• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Too Design e Names per i nuovi GX Superyachts di Greenline

Gli studi italiani di Marco Casali e Francesco Rogantin protagonisti della nuova gamma di yacht ibridi in alluminio tra 26 e 56 metri del cantiere sloveno Greenline

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
7 Ottobre 2024
Stampa

Specializzato nella costruzione di yacht ibridi fino a 58 piedi, il cantiere sloveno ha presentato la nuova gamma GX Superyachts. Il primo modello, un 42 metri, è già in costruzione presso il cantiere SES Yachts a Tuzla, in Turchia. Grazie all’esperienza maturata nella propulsione elettrica, la progettazione efficiente dello scafo e la ricarica a pannelli solari, il cantiere ha compiuto il passo successivo applicando la sua visione al settore superyacht. Il risultato è una gamma custom da 24 a 56 metri spinti da un sistema di propulsione ibrida seriale.

GX Superyachts ha un cuore italiano: Marco Casali di Too Design ha curato le linee esterne e gli interni mentre Francesco Rogantin di Names è responsabile delle linee d’acqua. Le forme uniscono un’efficiente sovrastruttura a basso profilo ad ambienti dai grandi volumi. Ogni modello è disponibile nelle versioni Coupé, con una tuga ricoperta di pannelli solari e Rph, con flybridge. Italiani anche alcuni brand presenti a bordo: le porcellane dei bagni sono di Antonio Lupi, i divani di Poltrona Frau e Rugiano, le pelli di Foglizzo e i pavimenti in legno naturale sono di Cadorin.

“Il nostro studio collabora da tempo con Greenline, quindi conoscevamo bene il brief di GX Superyachts – ha dichiarato Marco Casali -. Sono orgoglioso del modo in cui abbiamo reinterpretato il look senza tempo degli yacht più piccoli per dare anima e scopo alle linee dei nuovi superyacht. È un vero piacere essere responsabile sia degli esterni che degli interni, che danno vita a una finitura armoniosa. Inoltre la sfida della sostenibilità mi sta particolarmente a cuore”.

Francesco Rogantin di studio Names ha detto: “È stata una collaborazione naturale perché il cantiere sapeva cosa voleva: uno scafo dislocante iper-efficiente e stabile. La sfida era analizzare i diversi scenari operativi e garantire che lo scafo e le appendici funzionassero al meglio per ciascuno di essi. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo utilizzato una potente suite di strumenti”.

“Il viaggio è iniziato con Greenline Yachts nel 2008 e siamo stati i pionieri del primo yacht ibrido di serie al mondo di oltre 10 metri – ha dichiarato il proprietario del cantiere Vladimir Zinchenko -. Con oltre 1.000 yacht consegnati, Greenline è stato all’avanguardia nell’innovazione dell’industria nautica. In tutto questo tempo abbiamo cercato di promuovere la nostra visione di una nautica responsabile, dall’approvvigionamento delle materie prime fino al funzionamento dello yacht stesso”.

Riguardo alle prestazioni, Luca Raumland, cco del cantiere, ha precisato che “In navigazione solo elettrica, a 6 nodi di velocità, questi yacht possono raggiungere l’autonomia di 100 miglia; in modalità diesel possono attraversare l’Atlantico a 12 nodi mentre l’autonomia massima è di 1.1571 miglia nautiche a 6 nodi”. Il varo del primo yacht è previsto per l’estate del 2026.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version