Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht24

Northern Light presenta Offshore 35

Il nuovo 10 metri italiano sarà costruito con materiali riciclabili e soluzioni sostenibili in tutte le fasi produttive, dalla realizzazione degli stampi fino alla gestione degli scarti di lavorazione

di Alberto Mariotti
23 Dicembre 2024
Stampa
northernlight_offshore35_lateral

Si chiama Offshore 35 ed è la prima barca pensata per la vela offshore progettata e costruita in Italia per essere prodotta in serie con materiali riciclabili e processi produttivi più sostenibili. A realizzarla sarà Northern Light, marchio di nlcomp con base a Monfalcone che ha già costruito i modelli Ecoracer 25 e Ecoracer OD 30. Merito di un processo produttivo circolare che non si limita all’utilizzo dei materiali riciclabili, ma adotterà soluzioni sostenibili in tutte le fasi produttive di cantiere, dalla realizzazione degli stampi fino alla gestione degli scarti della lavorazione. Il nuovo 35’ è un’imbarcazione di 10,35 metri progettata da Gianluca Guelfi e Fabio D’Angeli (già noti per il Class 40 di Ambrogio Beccaria). Pensata per le regate lunghe del Mediterraneo, l’imbarcazione è ottimizzata per regate Irc e progettata anche per chi vuole prestazioni anche in crociera.

Il cantiere manterrà la sua sede in Friuli-Venezia Giulia, avviando la produzione del prototipo a gennaio, per averlo in acqua in estate e testarlo in una serie di regate in Adriatico, a partire dal Campionato del mondo Double Handed del prossimo settembre.

“Siamo entusiasti – dichiara l’amministratore delegato di nlcomp Fabio Bignolini – abbiamo lavorato con tanta determinazione per creare le solide basi di questo progetto dal punto di vista societario e per progredire con un ulteriore sviluppo dei materiali. Abbiamo effettuato un passo strategico ottenendo per primi la validazione Iso 14021 per le caratteristiche di riciclabilità di rComposite® da parte dell’ente di certificazione Dnv. Siamo pronti per questa grande sfida e poggiamo le basi del nostro lavoro sui numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti, non ultimo il Technology Award ricevuto da World Sailing a Singapore”. 

Scheda tecnica

Lunghezza fuori tutto 10,35 m

Baglio massimo 3,60 m

Dislocamento 3.600 kg

Pescaggio 2,2 m

Randa 42 mq

Fiocco 29 mq

Spi 130 mq

Motore 20 hp

Irc Tcc = 1.06-1.07

Designer Guelfi/D’Angeli

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit