Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Ancona riconverte le aree ex Tubimar anche alla nautica di lusso

L’intenzione dell’Adsp è di aumentare, grazie a queste aree, gli spazi a disposizione della nautica dal 30% al 50% favorendo la creazione di un distretto produttivo

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
3 Giugno 2024
Stampa
Porto-Ancona-ex-Tubimar-31-05-2024-992×747

Un atto di indirizzo sull’area ex Tubimar del porto di Ancona, per definire la riorganizzazione funzionale del complesso immobiliare. È stato approvato ieri dal Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale con lo scopo di programmare le destinazioni d’uso dei padiglioni sulla base delle necessità espresse dagli operatori portuali e delle previsioni di sviluppo di alcuni settori produttivi come quello della cantieristica e della nautica di lusso. 

Una struttura che è stata coinvolta nel grave incendio del settembre 2020 e sulla quale sono in corso gli interventi di sistemazione e ristrutturazione. Alcuni spazi dei padiglioni non lesionati sono stati dati in concessione ad imprese portuali, che ne hanno fatto richiesta, per attività di deposito merci, materiali e come stallo per automezzi. I padiglioni irrimediabilmente danneggiati, ora che si è completato il percorso giudiziale, saranno invece demoliti e dati in concessione. La rinascita di queste superfici, come prevede l’atto di indirizzo approvato, sarà orientata al recupero della vocazione manifatturiera del sito con la coesistenza di due settori di eccellenza dello scalo dorico, quello della logistica e della cantieristica. 

Quest’ultimo, in particolare, gode di un successo mondiale grazie alla capacità italiana di soddisfare le richieste degli armatori con prodotti di altissima qualità, caratterizzati sia dal design sia dalla progettazione innovativa. L’Italia, inoltre, per la sua posizione al centro del mar Mediterraneo, è meta di più del 50% dei megayacht privati e charter, elemento che favorisce la crescita del settore. Il valore di questo mercato con destinazione finale Italia è stato, nel 2020, di 1,68 miliardi di euro. Le Marche stesse e Ancona, in particolare, si caratterizzano per la presenza di brand internazionali di eccellenza. La nautica di lusso esprime un andamento molto dinamico, secondo la ricerca dell’Università Politecnica delle Marche realizzata per l’Associazione Marche yachting and cruising. Conta su 200 siti produttivi e su un numero di addetti di 3.309 unità, l’11,3% del totale regionale, con un fatturato che nel 2022 ha superato il miliardo di euro, trainato principalmente dall’export che rappresenta oltre il 90% delle vendite. 

L’intento dell’Autorità di sistema portuale è, quindi, quello di promuovere la trasformazione di una parte dell’ex Tubimar incrementando gli spazi a disposizione della nautica dal 30% al 50% del totale delle superfici, favorendo così la creazione di un distretto produttivo in cui le imprese trovino ulteriore aree di sviluppo, per le quali hanno più volte manifestato interesse. Un proposito condiviso anche da Regione Marche e Comune di Ancona. 

Il sostegno alla cantieristica e alla nautica è, infatti, uno degli obiettivi per il porto di Ancona inseriti nel Documento di programmazione strategica di sistema portuale, approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ad aprile 2024. Obiettivo da consolidare anche nell’aggiornamento del Piano regolatore portuale, che ha già iniziato il suo percorso, e su cui si aprirà il confronto con il Comune di Ancona come sulle necessarie modifiche degli strumenti urbanistici per l’utilizzo dell’ex Tubimar. L’uso di una parte del complesso immobiliare da parte di questo comparto è, inoltre, un’ipotesi che si rivelerebbe compatibile con le opere infrastrutturali già programmate. 

“La cantieristica di lusso è un’eccellenza produttiva che identifica il porto di Ancona a livello internazionale – ha affermato il Presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Vincenzo Garofalo -. Con questo atto di indirizzo compiamo un ulteriore concreto atto di attenzione a supporto di un settore trainante, capace di portare investimenti di lungo periodo, lavoro diretto e dell’indotto delle imprese del territorio e soprattutto occupazione. Un interesse che coinvolge in maniera determinate anche la formazione, azione portata avanti dall’Associazione Marche yachting di cui l’Adsp è socia perché condivide la necessità di promuovere la conoscenza di un settore che può offrire grandi opportunità di impiego per i giovani”. 

Il Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale ha anche approvato l’aggiornamento del Programma triennale dei servizi e delle forniture e del Programma triennale delle opere pubbliche 2024-2026. In questa programmazione sono state inserite, per la prima volta, due opere che coinvolgono il porto di Vasto, l’ultimo entrato in ordine di tempo nel sistema portuale. I due progetti Adsp per lo scalo riguardano l’intervento di consolidamento del banchinamento nord e l’allungamento del molo di sopraflutto con l’ampliamento del piazzale di levante, in attuazione delle opere previste dal Piano regolatore portuale.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Il prossimo 14 giugno a Genova la prima edizione di “Mare, Finanza e Assicurazioni”

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit