• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Raddoppio dei ricavi e dell’Ebitda per The Italian Sea Group nei primi tre mesi del 2022

Preoccupazione limitata per il conflitto in Ucraina dal momento che solo un superyacht è riconducibile un armatore russo non oggetto di sanzioni internazionali

di Redazione SUPER YACHT 24
11 Maggio 2022
Stampa

Il Consiglio di Amministrazione di The Italian Sea Group ha approvato oggi i conti del primo trimestre 2022 durante il quale i ricavi totali sono pressoché raddoppiati (+98,6%) rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso raggiungendo quota 69 milioni di euro. I ricavi operativi, pari a 68,8 milioni di Euro, sono cresciuti del 104,8%.

Più in dettaglio la divisione Shipbuilding ha registrato ricavi per 58,3 milioni di Euro (+104,5% rispetto al primo trimestre 2021) e questo significativo incremento è stato trainato dal positivo andamento delle commesse per super yacht, soprattutto quelli oltre i 60 metri di lunghezza, e dall’inizio dei lavori sulle commesse degli yacht a vela Perini Navi.

La divisione Refit ha registrato ricavi per 10,5 milioni di Euro (+104,1%) grazie in particolare alle attività svolte su yacht oltre i 60 metri, che rappresentano il focus di questa divisione di business. “Il refit – spiega la società in una nota – ha beneficiato significativamente dell’ampliamento della propria capacità produttiva nei cantieri di Viareggio e La Spezia, che continueranno a essere un importante bacino per l’ulteriore crescita di questa attività e l’acquisizione di sempre maggiori commesse”.

L’Ebitda per The Italian Sea Group ha raggiunto i 10,2 milioni di euro, in crescita del 120,3% rispetto ai 4,6 milioni dello stesso periodo del 2021, con un Ebitda margin pari al 14,8%. “I significativi risultati in termini di marginalità sono dovuti al mix ottimale tra le attività di Shipbuilding e quelle di Refit, che garantiscono ottimi margini, nonché al rigoroso e costante controllo dei costi e dei budget” secondo il cantiere toscano.

A proposito del portafoglio ordini il Gross Backlog (Order Book) al 31 marzo 2022 è pari a 891 milioni di euro, mentre il Net backlog ammonta a 573 milioni di Euro; attualmente sono in produzione 31 yacht, di cui 17 tra mega e giga yacht, e 14 ‘Tecnomar for Lamborghini 63’. The Italian Sea Group nel corso del primo trimestre 2022 ha speso 4 milioni di euro per investimenti, che riflettono il progress dei piani di investimento “TISG 4.0” e “TISG 4.1” e la messa a punto dei due siti produttivi di Viareggio e La Spezia, che risultano già operativi dal mese di febbraio 2022.

Il gruppo conferma le previsioni sul 2022 già formulate lo scorso 22 febbraio con la previsione di ricavi totali compresi tra 280 e 295 milioni di euro e un Ebitda margin del 15,5%.

Non preoccupa eccessivamente il conflitto militare in Ucraina del momento che Tisg “conferma l’esigua esposizione del Net Backlog della divisione Shipbuilding al mercato russo, per il quale risulta in essere soltanto una commessa destinata a un cliente non colpito dalle sanzioni internazionali. I pagamenti di tale commessa sono regolari e l’ultimo instalment da corrispondere alla consegna dello yacht, prevista nei primi mesi del 2023, rappresenta un valore residuale”.

Questo il commento ai risultati del primo trimestre 2022 da parte di Giovanni Costantino, fondatore e amministratore delegato di The Italian Sea Group: “I risultati dei primi tre mesi confermano l’efficacia della nostra visione strategica e del progetto di crescita che stiamo attuando. L’acquisizione Perini Navi sta già avendo un impatto molto positivo sulle nostre attività, sia in termini di ricavi sia per quanto riguarda il posizionamento sui mercati globali. La completezza del nostro portafoglio e della gamma di prodotto, insieme alla riconosciuta qualità tecnica e stilistica, ci consentiranno di continuare a crescere anche attraverso la penetrazione di mercati nei quali vediamo un grande potenziale.

Costantino poi ha aggiunto: “L’espansione della capacità produttiva con l’integrazione dei cantieri di Viareggio e La Spezia ha permesso di ampliare l’attività di Shipbuilding e quella di Refit, con un mix ottimale che ci ha consentito di ottenere eccellenti risultati in termini di margini operativi. L’attenzione alla marginalità continuerà ad essere il nostro focus principale per un solido percorso di sviluppo, attraverso un efficace sistema di gestione e controllo dei budget e dei costi, sempre nel rispetto della qualità e nella ricerca della totale soddisfazione dei nostri clienti”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version