Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Il nuovo corso di Maiora con la linea M36

La linea combina l’eleganza senza tempo a spazi ottimizzati per il massimo comfort. La prima unità scenderà in acqua nell’estate 2026

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
6 Marzo 2025
Stampa
Maiora_M36 (2)

Maiora, parte di Next Yacht Group, presenta il Maiora M36, primo yacht della nuova linea M che – spiega nella sua nota – segna un passo significativo per il cantiere, mantenendo al contempo l’identità che ha caratterizzato gli oltre cinquant’anni di attività.

Il Maiora M36 offre un equilibrio tra vivibilità e funzionalità, con un approccio che unisce innovazione e tradizione e che si traduce in un’interpretazione distintiva dell’eleganza.

Con una lunghezza di 37 metri e un baglio di 8,20 metri, il nuovo modello si sviluppa su tre ponti; dispone di cinque cabine per accogliere fino a 12 ospiti. La suite armatoriale è situata sul main deck, mentre le quattro suite per gli ospiti si trovano sul lower deck.

Il Maiora M36 è il risultato della collaborazione tra Maiora e lo studio Quartostile, noto per le sue esperienze nel settore dello yachting e dell’automotive, tra cui la piattaforma Maiora 36 Exuma, avendo lavorato con marchi di prestigio quali Giugiaro e Maserati. Il design degli esterni è firmato da Quartostile, mentre gli interni sono stati sviluppati dallo studio di architettura Acube Design, attivo da oltre 20 anni nel settore.

Lo studio Quartostile e il team di Majora hanno collaborato per sviluppare un progetto che mira a superare i confini tradizionali, trasformando lo yacht in un’estensione naturale del mare. Le soluzioni architettoniche adottate favoriscono una continuità tra gli spazi interni ed esterni, integrando l’orizzonte nell’esperienza di bordo.

Il profilo del Maiora M36 è stato progettato per trasmettere un senso di dinamismo, grazie a un bilanciamento di forme e volumi che creano una percezione di movimento anche quando lo yacht è all’ancora. Le linee del design si caratterizzano per un’armonia tra luci e ombre, con una carrozzeria che si amalgama con le ampie superfici vetrate e il calore del teak.

“Il nostro obiettivo non era semplicemente disegnare le linee di uno yacht, ma tracciare un nuovo capitolo, stabilendo tratti e contenuti applicabili trasversalmente su metrature diverse e divenire un punto di riferimento per il futuro del brand. Dietro questa visione c’è un approccio che va oltre la semplice creazione di forme: un processo progettuale fondato su una stretta collaborazione con gli enti del cantiere, affinando ogni soluzione stilistica attraverso un’avanzata ingegneria. Ogni curva, ogni superficie, ogni dettaglio vuole esprimere la nostra convinzione che il design sia un linguaggio capace di evocare emozioni e trasformare la navigazione in un’esperienza senza eguali.” ha commentato lo studio Quartostile.

Le zone esterne, centrali per la vita a bordo, offrono agli ospiti un contatto diretto con il mare grazie a spazi progettati con attenzione mentre la prua full-beam e la poppa apribile ampliano le aree disponibili a bordo.

Il main deck crea un collegamento fluido tra interno ed esterno. A poppa, le murate abbattibili e la piscina con copertura calpestabile a scomparsa aumentano la versatilità degli spazi. La distribuzione delle altezze avvicina il pozzetto al mare, migliorando l’accessibilità. Anche nel salone, le vetrature laterali apribili eliminano i confini, offrendo un’esperienza immersiva a contatto con il mare. A prua, la cabina armatoriale full-beam presenta ampie vetrate che favoriscono un legame visivo con l’ambiente circostante.

Nell’upper deck, l’ampia metratura e la continuità tra poppa e prua offrono una configurazione personalizzabile in base alle preferenze dell’armatore. L’area lounge, la zona pranzo, il bar e il prendisole forniscono una vista panoramica sul mare circostante.

La Pilot House, situata in posizione indipendente, è progettata per garantire un controllo ottimale e una visibilità a 180 gradi verso prua.

A completare il layout, ci sono quattro suite dedicate agli ospiti nel lower deck, tutte pensate per il loro comfort.

Gli interni del Maiora M36, sviluppati da Acube Design in collaborazione con il Centro Stile del cantiere, utilizzano forme organiche e materiali naturali. Il design si distacca da geometrie rigide e si ispira agli elementi marini con curve morbide e superfici continue, creando spazi funzionali e accoglienti.

“Con il Maiora M36 abbiamo voluto incarnare una visione innovativa, in cui forma, funzione e connessione con il mare si abbracciano senza soluzione di continuità. L’M36 abbatte ogni barriera tra interno ed esterno, massimizzando la relazione con l’ambiente circostante. Il pavimento in teak si estende agli interni, rafforzando l’idea di uno spazio senza limiti, mentre elementi artigianali in pelle lavorata e richiami all’arte trasformano ogni ambiente in un’opera sofisticata e contemporanea.” ha commentato Acube Design.

La prima unità Maiora M36, informa il cantiere, sarà costruita a Viareggio, nel suo sito produttivo che dispone di otto postazioni dedicate alla costruzione degli yacht, e sarà in acqua per l’estate 2026.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Seaquip
Seaquip festeggia il 100° espositore conquistato
A rafforzare il riconoscimento istituzionale del progetto contribuisce il patrocinio ufficiale dell’Italian Trade Agency (Ita)
  • 2026
  • fiera
  • marzo
  • nautica
  • SEAQUIP
1
Services
28 Luglio 2025
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit