Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Sale il business grazie all’elicottero a bordo dello yacht

La tedesca Optonaval produce sistemi di illuminazione per helipad, una nicchia molto piccola ma di grande valore

di RICCARDO MASNATA
27 Giugno 2024
Stampa
Optonaval_2

Quinta puntata del reportage di SUPER YACHT 24 sulla nautica tedesca dopo il viaggio in Germania organizzato in collaborazione con Deutsche Yachten, l’associazione di categoria nazionale.

 

Amburgo (Germania) – Sono 450 i megayacht al mondo dotati di piattaforma per l’elicottero, sostiene Optonaval.

Pochi, pochissimi? Probabilmente si, se raffrontati al resto della flotta mondiale galleggiante, ma più che sufficienti a generare un business che ha portato questa azienda tedesca in poco più di 10 anni di attività a doversi cercare una nuova sede, all’interno del porto di Amburgo, per ospitare i suoi dipendenti, rapidamente saliti ai 25 attuali.

In questi spazi, inaugurati da pochi mesi, Optonaval progetta, produce e installa sistemi di illuminazione per helipad, piattaforme stabilizzatrici, soluzioni ingegneristiche e luci di navigazione, che fornisce a megayacht, navi militari e navi per impieghi speciali.

Il target è molto ben definito, e per la parte civile parliamo di una “nicchia della nicchia” naturalmente, ma altrettanto remunerativo, come dichiarano apertamente i vertici dell’azienda.

“Per i megayacht parliamo essenzialmente di barche dai 60 metri in su: sotto questa soglia avere un helipad diventa rischioso” precisano.

Il nome esatto della linea di prodotti principale è HVLAS-Helicopter Visual Landing Air System ma tutte le soluzioni sono personalizzate per tipologie di imbarcazione.

Dal punto di vista della progettazione e delle dotazioni di sicurezza un helipad per megayacht e uno per una nave militare sono simili, spiegano da Optonaval, ma dal punto di vista operativo le esigenze e le restrizioni sono diverse, tanto che ad ogni nave viene dedicata una pianificazione ad hoc, appunto.

Tutte le fasi di lavoro sono gestite in-house da team interni, compresi hardware e software dedicati. Optonaval lavora a stretto contatto con una categoria fino a questo momento forse poco considerata nella nautica di altissimo livello, e cioè quella del pilota di elicotteri.

Questi professionisti sono probabilmente destinati ad affiancare figure di riferimento tradizionali come yacht designer, comandanti e surveyor in fase di scelta di soluzioni da installare a bordo, dal momento che le esigenze di spostamenti veloci da e per la barca di armatori ed ospiti sono sempre più pressanti, o bizzarre.

Al contrario di quanto si potrebbe suppore Optonaval al momento non ha grande interesse ad entrare nel mercato delle piattaforme offshore, in quanto il prezzo contenuto per quella tipologia di soluzioni è un fattore ancora troppo determinante.

Per questo continuerà a concentrarsi sullo sviluppo e la ricerca di nuovi prodotti, forte di un successo crescente in entrambi i segmenti, civile e militare.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Optonaval_5 Optonaval_3 Optonaval_1 Optonaval_4

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
paolo_dose_ritratti_2
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Torqeedo-deep-blue-200i
Torqeedo presenta Deep Blue 200i, il suo motore elettrico più potente
Alzato il velo ad Amsterdam sul propulsore al vertice della gamma, con un’elica azimutale a rotazione elettrica e un sistema…
  • Amsterdam
  • Deep Blue 200i
  • Electric & Hybrid Marine Expo Europe
  • motore elettrico
  • SUPER YACHT 24
  • Torqeedo
2
Suppliers
26 Giugno 2025
Pietro Cappiello_CMC Marine
Cappiello (Cmc Marine): “Refit, un mercato di nicchia ma strategico”
Secondo il vicepresidente dell'azienda specializzata in pinne stabilizzatrici, il refit è un’attività che vale il 10% del fatturato totale. Velocità…
  • Cmc Marine
  • pietro cappiello
  • pinne stabilizzatrici
  • refit
  • SUPER YACHT 24
3
Suppliers
24 Giugno 2025
Tositti Stefano
Tositti (Acq Group): “Portiamo l’AI nei servizi per superyacht”
L’azienda veneziana lancia AcqueraPro AI, piattaforma basata su intelligenza artificiale integrata con WhatsApp per offrire assistenza h24 a comandanti ed…
  • Acquera
  • AcqueraPro AI
  • Acqura Group
  • armatori
  • comandanti
  • intelligenza artificiale
  • intervista
  • servizi
  • Stefano Tositti
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
  • WhatssApp
5
Suppliers
23 Giugno 2025
Tecnicomar ecomar 20 SX
Tecnicomar ECOmar SX per il trattamento delle acque nere e grigie
L'azienda siciliana presenta un nuovo sistema per contrastare l'inquinamento marino e soddisfare i sempre più rigorosi standard di scarico delle…
  • ECOmar SX
  • inquinamento
  • SUPER YACHT 24
  • Tecnicomar
  • trattamento acque
1
Suppliers
23 Giugno 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit