• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Presentata a Monaco la nuova tecnologia Health Remote Monitoring di Videoworks

La nuova tecnologia per il controllo remoto della salute è stata presentata nello stand dell’azienda appositamente dotato di wireless 5G; presentate al pubblico anche le altre novità nei campi Html5 e Rgb

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
2 Ottobre 2023
Stampa

Videoworks, azienda con oltre 25 anni di esperienza nei sistemi audio/video, entertainment, It e lighting & comfort installati a bordo di superyacht ha presentato nel suo stand al Monaco Yacht Show una serie di novità che spaziano dall’Health Remote Monitoring, alla fruibilità degli apparati e dei device a bordo, senza trascurare l’aspetto del divertimento.

La tecnologia Hrm (Health Remote Monitoring) è una novità assoluta – speiga l’azienda con una nota –  che attraverso il monitoraggio remoto della salute grazie alle connessioni a banda larga consente al medico personale dell’armatore, o dei suoi ospiti, di avere informazioni in tempo reale sulle condizioni di salute del paziente e quindi la possibilità di avere il suo quadro clinico abbastanza completo (con dati di pressione, battito cardiaco e ossigenazione del sangue) per capire e decidere se necessita di controllo più approfondito in ospedale nel breve o medio periodo oppure dell’intervento di pronto soccorso oppure se, più semplicemente, può essere curato a bordo.

Il collegamento diretto con il medico personale e non con un centro servizi, come nella pratica comune della telemedicina dove i dati del paziente sarebbero analizzati dal medico di turno, è la vera novità di questo apparato. Viene quindi preservata e difesa la privacy del paziente e, soprattutto, il rapporto diretto con il suo medico che meglio di tutti conosce le sue patologie e il suo stato di salute.

Lo sviluppo di questa nuova tecnologia è resa ancor più efficiente grazie alle nuove connessioni 5G garantite dal sistema satellitare Leo (Low Earth Orbit) una delle innovazioni che Videoworks che garantisce a bordo la stessa connessione stabile e veloce che abbiamo in ufficio o in casa.

Nei giorni dell’evento monegasco nello stand è stato possibile testare il sistema Hrm misurando, attraverso il classico saturimetro, l’ossigenazione del sangue e il battito cardiaco per riprodurre quello che succederebbe a bordo. Su uno schermo compariva il valore della saturazione registrata; schermata che poteva essere riprodotta in contemporanea sullo smartphone o tablet della persona che si è sottoposto alla prova grazie a un QR Code fornito al termine del test. In questo modo si è potuto comprendere come il medico personale, dal suo studio o ovunque si trovi, può accedere ai dati in totale sicurezza e rapidità garantendo la privacy. A qualsiasi latitudine quindi armatore e ospiti potranno essere sempre collegati con il proprio medico personale.

A descrivere il sistema di monitoraggio nel dettaglio è stato il professor Luchetti Gentiloni dell’Università Politecnica delle Marche, luminare di medicina generale e pronto soccorso, spiegando in maniera divulgativa i vantaggi e le modalità operative di Hrm.

Sono stati inoltre presentati anche dei moduli di arredo polifunzionali denominati ‘’Life Modules’’ progettati, a cura di Fm Architettura D’Interni, che hanno dimostrato la multifunzionalità dello spazio dell’Hrm sfruttando delle zone già esistenti nello yacht.

Per riproporre allo stand le stesse situazioni di connessione di uno yacht in mare aperto Videoworks è ricorsa a un sistema wireless 5G con la tecnologia Bonding: una soluzione che combina due canali 5G consente più banda, più stabilità e velocità di connessione del tutto simile a quella domestica. Il valore aggiunto che l’azienda ha proposto è il “georeferenced services” che garantisce, per esempio a un ospite americano, di navigare con l’Ip americano anche se è collegato a un provider francese o italiano e, ovviamente, viceversa. Così, quando si collega ai servizi di streaming, o semplicemente naviga online, si trova in un ambiente identico a quello a cui è abituato, con le home page nella sua lingua. Un servizio questo che – afferma Videoworks – sarà sicuramente apprezzato dato il sempre maggior utilizzo dei servizi di streaming.

Presentati inoltre i nuovi progetti per le interfacce utente su touchscreen e telefoni: da quest’anno Videoworks utilizza lo standard Html5, tecnologia grafica mutuata dall’industria automotive di grande flessibilità nella progettazione e personalizzazione delle interfacce grafiche. L’obiettivo è di garantire la stessa esperienza d’uso su tv, tablet e altri monitor di bordo grazie ai medesimi interfaccia, così da assicurare una loro maggiore e più semplice fruibilità.

Videoworks ha poi sviluppato un altro aspetto, sempre più richiesto dagli armatori: quello dei sistemi illuminotecnici ispirati alle discoteche. Le soluzioni proposte, molto flessibili, permettono che gli stessi corpi illuminanti possano essere utilizzati per illuminazioni normali e architetturali, ma all’occorrenza con la tecnologia Rgb possono trasformarsi in situazioni di festa per party e altro per lo yacht. Nello suo stand l’azienda aveva installato una parete dimostrativa interattiva e anche un proiettore a soffitto: una presenza discreta utilizzata per creare scenari da discoteca.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version