Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Tribale Yachts svela il nuovo Essence 125

È già in costruzione a Pisa il primo scafo della nuova gamma del cantiere italiano che potrà raggiungere una velocità massima di 55 nodi

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
23 Settembre 2024
Stampa
Tribale-Yachts-Essence-125 (3)

Si chiama Essence 125 il nuovo progetto del cantiere Tribale Yachts ed è firmato da Agon Yacht Design Studio e ingegnerizzato da Naval Head International. Uno scafo dalla lunghezza di 38 metri per 8,95 di larghezza e che rappresenta il debutto di una gamma composta da altri quattro modelli in via di definzione. Essence 125 ha una capacità di 22.000 litri di carburante e 1.200 litri di acqua ed è spinto da quattro motori MAN da 2.200 cv ciascuno accoppiati a trasmissioni idrogetto che lo spingono alla velocità massima di 55 nodi.

Lo scafo è costruito interamente di carbonio per ridurre peso e consumi senza rinunciare alle massime performance. A differenza di altri yacht simili che enfatizzano la velocità a scapito del comfort, Essence 125 è stato progettato per offrire un layout funzionale e spazioso. Il ponte di poppa ospita una piscina mentre l’area salotto e la sala da pranzo esterna sono l’ambiente ideale per socializzare all’aperto. Uno dei suoi punti di forza è la versatilità grazie ad alcune soluzioni progettuali: i balconi laterali che estendono lo spazio disponibile in pozzetto, il transformer sulla plancetta di poppa per un facile accesso all’acqua e le coperture che proteggono dal sole tutte le aree all’aperto. Infine, per migliorare il comfort sono stati installati pannelli scorrevoli in vetro per proteggere la zona pranzo all’aperto dal vento, consentendo di mangiare indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. Per mantenere le linee pulite e offrire una soluzione pratica, il tender è stivato nella parte anteriore del ponte ed è movimentato tramite una gru.

Il ponte inferiore si distingue per la flessibilità in base alle esigenze dell’armatore. Può essere configurato con tre cabine per gli ospiti più lo spazio per l’equipaggio, oppure adattato per offrire due cabine con una sala riunioni aggiuntiva. Essence 125 dispone anche di un sundeck che serve anche da stazione di comando.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Tribale-Yachts-Essence-125 (6) Tribale-Yachts-Essence-125 (2) Tribale-Yachts-Essence-125 (7) Tribale-Yachts-Essence-125 (8) Tribale-Yachts-Essence-125 (9) Tribale-Yachts-Essence-125 (10) Tribale-Yachts-Essence-125 (1) Tribale-Yachts-Essence-125 (4) Tribale-Yachts-Essence-125 (3)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit