Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Cantiere Giangrasso cresce con nuove aree in Toscana e accordo con Ocean Alexander

Il cantiere viareggino svela i piani per la nuova linea di yacht e l’espansione internazionale, con un occhio alla tradizione familiare

di Cinzia Garofoli
7 Aprile 2025
Stampa
Giangrasso Group

Attivo dal 2008, specializzato in lavorazioni di major refit, tra le quali figura anche la rimessa a nuovo del celebre Force Blue, il cantiere viareggino Giangrasso ha recentemente ampliato la propria attività alla produzione di yacht a marchio proprio. Il primo esemplare del modello G24, che sarà presentato a Cannes il prossimo settembre, verrà consegnato a breve. Bartolomeo Giangrasso, socio fondatore, illustra a SUPER YACHT 24 questo e altri progetti in corso.

Dottor Giangrasso, il vostro primo G24 sarà consegnato a breve. Quali sono le caratteristiche che lo distinguono dagli altri yacht del suo segmento?

“Questo yacht in alluminio, lungo 23,98 metri con un baglio di 6,5 metri, progettato in collaborazione con l’armatore, offre spazi significativamente maggiori rispetto agli standard. La sua ampiezza è stata ottenuta spostando la motorizzazione a poppa, guadagnando circa due metri lineari e incrementando la spaziosità degli ambienti armatoriali. Inoltre, per soddisfare le esigenze di conformità commerciale dell’armatore, e in accordo con Ocean Independence, con cui abbiamo una joint venture, abbiamo optato per lo short range commerciale con i rigorosi standard del registro Marshall Island. Questo ha incluso passaggi stagni, coibentazione specifica, rinforzi del fasciame e altre peculiarità nella lavorazione. Queste scelte tecniche hanno conferito all’imbarcazione le caratteristiche di una nave, pur mantenendo le dimensioni di uno yacht.”

Ci sono allo stato attuale trattative in corso per altri yacht?

“Abbiamo quattro trattative in fase ufficiale che riguardano due G24, un G34 e un G45 e stiamo discutendo con il potenziale cliente per un G25; in pratica le trattative riguardano tutti i modelli della nostra gamma classica. Stiamo già predisponendo la costruzione del secondo G24.”

Ci può descrivere la vostra nuova linea sportiva?

“La nostra linea sportiva si articola in cinque modelli, da 18 a 27 metri. L’ammiraglia, l’S27, è stata interamente progettata, con le linee esterne curate dal designer Mirko Oprandi e l’architettura navale e gli interni sviluppati dal nostro team. Questa serie sarà costruita in alluminio e offrirà opzioni di motorizzazione Man 2000 o 2200, con trasmissione Zpod o eliche di superficie Top System. L’S27, equipaggiato con motori Man 2200 ed eliche di superficie, raggiungerà una velocità massima di 35 nodi. Siamo pronti per avviare il taglio della lamiera per questo modello.”

Come influirà la costruzione di yacht a marchio proprio sulle vostre molteplici attività?

“La nostra strategia è di espandere tutte le divisioni. Come Giangrasso Group Srl abbiamo recentemente siglato un nuovo accordo con il cantiere Ocean Alexander per la costruzione di sei yacht da 45 metri. Parallelamente, Cantieri Navali Giangrasso proseguirà con refit, riparazioni, trasformazioni, oltre che con la produzione di imbarcazioni professionali. Stiamo per questo ricercando nuovi spazi per incrementare sia la produzione che i servizi di refit, settore quest’ultimo, sul quale puntiamo moltissimo perché completa la nostra offerta, e perché riceviamo una sempre maggiore richiesta da tanti importanti cantieri, tra i quali Sanlorenzo, anche per i nostri servizi di assistenza. Per questa ragione saremo presenti come Cantieri Navali Giangrasso nel prossimo mese di maggio al Balkan Sea Fair di Valona, in Albania, paese nel quale il mercato del refit è in grande sviluppo.”

In che modo gestite la carenza di manodopera qualificata, cruciale in questa fase di crescita?

“Privilegiamo l’assunzione di personale interno, formandolo direttamente attraverso le nostre maestranze secondo i nostri standard. La nostra forza lavoro è cresciuta del 300% negli ultimi quattro anni e stiamo continuando ad assumere. Il nostro reparto refit è interamente composto da personale interno, organizzato su tre turni con sole tre ore di interruzione giornaliera. La formazione per noi è fondamentale e la assicuriamo in modo costante a tutti i nostri dipendenti, perché vogliamo che siano veri professionisti.”

Potrebbe darci un’idea dei vostri piani di espansione?

“Ci stiamo ampliando in Toscana, e stiamo continuando a cercare altre aree con particolare attenzione a quelle limitrofe a Viareggio, che manterrà il ruolo di sede amministrativa e operativa dell’azienda. Posso confermare che siamo in fase di compromesso per un’area e che sono state avviate delle trattative per una ulteriore espansione”.

Quale visione ha per il futuro della sua attività?

“La mia visione per il futuro della Giangrasso è profondamente radicata nel concetto di Family Brand. Credo fermamente nel valore di costruire un’azienda solida, basata su legami familiari forti e duraturi, dove ogni membro si senta parte integrante di un progetto condiviso. L’esempio di mio fratello, che su mia richiesta ha lasciato una posizione consolidata dopo 25 anni per unirsi a noi, dimostra quanto questo aspetto sia centrale per me. Non si tratta solo di creare posti di lavoro, ma di costruire un’eredità, un’identità aziendale che si trasmetta di generazione in generazione.

Il mio obiettivo è che il nome “Giangrasso” diventi sinonimo di eccellenza nel nostro settore. Stiamo investendo nella crescita dei nostri collaboratori, offrendo loro opportunità di sviluppo e responsabilità, affidando anche missioni internazionali. Pur mantenendo una forte impronta familiare, siamo un’azienda strutturata e in crescita, con 60 dipendenti e risultati economici solidi per ambedue le aziende e intendiamo continuare a crescere e lasciare un segno tangibile nel nostro settore.”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Giangrasso Group Giangrasso Group Giangrasso Group WhatsApp Image 2025-04-02 at 16.40.02 Giangrasso Group

Già oltre 160 accreditati al 6° Forum di SUPER YACHT 24 del 16 aprile ad Ancona

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Confindustria-Nautica motori marini
Scade il 10 giugno la possibilità di accedere al contributo per la rottamazione dei motori endotermici
Confindustria Nautica fornisce, insieme a Invitalia, chiarimenti agli interessati attraverso un webinar. Fino a 8.000 euro (privati) e 50.000 euro (imprese) i contributi…
  • Confindistria Nautica
  • contributo rottamazione motori marini
  • Invitalia
  • motori elettrici
  • motori endotermici
2
Yacht24
29 Maggio 2025
Christian Paolini a.d. e dir. comm. Rolls Royce Italia
Christian Paolini nuovo amministratore delegato e direttore commerciale di Team Italia Marine
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore marittimo e tecnologico l'ingegnere entra a far parte del nuovo team di…
  • automazione marina
  • Chrstian Paolini
  • plance di comando
  • Rolls Royce
  • Team Italia Marine
1
Suppliers
28 Maggio 2025
Wavecleaner VAC on trolley
Wavecleaner Vac per la bonifica rapida di sversamenti di idrocarburi
L’azienda inglese Wave International presenta la versione aggiornata del sistema portatile per la pulizia delle acque inquinate
  • idrocarburi
  • marine
  • porti
  • SUPER YACHT 24
  • sversamento
  • Wavecleaner Vac
1
Suppliers
26 Maggio 2025
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit