppata in collaborazione con Volvo, che consente di utilizzare da uno a quattro motori, anche in versione ibrida, a seconda della richiesta di energia, che Permare desidera condividere con i cantieri italiani per diffonderne la tecnologia a vantaggio di tutti.

Permare, ha spiegato la Amerio, ha ottenuto le certificazioni necessarie per l’utilizzo dei nuovi materiali innovativi, la cui diffusione potrebbe contribuire a ridurre i costi e favorire un’industria nautica più sostenibile. L’azienda si distingue, oltre che per l’attenzione all’impatto ambientale delle proprie imbarcazioni, anche per il contributo dei suoi diportisti che partecipano attivamente a progetti di ricerca marina portando un valido aiuto alla mappatura dei cetacei nel Mediterraneo.

Sul finale dell’incontro Carlo Tonarelli di Phiequipe ha presentato l’alluminio riciclato come innovativo materiale per la costruzione di yacht, mentre Marco Rossato, imprenditore e velista disabile, ha catturato l’attenzione dei presenti con un video che ha testimoniato la possibilità e l’importanza di rendere il mare accessibile a tutti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version