Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Varato il primo M125 di 38 metri dal cantiere sardo Maori Yacht’s

Una seconda unità dell’elegante e avveniristica serie M125 che privilegia gli spazi esterni e li rende protagonisti nell’architettura distributiva della nave è già in costruzione per lo stesso armatore.

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
30 Giugno 2022
Stampa
Maori 4

E’ stato varato nel cantiere navale di Olbia il 38,2 metri Maori totalmente custom di Maori Yacht’s, primo della serie M125. Lo yacht di costruzione italiana è stato commissionato da un abituale cliente del cantiere e progettato per ottimizzare al massimo gli spazi di vita all’aperto.

Maori Yacht’s collabora da molti anni con lo Studio di Architettura di Marco Ciampa, anch’esso olbiese, che in questa realizzazione ha progettato gli esterni a fianco dello studio triestino di ingegneria NavalHead che ne ha curato l’architettura navale.

Il superyacht ha un baglio di 10.60 metri e un volume di 367  Gt  che consente interni spaziosi per il massimo confort. Sul ponte di prua Marco Ciampa ha disposto un’ampia serie di sedute composta da un divano a C con un grande tavolo incastonato nell’alcova.

Grandi finestre delineano gli spazi distribuiti sui tre piani degli interni dello yacht che può ospitare fino a 10 ospiti in cinque cabine oltre a sette membri dell’equipaggio. L’ampio salone è collegato al ponte principale attraverso due grandi porte scorrevoli in vetro,  che minimizzano la barriera tra interno ed esterno, permettendo in ogni momento di essere circondati dal mare e dal sole.

L’upper deck di Maori è dedicato all’armatore: ampie finestrature permettono alla luce naturale di illuminare ogni parte dell’interno e garantiscono una perfetta visuale del panorama;  una grande terrazza sul ponte superiore estende gli interni per regalare ulteriori momenti di relax e privacy.

Lo yacht ha un’area prendisole a poppa e un generoso beach  dove gli ospiti possono scegliere di rilassarsi in piena comodità al sole oppure trascorrere piacevolmente il tempo in compagnia mentre un tettuccio prendisole fornisce una copertura all’ingresso del salone principale permettendo di pranzare open air all’ombra. Una seconda e ampia plancia avvicina ancora di più all’acqua.

La struttura del 125 piedi è completamente realizzata con infusione di fibra di vetro leggera per scivolare sull’acqua ed ha una prua con una forma unica, tagliata, che permette viste sull’oceano e privacy.

Il cantiere Maori Yacht ha messo il massimo impegno per tutelare l’ambiente e la salute dei suoi lavoratori; nella realizzazione del composito leggero è stata prevista una tecnica di infusione sottovuoto per la produzione di fibra di vetro che durante il processo imprigiona nei macchinari i vapori di resina.

Particolare attenzione è stata prestata anche alla riduzione del consumo di carburante optando per simulazioni Cfd e per un design personalizzato di prua a bulbo migliorando così anche l’autonomia dello yacht e la sua velocità massima.

Un secondo scafo della serie M125 è già in costruzione con lo stesso armatore presso il cantiere sardo. Anche per questa seconda unità, che si trova già nella fase di laminazione,  è prevista la totale personalizzazione.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Hp Sca Double
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
paolo_dose_ritratti_2
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Torqeedo-deep-blue-200i
Torqeedo presenta Deep Blue 200i, il suo motore elettrico più potente
Alzato il velo ad Amsterdam sul propulsore al vertice della gamma, con un’elica azimutale a rotazione elettrica e un sistema…
  • Amsterdam
  • Deep Blue 200i
  • Electric & Hybrid Marine Expo Europe
  • motore elettrico
  • SUPER YACHT 24
  • Torqeedo
2
Suppliers
26 Giugno 2025
Pietro Cappiello_CMC Marine
Cappiello (Cmc Marine): “Refit, un mercato di nicchia ma strategico”
Secondo il vicepresidente dell'azienda specializzata in pinne stabilizzatrici, il refit è un’attività che vale il 10% del fatturato totale. Velocità…
  • Cmc Marine
  • pietro cappiello
  • pinne stabilizzatrici
  • refit
  • SUPER YACHT 24
3
Suppliers
24 Giugno 2025
Tositti Stefano
Tositti (Acq Group): “Portiamo l’AI nei servizi per superyacht”
L’azienda veneziana lancia AcqueraPro AI, piattaforma basata su intelligenza artificiale integrata con WhatsApp per offrire assistenza h24 a comandanti ed…
  • Acquera
  • AcqueraPro AI
  • Acqura Group
  • armatori
  • comandanti
  • intelligenza artificiale
  • intervista
  • servizi
  • Stefano Tositti
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
  • WhatssApp
5
Suppliers
23 Giugno 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit