• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Utile netto di 37 milioni (+45%) per The Italian Sea Group nel 2023

Il risultato è oltre quello previsto dalla Guidance; prospettive di crescita solide anche per il biennio 2024 – 2025

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
22 Marzo 2024
Stampa

The Italian Sea Group ha comunicato l’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del Bilancio consolidato e del progetto di Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023. I risultati salienti consolidati dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 del gruppo riportano tutti i principali indicatori di bilancio consolidato attestati nella parte alta o oltre la Guidance 2023.

Più in dettaglio: i ricavi totali sono 364 milioni di euro, corrispondenti a +24% rispetto a 295 milioni dell’esercizio precedente; l’Ebitda è pari a 62 milioni di euro, in significativo miglioramento del +32% rispetto ai  47 milioni al 31 dicembre 2022; l’Ebitda Margin ha raggiunto il 17%  rispetto al 15,9% nel 2022;  l’Ebit è 50 milioni di euro, in miglioramento del +35% rispetto ai 37 milioni del 2022, con un’incidenza sui ricavi del 13,8% rispetto al 12,6% dell’esercizio precedente; l’utile netto è di 37 milioni di euro, in significativo aumento del +54% rispetto a 24  milioni al 31 dicembre 2022. Poi ancora: gli investimenti sono stati pari a 11 milioni di euro, di cui 5,6 milioni dedicati all’incremento  della capacità produttiva di Celi 1920;  la posizione finanziaria netta è positiva per 2 milioni rispetto all’indebitamento finanziario netto per 11 milioni che risultava al 31 dicembre 2022; il valore complessivo del portafoglio ordini (orderbook) al 31 dicembre scorso era pari a 1,26 miliardi di euro.

Tisg comunica nella sua nota che è stato proposto un dividendo di 0,37 Euro per azione.

Relativamente allo Strategic Outlook per il 2024 e 2025 questo prevede per l’anno in corso ricavi tra 400-420 milioni di euro e un Ebitda margin tra 17-17,5%, mentre per l’anno 2025 la previsione dei ricavi è tra 430-450 milioni di euro con Ebitda margin tra 18-18,5%.

“I risultati che oggi il Consiglio di Amministrazione ha approvato confermano ancora una volta la nostra forza e flessibilità, che ci hanno permesso di affrontare con successo un anno caratterizzato da uno scenario macroeconomico e geopolitico molto incerto. Ci siamo mossi in un contesto sfidante, dimostrando  determinazione, visione e capacità di superare le molte complessità esogene. Abbiamo continuato a rispettare le attese del mercato, raggiungendo un nuovo traguardo con ricavi a 364 milioni, un Ebitda Margin del 17%, ben oltre la Guidance annunciata all’inizio dell’anno e un utile netto di gruppo pari a 37 milioni di euro, in crescita del 54% rispetto all’anno precedente” ha commentato Giovanni Costantino, fondatore & amministratore delegato di The Italian Sea Group.

“Alla luce delle consegne programmate nel corso dei prossimi anni – ha concluso e di tutte le entusiasmanti prospettive future, lo scorso 7 febbraio, in occasione del secondo Capital Markets Day, abbiamo comunicato agli  investitori e alla comunità finanziaria l’Outlook Strategico per il 2024 e il 2025. Le prospettive di crescita  sono estremamente solide e riflettono la nostra fiducia nel percorso delineato e nelle opportunità che lo  scenario internazionale ci riserva”.

 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version