• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Sailing Yacht A: cambio di proprietà contestato mentre il conto per l’Italia sale

Il giga yacht dell’oligarca russo Melnichenko avrebbe cambiato di proprietà durante il sequestro, ora un trust reclama il bene e i danni

di Andrea G. Cammarata
14 Gennaio 2023
Stampa

Sequestri superyacht, quanto ci costano? Solo il panfilo dell’oligarca russo Melnichenko ha già attivato una spesa di mantenimento per lo Stato di almeno 7 milioni euro. Un tesoretto ragguardevole in tempi di crisi. Adesso con un ricorso al Tar che potrebbe fare giurisprudenza, cominciano ad affiorare i dubbi. Il sequestro del megayacht potrebbe essere invalidato, con la successiva richiesta dei risarcimenti del caso. Sarebbe il danno oltre la beffa: il rischio è che le sanzioni, di nuovo, si ritorcano contro chi le ha comminate come un boomerang.

Riavvolgendo il filo torniamo al marzo scorso, quando in ottemperanza alle sanzioni dell’Unione verso la Russia, le Fiamme Gialle hanno finalizzato a Trieste il sequestro di Sailing Yacht A, riconducibile all’oligarca russo Andrej Melnichenko. Da allora è lo Stato che si cura di preservare il bene facendo fronte a tutte le spese. Ancorato in rada nel golfo di Trieste, il panfilo mostra tutto il suo splendore con i suoi 143 metri di lunghezza fuori tutto e tre grandi alberi che pungono il cielo dell’alto Adriatico, ma la sua storia oltre che bellezza cela un intrigo di presunti passaggi di proprietà.

Il valore stimato del Sailing Yacht A si aggira sui 450 milioni di euro, più corposo è il patrimonio di Melnichenko, amico di Putin, che secondo Forbes possiede circa 27,5 miliardi dollari accumulati nel commercio di carbone e solfati. Ma veniamo ai costi di mantenimento del bene congelato, si aggirano, come scrive il Corsera, sugli 800mila euro mensili. Servono, poi, almeno 20 persone sempre presenti a bordo e anche queste sono a carico dello stato.

Secondo il quotidiano di via Solferino, poi, un nuovo proprietario del megayacht, per l’esattezza un trust, si sarebbe fatto avanti tramite i suoi legali per il recupero del bene congelato. Il trust in questione non sarebbe iscritto nel registro delle società sottoposte a sanzioni dall’Ue, perciò ha impugnato il sequestro del bene davanti al Tar del Lazio.

Ciò confermerebbe quanto espresso da un “portavoce” di Melnichenko, che tempo addietro sottolineava come la proprietà del bene non fosse più attribuibile all’oligarca russo, ma appunto al trust in questione. Durante il sequestro lo yacht inoltre avrebbe cambiato bandiera, passando dall’isola di Mann alla Sierra Leone.

Di diverso avviso la Guardia di Finanza e l’Agenzia del Demanio, che sottolineano come un bene sequestrato non possa cambiare di proprietà. Quindi il proprietario sarebbe ancora Melnichenko, ma un ricorso c’è. E fin qui non ci piove, ma le spese milionarie restano a carico dello Stato.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version