Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Da Confindustria Nautica un’analisi sui fabbisogni formativi della cantieristica e della filiera

L’associazione conferma il suo forte impegno anche sul fronte delle riforme normative e delle semplificazioni burocratiche a sostegno del settore

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
19 Marzo 2025
Stampa
63°Salone Nautico Internazionale di Genova (2)

Secondo i dati dell’indagine statistica Monitor dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica il settore della nautica da diporto nel 2024 ha registrato i record storici di fatturato dell’industria, con circa 8,4 miliardi di euro, export 4,5 miliardi, e occupati diretti, con 32.000 addetti.

L’associazione ha realizzato un’ulteriore analisi sui fabbisogni formativi della cantieristica e della filiera, rilevati sulle 9 assemblee di settore in cui è articolata Confindustria Nautica in rappresentanza di tutti i segmenti merceologici (i settori imbarcazioni a vela e imbarcazioni a motore sono stati unificati ai fini della rilevazione).

Secondo le stime elaborate su dati Infocamere (codici Ateco 2017), sono 226 le categorie di attività economiche perimetrate nella filiera nautica, con un grado decrescente di coinvolgimento procedendo dalla Produzione cantieristica nautica ai vari settori della filiera, a sua volta composta dalla subfornitura (meccanica, metallurgia, elettronica, chimica, plastiche e gomma, impiantistica e installazioni, arredamento, tessile e finiture, altro), commercio, charter e servizi (riparazioni e refitting, porti e servizi dedicati).

Le professionalità più richieste dal settore sono conseguentemente variegate e riflettono tale ampiezza della filiera. Per la cantieristica da diporto e il refitting, comunemente a quanto accade per il settore mercantile, si evidenzia una forte domanda per tutte le professioni tecniche, ma anche per i comandanti di navi, e una più moderata esigenza relativa alle figure di capo cantiere, capi squadra/capo barca.

Per le imbarcazioni (fino a 24 metri), oltre ai suddetti profili si riscontra una moderata ricerca legata alle aree Commerciale ed After sales e per i battelli pneumatici agli operatori Cad/Cam.

 

I principali siti produttivi rimangono, nell’ordine, i distretti Viareggio-Pisa, Rimini-Forlì, La Spezia, Massa, Genova, Napoli, Pesaro-Urbino, Ancona, Milano-Bergamo, Torino, Gorizia-Trieste, quindi con un certo bilanciamento fra est e ovest della Penisola, ma con una netta prevalenza del Centro-Nord, e sono queste anche le aree dove si concentrano maggiormente i fabbisogni lavorativi evidenziati dalle imprese.

Anche al fine di soddisfarli, Confindustria Nautica – spiega una nota dell’associazione – ha iniziato una collaborazione con la società pubblica Sviluppo Lavoro Italia al fine di sensibilizzare gli istituti scolastici sui percorsi formativi e sulle opportunità lavorative offerte dal settore del diporto, con un focus sulla Giornata del mare nelle scuole che si terrà il prossimo 11 aprile.

Altrettanta attenzione è dedicata ai settori dei servizi connessi e assolutamente necessari allo sviluppo tanto della cantieristica di produzione, quanto del refitting, e che vedono l’Associazione nazionale di categoria fortemente impegnata sul fronte delle riforme normative e delle semplificazioni burocratiche.

La riforma del decreto 121/2005 sui titoli professionali del diporto, per esempio, ha dato nuova competitività internazionale agli equipaggi italiani, riconosciuto l’impiego presso i cantieri nautici e i refitter quale professione equivalente all’imbarco ai fini del rinnovo delle certificazioni professionali e introdotto la nuova figura semplificata dell’Ufficiale del diporto di II Classe e giunge dopo la soluzione sulle procedure di imbarco e sbarco degli equipaggi esteri presso le unità in sosta o manutenzione presso i porti italiani.

Il recente decreto 38/06.03.2025 ha fissato i criteri e le modalità per il corso teorico-pratico del Mediatore del diporto e riconosciuto Confindustria Nautica e la sua associata Isyba (Italian Ship & Yacht Brokers Association) quali enti di formazione che possono a loro volta riconoscere l’idoneità delle rispettive articolazioni o affiliazioni locali. Contemporaneamente si è concluso positivamente il confronto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per l’adozione del nuovo decreto contenente il programma e le modalità di esame.

Dopo l’adozione di una corsia preferenziale per le lavorazioni su navi da diporto extra Ue effettuate presso i cantieri italiani, l’Associazione ha appena concluso un proficuo confronto con il Direttore della Direzione Dogane, Claudio Oliviero, finalizzata a un nuovo provvedimento con snellimenti procedurali dedicati al settore, con particolare impatto sul segmento Servizi/Refitting.

Confindustria Nautica è infine fortemente impegnata in tutte e tre i tavoli di lavoro “Porti”, “Vettori e flotte”, “Competenze” del Gruppo tecnico Economia del mare di Confindustria guidato dal Vice Presidente Mario Zanetti, al fine di condividere le tematiche di settore con altri stakeholder di riferimento, a cominciare da Confitarma e in generale con tutti i rappresentanti del Cluster.

Nell’ottica di sostegno di Confindustria Nautica all’intero comparto, si inquadra anche il rafforzamento del Salone Nautico Internazionale di Genova, giunto alla sua 65° edizione, di cui lo scorso 20 febbraio sono state aperte le iscrizioni, e che quest’anno vedrà completati i lavori dell’area del Waterfront cittadino ridisegnato da Renzo Piano, che si aprirà al pubblico il 18 settembre 2025.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Anche Norberto Ferretti al 6° Forum di SUPER YACHT 24: parlerà alle nuove generazioni della nautica

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit