Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Giannecchini nuovo presidente del Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana

Già prevista una staffetta fra Cna e Confartigianato con Michela Fucile. Resta confermato come soggetto gestore Navigo, centro servizi nautici

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
23 Gennaio 2025
Stampa
Andrea Giannecchini

Andrea Giannecchini, imprenditore di lungo corso nel settore nautico e figura di riferimento nelle nuove tecnologie e nella domotica applicata alla nautica, è stato nominato presidente del Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità della Regione Toscana. Lo comunica una nota di Navigo, aggiungendo che “Giannecchini subentra a Vincenzo Poerio, che ha guidato il Distretto con grande competenza e visione strategica negli anni precedenti.”.

“Sono onorato di assumere questo importante incarico, che rappresenta una grande responsabilità sia a livello regionale che internazionale, dato il respiro globale del settore nautico,” ha dichiarato Giannecchini, che è anche presidente di Cna Lucca – “Credo fermamente che il Distretto rappresenti un’opportunità unica per promuovere l’innovazione e il progresso delle imprese del comparto. Ci sono ampi margini di sviluppo, e il mio impegno sarà massimo per garantire una crescita costante e sostenibile, mettendo al centro il valore delle reti e delle collaborazioni.”

Il Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana si configura come una rete complessa e articolata, che oggi comprende 206 aziende, 11 centri di servizi, 20 organismi di ricerca e 39 infrastrutture avanzate dedicate alla ricerca industriale e al trasferimento tecnologico. Con un bilancio di progetti realizzati per un valore complessivo di 16 milioni di euro, il Distretto si è affermato negli anni come un attore cruciale per il rilancio e l’evoluzione del settore nautico a livello regionale e internazionale.

I distretti tecnologici della Regione Toscana, spiega la nota, sono organizzazioni che promuovono l’innovazione e la competitività di specifici settori strategici attraverso la collaborazione tra imprese, università, centri di ricerca e istituzioni pubbliche. Questi distretti sono stati creati con il sostegno della Regione Toscana per favorire lo sviluppo economico, tecnologico e sociale, concentrandosi su ambiti con un forte potenziale di crescita e innovazione, tra questi la nautica e la portualità.

Navigo, società attiva nella gestione di progetti e servizi per il comparto nautico, continuerà a coordinare le attività del Distretto, consolidando il suo ruolo strategico. Katia Balducci, presidente di Navigo, ha espresso soddisfazione dichiarando: “Siamo soddisfatti di questo accordo fra associazioni, che dimostra la capacità di fare sinergia e squadra per il bene del settore. La forza del Distretto risiede nella collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, e siamo pronti a valorizzare le esigenze delle imprese, supportandole in un contesto in continua evoluzione”.

A queste parole si aggiunge il commento di Pietro Angelini, direttore generale di Navigo: “L’innovazione è il cuore pulsante della nostra strategia. Continueremo a lavorare con determinazione su tematiche fondamentali come la portualità sostenibile, l’automazione e le nuove tecnologie di propulsione. Il nostro obiettivo è consolidare ulteriormente la presenza del Distretto sui mercati internazionali, costruendo una rete di collaborazioni sempre più ampia e solida.”

Il Comitato di Indirizzo del Distretto avrà il compito di definire le linee guida e supervisionare le attività strategiche, assicurando che il Distretto continui a essere un punto di riferimento per l’intero settore. Questo organismo sarà composto da rappresentanti di primo piano della ricerca: Lorenzo Cappietti dell’Università di Firenze, Andrea Mola della Scuola Imt Alti Studi Lucca, Iacopo Cavallini, delegato per la transizione digitale dell’Università di Pisa, e Christian Chiavetta di Enea.

Assieme a loro, i rappresentanti del mondo delle imprese, con: Katia Balducci, Riccardo Lari, Matteo Italo Ratti e Nereo Paolo Marcucci per Confindustria; Andrea Giannecchini per Cna; Lorenzo Gasperini per Confapi; Jari De Filicaia per Legacoop Toscana e Francesca Marcucci per Confcommercio; Michela Fucile per Confartigianato, con la quale si ipotizza una staffetta nel mandato sulla presidenza con Giannecchini.

“Con questa rinnovata governance, il Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana si prepara a affrontare le sfide future con una visione strategica e un forte orientamento all’innovazione, rafforzando il ruolo della Toscana come leader nel settore nautico a livello globale.” conclude la nota.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

navigo distretto 2 Viareggio, il porto e la darsena

 

Il 18 febbraio a Genova un workshop per comandanti ed equipaggi organizzato da SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit