• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

“Ingegno e coraggio”: un libro sui 30 anni di Diesse Arredamenti

L’azienda controllata oggi da Paolo Ravaglioli lavora per i maggiori produttori di yacth di lusso tra cui Riva, Ferretti Yachts, Pershing, Itama, Azimut Yachts, Benetti Yachts, Sanlorenzo Yachts, Sunseeker.

di Redazione SUPER YACHT 24
10 Febbraio 2022
Stampa

La forlivese Diesse Arredamenti, primaria azienda attiva nella realizzazione degli interni degli yacht di lusso, celebra i suoi trent’anni con la pubblicazione di un libro intitolato “Ingegno e coraggio – Diesse Arredamenti e la filiera che fa grande l’industria nautica italiana” e curato da Maria Roberta Morso.

Il 2020, anno che segnava i trent’anni di attività di Diesse Arredamenti e il trasferimento in un’unica grande sede di oltre 11.000 mq, ha fornito l’occasione per fare delle riflessioni sul percorso intrapreso dall’azienda ed è sembrato naturale approdare a un libro sulla storia della propria attività, contestualizzata in quella che è stata l’evoluzione dell’interior della nautica e delle filiere connesse. Per questo Diesse Arredamenti ha pensato a un volume celebrativo, il cui titolo sintetizza le caratteristiche principali dell’azienda, ma anche quelle dei propri partner: la storia dell’azienda forlivese è un capitolo importante che si inserisce nella cornice dello sviluppo dell’interior yacht design italiano.

“Abbiamo deciso di produrre un libro sulla storia ormai trentennale della nostra azienda. Non abbiamo voluto che fosse un libro autocelebrativo ma che rappresentasse l’occasione per focalizzare l’interesse sull’incessante sviluppo della nautica di lusso” afferma Paolo Ravaglioli, presidente di Diesse Arredamenti.

Un libro dedicato a tutto il settore, per celebrare il lavoro e la visione di tante persone che, coralmente, hanno dato vita e voce all’industria nautica italiana, in particolare a quella che è sorta e si è sviluppata sulla costa Adriatica, un’industria che porta il nome dell’Italia al vertice mondiale nell’ambito della costruzione di grandi yacht. Fulcro della narrazione è la storia di Diesse Arredamenti, co-protagonista dell’evoluzione del design nautico. La storia di Diesse, dei suoi committenti e della sua filiera fornisce l’occasione per ripercorrere lo sviluppo di un’industria che rappresenta una solida realtà produttiva e che beneficia dell’innovazione tecnologica di cui essa stessa è motore.

Era il 1990 quando i soci fondatori di Diesse Arredamenti decisero di mettersi in proprio, intuendo le possibilità di un mercato in crescita, e aprirono la prima sede dell’azienda in una porzione di capannone di poco più di 100 metri quadrati. L’obiettivo era quello di specializzarsi negli interni di yatch di lusso, fornendo un prodotto di qualità, coniugando tecnologia, funzionalità e stile. L’intuizione fu giusta ed è stata premiata dalla crescita costante di un’azienda che ha saputo resistere agli umori e alle crisi del mercato, adattandosi e aggiornandosi continuamente, evolvendosi sia nella struttura interna che nei rapporti col proprio settore.

Dal 1990 come partner di Ferretti, dal 2002 all’interno del Gruppo Ferretti e infine dal 2011, attraverso l’acquisizione da parte di Paolo Ravaglioli dell’intero pacchetto azionario, come partner di riferimento per i maggiori produttori di yacth di lusso tra cui Riva, Ferretti Yachts, Pershing, Itama, Azimut Yachts, Benetti Yachts, Sanlorenzo Yachts, Sunseeker.

Diesse Arredamenti lavora in sinergia con aziende che forniscono materiali, servizi, tecnologie e strumenti indispensabili per la produzione degli arredi per la nautica di lusso. Tra i partner spiccano Bellotti, primaria azienda nella commercializzazione e lavorazione di legno e derivati; ICA Group, attiva nel settore delle vernici, coniugando la chimica avanzata al rispetto dell’ambiente; SCM, leader mondiale nelle macchine, negli impianti e nei servizi per l’industria del legno; Würth, colosso della distribuzione di prodotti e sistemi di fissaggio e assemblaggio nonché di sistemi di immagazzinamento e allestimento di officine.

Un capitolo del libro è dunque dedicato a queste aziende che contribuiscono, mettendo a disposizione le proprie innovazioni e tecnologie, al successo dell’interior yacht design italiano e alla realizzazione di un prodotto di eccellenza.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version