Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Nautor Swan punta su Viareggio, nuovi investimenti per la costruzione dei Maxi alloy

Oltre alla conferma delle trattative con Codecasa, Sanlorenzo sta completando l’acquisto di due cantieri nel polo nautico viareggino per avviare la produzione della nuova gamma di superyacht a vela in alluminio

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
28 Marzo 2025
Stampa
Nautor-Swan

Dopo la notizia dell’accordo tra Sanlorenzo e la compagnia broker Edmiston per la vendita della nuova linea dei Maxi in alluminio di Nautor Swan, in un articolo pubblicato del quotidiano Il Sole 24 Ore l’executive chairman e a.d. di Sanlorenzo, Massimo Perotti, ha aggiunto dettagli interessanti sull’operazione, tra cui l’interesse del gruppo ad alcune aree e ai cantieri Codecasa: “Ho avuto dei contatti un anno fa ma poi loro, che nel 2025 festeggiano i 200 anni di attività, hanno deciso di soprassedere. Se si potrà riprendere il discorso lo vedremo, eventualmente, nel 2026. Invece stiamo completando l’acquisizione degli ultimi due cantieri disponibili nel Polo nautico viareggino, grazie ai quali creeremo gli spazi per realizzare due Maxy alloy Swan l’anno, che è il nostro target di produzione. Si tratta degli spazi degli ex cantieri Gianetti. Utilizzeremo quelle aree, su cui abbiamo già siglato un accordo, per spostarvi la produzione dei Sanlorenzo in vetroresina e, dove oggi costruiamo questi ultimi, realizzeremo i velieri. Per i quali utilizzeremo un team di maestranze ex Perini Navi nonché la supply chain di fornitori che, per anni, ha lavorato su quelle barche”.

Secondo quanto riportato dall’articolo, Perotti ha specificato che la costruzione del rpimo modello partirà a breve, sarà un 42 metri destinato a un armatore italiano mentre la gamma dei nuovi superyacht si concentrerà inizialmente su dimensioni tra 40 e 56 metri con costruzione a Viareggio per poi arrivare, in caso di richieste, fino a 70 metri e costruzione presso le strutture Sanlorenzo a La Spezia. Nuovi dettagli anche riguardo la costruzione del 42 metri disegnato da Malcolm McKeon, nell’intervista Perotti ha infatti aggiunto che: “Costruiremo lo scafo in Olanda, dove sono esperti nella lavorazione in alluminio, mentre la sovrastruttura in carbonio sarà realizzata in Finlandia. A Viareggio assembleremo tutto e finiremo la barca. Per quello yacht abbiamo una negoziazione in corso con un cliente italiano, che già possiede uno Swan da 100 piedi e probabilmente partiremo tra poche settimane. Questo – conclude – è un progetto che ci porterà, mediamente, dai 40 ai 50 milioni di fatturato in più, rispetto al passato e, quando sarà regime, fra due o tre anni, tempo di iniziare a produrre e vendere, con l’aiuto di Edmiston e di Brakenhoff (executive director della società, n.d.r.), ci darà quasi il 50% più di fatturato, rispetto a oggi. Si tratta, insomma, di un piano importante per fare il turnaround di Swan”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Già oltre 160 accreditati al 6° Forum di SUPER YACHT 24 del 16 aprile ad Ancona

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit