Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Varato il decreto attuativo per il conseguimento del titolo di Ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe

Secondo l’associazione nazionale il fabbisogno di questa nuova figura professionale è di circa 2.000 unità lavorative

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
14 Marzo 2025
Stampa
Confindustria Nautica_mediatore del diporto

Confindustria Nautica – nell’occasione della firma del direttore generale per il Mare, il trasporto marittimo e le vie d’acqua interne del Mit, Patrizia Scarchilli, del decreto n. 40 del 14.03.2025 con il quale viene disciplinato il conseguimento del titolo professionale di Ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe e il relativo programma d’esame teorico e pratico – chiede che si indichino prontamente i bandi per gli esami.

“Il decreto giunge al termine di un proficuo confronto con l’Associazione nazionale di categoria” – dichiara il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi – “e ringrazio particolarmente il Direttore Scarchilli per essere intervenuta anche con una serie di chiarimenti che ci consentono di chiedere agli Uffici competenti di indire prontamente i bandi per gli esami”.

“Sono infatti venti anni che il rilascio del precedente certificato di Conduttore del diporto è stato sospeso, lasciando un vuoto normativo, mentre, al contempo, si sono moltiplicati i controlli nei confronti degli operatori del settore, sempre più in difficoltà nel reperire il personale per le attività di noleggio”, conclude Cecchi.

Confindustria Nautica ritiene che ci sia un fabbisogno, tra regolarizzazioni e nuove posizioni, di circa 2.000 unità lavorative, e ricorda, che l’introduzione di un certificato nazionale, svincolato dalle convenzioni internazionali dei titoli maggiori, che consentisse agli skipper di essere in regola e alle società di noleggio di unità di piccole e medie dimensioni di allinearsi alla concorrenza europea, nasce dalla Riforma del decreto titoli professionali n. 121/2005 varata dal ministro Salvini,  fortemente voluta dall’associazione stessa.

Confindustria Nautica ricorda che, nello specifico, “il decreto Mit n. 40 del 14.03.2025 autorizza le scuole nautiche a svolgere i corsi di teoria e la pratica e stabilisce il programma di esame articolato tre parti: esercizi di carteggio, colloquio e uscita in mare.

La prova di carteggio è costituita da quattro quesiti indipendenti scelti dal data base allegato al decreto stesso ed è superata se il candidato fornisce almeno tre risposte esatte nel tempo di sessanta minuti. Sono esonerati i titolari di patente nautica A con abilitazione senza limiti.

Il colloquio verte su: Teoria della nave, Motori, Sicurezza della navigazione, Manovre e condotta, Colreg e segnalamento marittimo, Elementi di Meteorologia, Navigazione cartografica ed elettronica, Normativa diportistica e ambientale.

La prova in mare si svolge in acque marittime su un’unità da diporto di lunghezza non inferiore a 15 metri con propulsione a motore, adibita a uso privato o commerciale oppure, in caso di indisponibilità, su un’unità a vela o da traffico con le medesime caratteristiche. L’unità può essere di proprietà, in locazione finanziaria, in locazione o noleggio, in comodato d’uso gratuito attestato da una dichiarazione del proprietario. E’ ammesso all’esame il candidato che abbia effettuato almeno cinque ore complessive di familiarizzazione con le capacità inerenti la prova attestate da una scuola nautica.

Qualora il candidato superi almeno una delle tre prove d’esame previste, può ripetere quelle non superate una sola volta entro e non oltre il termine di dodici mesi presso l’Ufficio marittimo desiderato.

Le sessioni d’esame, a cadenza al minimo semestrale, si svolgono presso le Capitanerie di porto e l’Ufficio circondariale marittimo di Porto Santo Stefano, i cui bandi sono pubblicati sui rispettivi siti web, “e tiene conto dell’esigenza occupazionale degli aspiranti di conseguire il titolo professionale in tempo utile per la stagione”.

I candidati che non abbiano conseguito il certificato sanitario di I livello (First Aid) sono ammessi agli esami “con riserva”. I laureati in medicina e chirurgia, in infermieristica (triennale) o scienze infermieristiche (magistrale) ne sono esonerati.

Ai fini del soddisfacimento dei requisiti richiesti dal secreto Titoli 121/2005, è statuito che: il certificato di addestramento superiore assorbe quello inferiore; il certificato di operatore radio Short Range (SRC) non necessita di endorsement “Sono considerati validi i certificati LRC, GOC e ROC conseguiti all’estero provvisti di endorsement”; l’esame è sostenuto presso qualsiasi Capitaneria di porto e l’Ufficio circondariale marittimo di Porto Santo Stefano, indipendentemente dall’iscrizione dell’candidato nelle matricole della gente di mare.

Sono esonerati dallo svolgimento della prova teorica i titolari da almeno dieci anni di patente A senza alcun limite dalla costa che soddisfino almeno uno dei seguenti requisiti: 1)  iscrizione per un periodo complessivo di almeno dieci anni a una Camera di Commercio con codici ATECO 50.10 (noleggio di natanti da diporto con equipaggio per trasporto in mare aperto e in acque costiere), 50.30.0 (noleggio di natanti da diporto con equipaggio per trasporto per vie d’acqua interne), 77.21.02 (noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto), 85.53 (attività di scuola guida) limitatamente all’attività di scuola nautica, 74.90.9 (altre attività professionali, scientifiche e tecniche); 2) aver stipulato con imprese di noleggio di unità da diporto o con gli aventi titolo di unità da diporto ad uso privato uno o più contratti di lavoro con oggetto il comando dell’unità da diporto della durata complessiva di trentasei mesi.

Ai suddetti soggetti non si applica il requisito inerente il titolo di studio.

Sono esonerati dallo svolgimento della prova pratica i marittimi in possesso dei titoli professionali di capo barca per il traffico nello Stato, capo barca per il traffico locale e capo barca per la pesca costiera; i possessori dei titoli professionali della navigazione interna di capitano e capo timoniere; i marittimi in possesso del titolo di conduttore per le imbarcazioni da diporto adibite al noleggio. Anche ai suddetti soggetti non si applica il requisito inerente il titolo di studio.

Possono conseguire il titolo senza sostenere l’esame: i titolari di patente nautica B per nave da diporto, il personale della gente di mare titolare di certificati STCW, anche rilasciati da un Paese estero con endorsement della competente autorità consolare della Repubblica italiana e in corso di validità, se residenti o domiciliati nel territorio della Repubblica.” conclude la nota dell’associazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Prende forma il Forum di SUPER YACHT 24 ad Ancona con i primi relatori confermati

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit