Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Lürssen vuole acquisire Nobiskrug, Fsg conferma la vendita al Gruppo Heinrich Rönner

I curatori fallimentari del cantiere Flensburger Schiffbau-Gesellschaft FSG annunciano l’interesse di molteplici investitori per il gruppo navalmeccanico

di Giuseppe Orrù
31 Gennaio 2025
Stampa
incontro Nobiskrug-Jan-17.webp (immagine WEBP 1600 × 900 pixel)

Venti di acquisizione tra la cantieristica navale tedesca per uscire dall’impasse del fallimento. Il cantiere Flensburger Schiffbau-Gesellschaft (Fsg) è stato venduto al gruppo familiare Heinrich Rönner, mentre il gruppo Lürssen, con sede a Brema, ha presentato un’offerta formale per l’acquisizione di Nobiskrug, che fa parte di Fsg dal 2021.

Heinrich Rönner Group, che possiede anche il cantiere tedesco Lloyd-Werft, dovrebbe assorbire lo stabilimento di Fsg a Flensburg, in Germania, insieme all’attuale forza lavoro del cantiere. Nel frattempo, Lürssen acquisirà il cantiere di Rendsburg di Fsg, mentre Nobiskrug opererà nel vicino cantiere Lürssen-Kröger.

Fonti di Fsg ritengono che i curatori fallimentari provvisori del gruppo, Hendrik Gittermann e Christoph Morgen, sono pronti ad accettare queste offerte la settimana successiva all’avvio della procedura fallimentare.

“Siamo riusciti a trovare due rinomati investitori strategici per Fsg e Nobiskrug in un arco di tempo estremamente ristretto, di sole sette settimane”, ha detto Morgen, precisando che lo stabilimento di Flensburg è pronto a riprendere la costruzione di una nave RoRo (roll-on/roll-off) alimentata a Gnl per la compagnia di navigazione australiana SeaRoad.

A metà gennaio Nobiskrug ha annunciato di avere ricevuto diverse offerte da parte di potenziali investitori durante una visita di Stato su invito del sindacato dei lavoratori dell’Ig Metall Rendsburg. Nel frattempo, Gitterman ha espresso la sua soddisfazione per il raggiungimento di un accordo che promette un futuro sicuro sia per lo stabilimento di Rendsburg che per Nobiskrug. “Siamo lieti – ha detto il curatore – che l’acquisizione da parte di Lürssen abbia creato una prospettiva a lungo termine per Rendsburg. L’azienda tradizionale si adatta perfettamente a Nobiskrug. Inoltre, le capacità e le sedi dei due cantieri si completano a vicenda in modo quasi perfetto”.

“Nobiskrug rimarrà un cantiere navale e industriale. È una buona notizia – ha detto il presidente del sindacato dei lavoratori dell’Ig Metall Rendsburg, Martin Bitter – in questi tempi di incertezza. Con Lürssen c’è un acquirente con la capacità economica e le competenze necessarie per riportare il cantiere in acque più tranquille”.

La procedura di insolvenza del cantiere coinvolge quattro società che fanno capo alla società Fsg-Nobiskrug, acquisita dal Gruppo Tennor di Lars Windhorst nel 2021, tra cui Nobiskrug Yachts e Nobiskrug Design. L’apertura del procedimento è prevista per il 1° febbraio, data in cui dovrebbero terminare anche i benefici sostitutivi dell’insolvenza per i circa 500 dipendenti.

Nonostante il risultato, gli amministratori di Nobiskrug hanno dichiarato che, prima di poter riprendere completamente le attività, è necessario svolgere “un ampio lavoro preparatorio”, che comprende, tra l’altro, l’ottenimento delle autorizzazioni e delle certificazioni TÜV, la ristrutturazione degli edifici, l’allestimento delle strutture e l’approvvigionamento dei materiali, e che il processo potrebbe richiedere diversi mesi. Durante questo periodo, tutti i dipendenti dovranno essere trasferiti in una società di trasferimento, dove riceveranno l’80% del loro salario netto precedente. Gli amministratori erano anche in trattativa con il governo statale dello Schleswig-Hostein per fornire ulteriori finanziamenti oltre il 31 gennaio.

Nobiskrug ha tre yacht nel suo portafoglio ordini: il Project Orkan di 83 metri, il Project Bullseye di 80 metri e il Project Black Shark di 77,1 metri. Quest’ultimo è stato venduto nel 2018, ma ha subito ritardi nel 2021 a seguito dell’iniziale insolvenza del cantiere. 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Il 18 febbraio a Genova un workshop per comandanti ed equipaggi organizzato da SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit