Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Benetti a Palm Beach ha alzato il velo sul nuovo 85 metri Project Life in acciaio

Questo yacht combina uno scafo ad alta efficienza con propulsione diesel-elettrica e trasmissione Pod, garantendo il massimo in termini di efficienza, manovrabilità e comfort

di Redazione Super Yacht 24
21 Marzo 2025
Stampa
Benetti – Project Life 85 metri steel (1)

Al Palm Beach International Boat Show, Benetti ha presentato gli ultimi sviluppi di Project Life, giga yacht in acciaio di 85 metri, durante un incontro con il network di broker e alcuni rappresentanti dei media.

Il cantiere spiega in una nota che si tratta del più grande yacht basato su una piattaforma ingegneristica mai presentato da Benetti. Con questo progetto Benetti unisce la propria esperienza tecnologica a nomi prestigiosi del settore come l’architetto Espen Øino che firma il design esterno e il layout, e François Zuretti che cura gli interni. La società di brokerage Burgess ha collaborato con il cantiere per garantire la migliore qualità per quel che riguarda gli aspetti tecnici e operativi di Project Life.

“Con Project LIFE il nostro obiettivo è offrire esperienze diverse su ogni ponte, enfatizzando l’interazione sociale grazie a layout conviviali e spazi versatili da vivere, sempre circondati dal mare” ha dichiarato Sebastiano Vida, Head of Product Benetti.

Nella descrizione della nave da diporto scritta dal costruttore si legge: “Linee slanciate ed eleganti si fondono con le tipiche caratteristiche Benetti, come la prua alta e affilata che garantisce un’ottima navigabilità e un’elevata efficienza. Le ampie vetrate permettono alla luce naturale di inondare gli interni, assicurando visibilità eccezionale ed efficienza energetica.

Uno degli elementi distintivi di Project Life è la Beach Area, nata dalla collaborazione tra Espen Øino International e Zuretti Design, che ridefinisce lo spazio di poppa dello yacht. Questa zona è aperta su tre lati, permettendo agli ospiti di muoversi liberamente e favorendo un’interconnessione senza precedenti tra la Beach Platform e il Beach Club interno. Due porte laterali ribaltabili di 14 metri e un’ampia swim platform collegano il Beach Club direttamente al mare, regalando agli ospiti un’esperienza immersiva. Il Beach Club, inoltre, è illuminato dalla luce naturale che filtra attraverso il fondo in vetro della piscina, creando un’atmosfera marina suggestiva. Con un’ampiezza totale di 270 metri quadrati, questa esclusiva Beach Area offre un collegamento unico con l’acqua. Di giorno, è un rifugio ideale per il relax e gli sport acquatici; di sera si trasforma in uno spazio intimo e raffinato, perfetto per intrattenere gli ospiti”.

L’attenzione al lifestyle si estende anche al Main Deck, “concepito come un vero e proprio social hub. Qui si trova una piscina di 18 metri quadrati con una profondità di un metro, dotata di elementi integrati come sedute e piani di appoggio per favorire momenti di condivisione in un’atmosfera rilassata. Accanto alla piscina, l’area bar offre uno spazio per lo svago grazie all’Aqua Lounge, un’area informale che aggiunge un tocco di freschezza ai momenti di socialità e relax”.

Il concept degli interni firmato Zuretti Design abbatte i confini tra gli spazi chiusi e gli ambienti esterni, promuovendo una connessione armoniosa con la natura. “La scelta delle palette cromatiche e il design dell’illuminazione a bordo creano un perfetto equilibrio con la natura circostante, valorizzando gli spazi in ogni momento della giornata, sia in rada che in navigazione” si legge ancora nella nota. “Zuretti ha posto particolare attenzione ai materiali e all’altezza dei soffitti per ottenere una continuità stilistica e spaziale tra interno ed esterno, creando ambienti rilassanti e contemporanei. Questo approccio moderno, caratterizzato da linee fluide, si manifesta chiaramente nel Main Salon, dove le ampie vetrate a tutta altezza incorniciano la vista sul mare e un sofisticato sistema di illuminazione contribuisce a creare atmosfere suggestive in tutte le aree leisure.

Entrando nel Main Salon, uno spazio ampio di 112 metri quadrati, gli ospiti vengono immediatamente catturati dal tenue gioco di luci naturali e dall’arredamento curato nei minimi dettagli. Le vetrate a tutta altezza definiscono l’ambiente, invitando lo sguardo a perdersi nell’orizzonte e instaurando un dialogo costante con l’esterno. Situate nella parte anteriore del Main Deck, le sei cabine ospiti vantano ampie finestre che inondano gli interni di luce naturale, offrendo panorami mozzafiato sull’oceano”.

Il ponte superiore di prua è uno spazio privato che regala una vista ininterrotta a 270 gradi sul mare. Dotato di un helipad, una Jacuzzi privata e lussuose aree lounge, questo spazio esclusivo è un rifugio ideale per il relax.

La cabina dell’armatore è un’oasi di tranquillità di 98 metri quadrati. Accanto alla Owner’s Suite, una stanza versatile offre ulteriori possibilità di personalizzazione, adattandosi facilmente a diverse esigenze – può diventare un ufficio privato oppure un’area dedicata alle passioni dell’armatore. La zona armatoriale prosegue con lo Skylounge, un ambiente vetrato arredato con comodi divani, creando uno spazio unico dove godere della vista sul mare.

Il Bridge Deck a poppa è progettato come una spettacolare zona dining all’aperto e offre un’esperienza en plein air esclusiva. Protette dal vento e immerse nella natura, le zone lounge e dining sono disposte con cura per accogliere sia cene intime che eventi più numerosi. Uno degli elementi distintivi del Bridge Deck è la sua innovativa area dedicata al live-cooking, con due postazioni all’aperto che permettono agli ospiti di interagire direttamente con lo chef.

“I clienti sono sempre più attenti al design di uno yacht sotto ogni aspetto. Non basta un’estetica curata in ogni dettaglio e un layout che offra un lifestyle a bordo esclusivo: ogni scelta deve essere presa con consapevolezza anche dal punto di vista ambientale. Allo stesso tempo, le operazioni dell’equipaggio devono essere sicure ed efficienti e gli aspetti tecnici devono essere integrati organicamente nella piattaforma. Questo approccio integrato, che unisce estetica, funzionalità e tecnica, è il cuore di Project LIFE fin dalla sua nascita” ha dichiarato Ed Beckett, Senior Partner di Burgess.

A proposito delle innovazioni a bordo Project Life si distingue anche per l’uso di soluzioni tecnologiche per ridurre l’impatto ambientale. Adottando un approccio integrato, lo yacht combina uno scafo ad alta efficienza con propulsione diesel-elettrica e trasmissione Pod, garantendo il massimo in termini di efficienza, manovrabilità e comfort. È inoltre progettato per utilizzare sia il diesel che combustibili non fossili, tra cui l’Hvo, consentendo di ridurre le emissioni. Un avanzato sistema Hvac a espansione diretta riduce il consumo energetico fino al 60% rispetto ai tradizionali impianti ad acqua refrigerata, mentre pannelli solari di ultima generazione, perfettamente integrati nella sovrastruttura dello yacht, generano energia pulita e contribuiscono alla ricarica dei tender elettrici e dei water toys.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Anche Norberto Ferretti al 6° Forum di SUPER YACHT 24: parlerà alle nuove generazioni della nautica

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit