• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Marina

Marina di Salina entra in Marinedi Group

Si estende la rete del gruppo guidato da Renato Marconi; presentato il piano per il raggiungimento dell’autonomia energetica della rete nei prossimi 5 anni

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
25 Settembre 2023
Stampa

Con l’ingresso del marina di Salina sale a 15 il numero dei porti turistici e a 5.500 quello dei posti barca che fanno parte della rete di Marinedi Group.

L’annuncio dell’ingresso del marina siciliano nella rete è stato dato dall’amministratore unico della società, Renato Marconi nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta durante il Salone Nautico Internazionale di Genova. Nella stessa occasione è stato presentato il piano per raggiungere l’autonomia energetica con fonti rinnovabili della rete dei porti nell’arco dei prossimi 5 anni.

Il Marina di Salina, situato nella Sicilia orientale, conta 158 posti barca per unità fino a 40 metri ed ha una profondità massima di 5 metri; ha ottenuto la concessione lo scorso 28 agosto e sarà gestito da Marinedi Group dal prossimo aprile 2024.

“Il nostro obiettivo, nel breve periodo, è quello di mettere in sicurezza il Marina per renderlo agibile tutto l’anno e non solo nel periodo estivo come è stato fino ad ora, garantendo ai diportisti una stagione più lunga che parta da aprile e duri almeno fino a fine ottobre” ha dichiarato l’ingegner Renato Marconi, azionista di controllo e amministratore unico del Gruppo Marinedi, “Inoltre, aggiungeremo i servizi mancanti, garantiremo tariffe certe, e un servizio di accoglienza 24 ore su 24, il tutto unito dalla nostra tradizionale accoglienza che contraddistingue il marchio Marinedi”.

Fra gli obiettivi del Gruppo sul marina c’è quello di proporre un completamento delle opere marittime, aumentare i posti barca e ottenere una concessione di più lungo periodo.

Per quanto riguarda il programma quinquennale di approvvigionamento energetico autonomo con fonti rinnovabili per la rete dei porti presentato da Marconi insieme all’ingegner Nino Musca l’obiettivo è renderli più autonomi e sostenibili sfruttando le fonti rinnovabili, pulite ed autoprodotte.

“Il programma è finalizzato anche a ridurre in modo significativo altri inquinanti da combustione che sono la causa principale del deterioramento della qualità dell’aria nelle località portuali, aumentando la dinamicità e la competitività del sistema portuale italiano, in un’ottica di riduzione delle emissioni climalteranti”  ha affermato Musca.

Il progetto inoltre vuole promuovere la conservazione del patrimonio naturalistico e della biodiversità, prevedendo interventi come la produzione di energia da fonti rinnovabili (minieolico, solare termico e fotovoltaico…), l’efficienza energetica degli edifici portuali, l’efficienza energetica dei sistemi di illuminazione pubblica, l’utilizzo di mezzi di trasporto elettrici (monopattini, bici a pedalata assistita, auto elettriche), interventi sulle infrastrutture energetiche portuali non efficienti, la realizzazione di infrastrutture per l’utilizzo dell’elettricità e la riduzione delle emissioni inquinanti delle imbarcazioni in banchina.

Alla partenza il progetto quinquennale vedrà la diagnosi energetica di ogni marina della rete, per identificare gli interventi da attuare. Verrà studiata l’opportunità di realizzare una comunità energetica estesa alle strutture produttive e commerciali limitrofe e alle infrastrutture del porto.

“Per ogni porto faremo una analisi per individuare le azioni da intraprendere per poter raggiungere nell’arco di 5 anni una autonomia energetica su tutta la nostra rete, avere energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili a km 0. In questo modo puntiamo a realizzare obiettivi di sostenibilità ambientale ed economica” conclude Marconi.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Renato Marconi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version