• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Presentato lo showroom galleggiante Project Maverick del Gruppo Quick

Il Falcon 80 del 1986 è stato refittato completamente per poi accogliere le integrazioni plug-and-play di tutti i diversi sistemi del Gruppo Quick

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
27 Settembre 2023
Stampa

Il Gruppo Quick di Ravenna ha scelto Project Maverick, un superyacht Falcon 80 del 1996 come espositore galleggiante al Salone Nautico di Genova dei suoi numerosi prodotti.

Il Falcon, dopo un completo refitting che ha visto la più grande sfida nell’integrazione plug-and-play di tutti i diversi sistemi del Gruppo Quick con la tecnologia degli altri marchi partner coinvolti nel progetto – spiega l’azienda in una nota  – ha dato vita a una straordinaria imbarcazione-showroom realizzando così il progetto Maverick che include le eccellenze del settore degli accessori nautici per offrire per la prima volta un’esperienza completa di navigazione.

Fra i main partner di Quick il primo è Simrad Yachting che ha dotato il Maverick di tutta la strumentazione presente a bordo.

“Il progetto Maverick è l’ulteriore conferma di una partnership pluriennale e proficua con Quick Spa.” dichiara Roberto Sesenna, capo team Navico Group Italia. “Abbiamo lavorato fianco a fianco per dotare il Maverick del top della nostra strumentazione e garantire a chi naviga un’integrazione performante ed efficace delle nostre tecnologie”, aggiunge Gabriele Gatta, direttore generale Navico Connect Emea “Il progetto Maverick è stato un altro banco di prova di successo, una barca totalmente rinnovata e resa incredibilmente avanzata dal punto di vista della tecnologia a bordo. “.

Oltre al contacatena Quick, ai telecomandi, all’inverter, al caricabatterie, agli scaldabagni e al Quick Nautical Network, i principali sistemi di bordo comprendono:

MC2 Seacentric System: il sistema di stabilizzazione composto dalle pinne stabilizzatrici Viator, dai correttori di assetto Intercepta e dallo stabilizzatore giroscopico Quick Gyro. Alimentate da motori elettrici sincroni, le pinne Viator sono molto silenziose ma anche estremamente compatte, il che consente di installarle facilmente su yacht come il Falcon 80. Gli Intercepta sono un sistema plug-and-play completamente integrato con le pinne grazie a un software proprietario, che permette di leggere la dinamica dello scafo e coordinare i movimenti in condizioni di mare variabili. Abbinato al consolidato Quick Gyro, questo sistema rappresenta la nuova frontiera della stabilizzazione di bordo.

Salpa ancora Xr6: il nuovo modello Xr6 amplia la storica gamma di salpa ancora Xroy con motore elettrico a corrente alternata, continua e idraulica. Il nuovo modello è caratterizzato da una potenza del motore compresa tra 3 e 5,5 kW con un carico di lavoro massimo di 1.700 kg.

Eliche di manovra Btac 300S: le nuove eliche doppie sincrone installate sul Falcon sono il primo passo verso una rivoluzione tecnologica della gamma Btac dotata di motori asincroni. A parità di potenza, spinta, prestazioni e assorbimento, il nuovo motore sincrono dell’elica Btac 300S pesa il 70% in meno ed è più compatto del 30% rispetto al corrispondente modello asincrono.

Arcipelago Capsule Collection: una soluzione di illuminazione versatile e innovativa per spazi interni ed esterni, progettata da Parisotto+Formenton Architetti. Le sorgenti luminose a Led hanno un’ampia gamma di opzioni di montaggio e sono alimentate da driver integrati ad alta efficienza per un’illuminazione potente ed efficiente dal punto di vista energetico, con una durata prevista di diverse migliaia di ore.

Plancetta by Sanguineti Chiavari: la plancetta di poppa ad azionamento idraulico consente il sollevamento, l’alaggio e il varo automatico del tender. La struttura è interamente realizzata in alluminio anodizzato e viene fornita completa di staffa per scafo e controflangia interna per il fissaggio all’imbarcazione. È inoltre dotata di un sistema di bloccaggio in posizione completamente sollevata per garantire la sicurezza anche in caso di guasto del sistema.

“Il Maverick è un progetto unico nel suo genere nel quale ha investito il Gruppo ma anche io in prima persona con grande, grandissimo entusiasmo”, commenta Michele Marzucco, amministratore delegato di Quick.

Il layout dell’imbarcazione, showroom galleggiante delle tecnologie all’avanguardia di Quick, è stato radicalmente trasformato da Aldo Parisotto founder di Parisotto + Formenton Architetti, in modo da poter essere fruibile come motoryacht ideale per accogliere un numero maggiore di ospiti, tra addetti stampa e clienti, per le prove in mare.

Tra le modifiche strutturali, anche il fly deck è stato sottoposto a restyling, rimuovendo la gruetta del tender e spostando quest’ultima sulla nuova plancetta mobile Sanguineti Chiavari (società acquisita al 100% da Quick) posizionata a poppa, garantendo così più spazio per gli ospiti. Sono state inoltre privilegiate soluzioni sostenibili come la scelta del teak sintetico per i materiali interni ed esterni.

“Conosco Quick da diversi anni, avendo progettato per la loro linea Quick Marine Lighting la capsule collection Arcipelago, composta da diversi modelli di illuminazione per interni ed esterni,” spiega l’architetto. “Quando mi hanno presentato il progetto Maverick ho deciso di salire a bordo all’istante. Il tema della riusabilità, sia in termini di materiali che di linee evocative, è stato molto stimolante così come l’aver ripensato al layout per rendere il flusso di circolazione a bordo più fluido e più partecipativo.”

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Filtri Exilencer, meno fumi e rumori allo scarico
La tecnologia danese offre sistemi di filtrazione per yacht che riducono particolato (98%), monossido di carbonio (99%) e ossidi di…
  • accessori
  • Exilator
  • Exilencer
  • filtri
  • gas scarico
  • rumore
  • Saim Marine
  • silenziatori
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
2 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version