• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Presentato da Tankoa Yachts il nuovo 70 metri Progetto Milano

Il nuovo progetto del cantiere genovese, elaborato insieme a Nauta Design, fonde una tecnologia all’avanguardia con l’attenzione ai dettagli

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
4 Marzo 2024
Stampa

Si aggiunge alla gamma Tankoa il nuovo progetto Milano di 70 metri sviluppato insieme a Nauta Design e – informa una nota – con questa collaborazione il cantiere boutique genovese sottolinea la sua volontà di continuare a evolvere collaborando con i più importanti designer.

“Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita e consolidamento che vede ad oggi Tankoa tra i protagonisti principali nella costruzione di megayacht di lusso”, afferma Vincenzo Poerio, amministratore delegato di Tankoa Yachts. “Il 70mt Milano incarna la nostra visione di eccellenza, che fonde tecnologia all’avanguardia e meticolosa attenzione ai dettagli. Collaborare con Nauta Design, con cui condividiamo una ricca storia di rispetto reciproco e amicizia che persiste da tre decenni, è veramente gratificante”.

Tankoa e Nauta spiegano di aver voluto chiamare questo nuovo progetto Milano – spiega il cantiere – traendo ispirazione dalla città stessa, che riflette vari aspetti del progetto. Città natale di Nauta Design e sinonimo di eleganza, sensibilità estetica e design intelligente, Milano diventa un simbolo più che appropriato – un luogo dove le idee creative si trasformano in realtà concrete.

Il progetto Milano misura 70 metri di lunghezza complessiva, ha una larghezza di 11,80 metri e un pescaggio di 3,50 metri. Gli esterni presentano linee pure e bilanciate, moderne e raffinate, riflettendo un design senza tempo intrinseco al Dna di Tankoa e Nauta.

“Le linee orizzontali allungate creano un collegamento senza soluzione di continuità con la superficie del mare e l’orizzonte, fornendo un legame intimo con l’ambiente circostante”, afferma Mario Pedol, co-fondatore di Nauta, descrivendo l’etica progettuale del progetto. “Il progetto Milano incorpora forme pulite e volumi armoniosi che portano a un effetto visivo di leggerezza, purezza e serenità. Nauta è entusiasta di lavorare con Tankoa, un cantiere rinomato per la sua professionalità e dedizione all’eccellenza, unita a un’alta sensibilità in termini di eleganza: qualità che gli hanno permesso di diventare uno dei protagonisti principali nel mondo dei superyacht.”

Al centro di questo progetto si trova l’area di poppa, progettata per catturare immediatamente l’attenzione, che include un ampio beach-club con una sala lounge dotata di palestra convertibile, un’area relax con sauna e sala massaggi e murate laterali abbattibili che si aprono al livello del mare.

L’elegante piscina esterna è accompagnata da un’ampia area prendisole ed è completamente personalizzabile dall’armatore. Abbattendo le murate laterali si espande ulteriormente lo spazio del beach-club, trasformandolo in una lounge privata sul mare che offre ulteriori metri quadrati di lusso e relax.

Una vera caratteristica chiave – informa il cantiere – è la sala macchine su un unico livello situata sotto il ponte inferiore, che consente un passaggio diretto dagli alloggi degli ospiti al club sulla spiaggia del ponte inferiore.

Sul ponte inferiore, adiacente alle quattro suite degli ospiti, c’è un garage specifico per water toys e attrezzature per immersioni, una laundry, la zona equipaggio, dodici cabine e una palestra entrambe ad uso dell’equipaggio.

Sul ponte principale gli ospiti si trovano di fronte a un’incredibile lounge all’aperto collegata al beach-club tramite scale centrali, seguita dal salone principale e dalla zona pranzo. Più avanti, ci sono due spaziose suite Vip con terrazze a scomparsa, una cucina e un garage anteriore capace di ospitare due tender, lunghi rispettivamente 9 metri e 8,5 metri.

Il ponte superiore è dedicato completamente all’armatore: la vasta cabina armatoriale ha una spettacolare vista panoramica verso prua, completata dall’accesso a una piscina privata e all’eliporto a prua. La lussuosa suite include un guardaroba walk-in, due bagni e uno studio. Spostandosi verso poppa si trova il salone panoramico e l’area pranzo all’aperto.

Sul ponte di comando, oltre alla timoneria, sono situate la cabina del capitano e una sala cinema per l’intrattenimento degli ospiti. Il sundeck presenta un’altra area lounge all’aperto dotata di bar, lettini prendisole e due divani a forma di L rivolti fronte marcia, offrendo l’ambientazione perfetta per godersi panorami mozzafiato.

In linea con l’impegno di Tankoa verso tecnologie sostenibili, il progetto Milano supporta un innovativo sistema di propulsione diesel-elettrico composto da quattro generatori a velocità variabile (Cat C32, con una potenza massima di 940 ekW) incaricati di fornire energia elettrica a due motori elettrici, ognuno da 1650 kW, consentendo una velocità massima di 16.5 nodi e alimentando i servizi hotel di bordo.

Lo yacht sarà dotato di fuel cell in grado di fornire fino a 200 kW di potenza. Tankoa sta collaborando con i principali fornitori del settore per integrare fuel cell a metanolo, che attualmente offrono la migliore combinazione di sostenibilità, comfort e sicurezza. Questa iniziativa rimane aperta a futuri progressi nelle tecnologie per lo stoccaggio sicuro ed efficiente dell’idrogeno.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version