Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht24

Tuxedo 54, il walkaround italiano da 54 piedi costruito in alluminio

Il primo esemplare è stato battezzato “Forever Young”. A bordo la yachting house dei fratelli Laura e Francesco Ceccarelli ha lasciato molto spazio per la personalizzazione

di Giuseppe Orrù
18 Dicembre 2024
Stampa
DJI_0413 (Medie)

Il m/y Forever Young è il primo esemplare di Tuxedo 54, primo e unico walkaround italiano di 54 piedi costruito in alluminio dal cantiere Tuxedo Yachting House dei fratelli Laura e Francesco Ceccarelli, che hanno voluto portare sul mercato una barca attenta a ridurre l’impatto ambientale e alla sostenibilità. Non solo per la scelta del materiale costruttivo (che è anche ignifugo e più resistente agli urti), ma anche per le linee d’acqua, ottimizzate per ridurre i consumi.

Questo open di 16 metri presenta il baglio maggiore della sua categoria, 5,20 metri, e ampie possibilità di personalizzazione grazie all’alluminio, che non ha bisogno di stampi, e si presta a modifiche anche in itinere in ogni elemento della barca, esterni ed interni, fino alla motorizzazione. La prima unità monta due motori entrobordo Scania V-Drive da 1.000 cv ciascuno, che permettono una velocità di crociera di 32 nodi e una massima di 36, ma nella versione di serie gli Scania V-Drive sono da 750 cv ciascuno, e consentono una velocità di crociera di 27 nodi e una massima di 34. I sistemi di governo, gestione della potenza e controllo dell’assetto, sono stati forniti dal Gruppo Quick e in particolare da Xenta che ne è parte.

A bordo di Forever Young troviamo anche X-Steer, il sistema di timoneria Helm by wire nella versione Self-Centering (il sistema è programmato per ottimizzare il ritorno al centro del timone al termine delle virate ad alta velocità, nel modo più efficace ovvero veloce e sicuro); X-Dock, il joystick Xenta che offre la possibilità di eseguire manovre complesse in modo semplice e preciso; X-Power, il sistema di controllo motori e invertitori che rende la loro gestione più semplice ed efficace. Il sistema Xenta comprende anche X-Dp, il dynamic positioning capace di mantenere la barca ferma e con la prua orientata sempre con gli stessi gradi bussola, senza dover dar fondo all’ancora. Il Gruppo Quick ha fornito il sistema intruder Intercepta X, totalmente integrato con i prodotti Xenta , che ottimizza l’assetto di navigazione e accelera l’ingresso in planata dello scafo. L’elettronica di gestione di bordo è affidata ai sistemi di Mastervolt.

L’armatore del primo Tuxedo 54 ha scelto una dotazione full optional. A bordo, tra gli altri accessori, ci sono un generatore da 14 kW, un dissalatore da 80 lt/h, pacco di batterie al litio per i servizi di hotellerie, quattro caricabatterie, bow thruster, autoclave, inverter, stabilizzatore giroscopico, trasformatore d’isolamento, impianto di depurazione gasolio, impianto di aria condizionata e molto altro.

Lo scafo è realizzato in lega leggera di alluminio magnesio 5083, la più resistente all’attacco dell’acqua di mare, e dotata di una robusta solidità dopo la saldatura. La coperta è rivestita in Flexiteak, con tientibene in acciaio inox nei passavanti come in plancia. A prua c’è un prendisole per quattro persone, mentre a poppa un pozzetto per 10 persone trasformabile in sunbed, con due frigoriferi a cassetti, un bimini elettrico e un mobile attrezzato con fabbricatore di ghiaccio, lavabo e piani d’appoggio.

Nella zona living c’è la sala da pranzo, con divano a U e tavolo con gamba in acciaio inox, con di fronte un mobile cucina attrezzato con lavello, piastra a induzione, un grande frigo custom, forno a microonde e macchina del caffè, oltre a smart tv da 43” a scomparsa e un impianto hi-fi della Bose. Il cantiere tiene molto ad assicurare abbondante luce e un costante ricambio d’aria a bordo. Nella zona living troviamo infatti un grande parabrezza e vetrate laterali apribili. Ci sono anche due finestrini elettrici laterali e due tettucci elettrici in cristallo, insieme a una porta di poppa con doppia apertura indipendente.

Gli interni presentano essenza in rovere, pellame e laccature. La cabina armatoriale è a prua e ha uno skylight con oscurante elettrico per aumentarne la luminosità, insieme a due vetrate laterali con oblò apribile. A poppa, sulla dritta, si trova la cabina ospiti, su due livelli, mentre a sinistra c’è la cabina equipaggio. Gli interni si possono climatizzare grazie a un sistema di aria condizionata tropicalizzata e di riscaldamento.

Scheda tecnica

Lunghezza f.t.: 16,75 m

Pescaggio: 1,10 m

Baglio: 5,20 m

Dislocamento a vuoto: 26,0 Ton

Serbatoio carburante: 3.500 l

Serbatoio acqua: 500 l

Serbatoio acque nere: 150 l

Scafo e coperta: Alluminio 5083

Ancora: 1 x 27 kg

Catena: 75m Ø10

Motori: 2 x Scania V-Drive 1.000 cv

Velocità massima: 36 nodi

Velocità di crociera: 32 nodi

Costruttore: Tuxedo Yachting House Srl

Omologazione: Rina – Ce Cat B

Engineering: Studio Names Ing. Francesco Rogantin

Design: Studio Agon, Lorenzo Berselli 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

ACTION SELECT.00_01_45_47.Still014 (Medie) ACTION SELECT.00_02_03_17.Still015 (Medie) ACTION SELECT.00_02_17_34.Still016 (Medie) DJI_0376 (Medie) DJI_0389 (Medie)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit