Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht24

Massimo Franchini entra in Italia Yachts per rafforzare la nuova gamma a motore

Personalità nota e apprezzata nel mondo del diporto con oltre quattrocento modelli a vela e a motore all’attivo, avrà il ruolo di brand ambassador per ottimizzare i processi della linea a motore e sviluppare i nuovi progetti

di ALBERTO MARIOTTI
16 Ottobre 2024
Stampa
Massimo-Franchini-Italia-Yachts (Medie)

La famiglia di Italia Yachts si allarga con l’arrivo di Massimo Franchini, architetto noto e stimato nel settore della nautica, che ha contribuito a scrivere pagine importanti della nautica italiana accrescendo i valori del made in Italy nella costruzione di imbarcazioni. Appassionato di tecnologia e ricerca, fedele ai principi per la salvaguardia dell’ambiente, pioniere nell’utilizzo della costruzione di scafi e sovrastrutture in vetroresina con la tecnica dell’infusione sottovuoto, Franchini ha firmato oltre quattrocento tra velieri e motoryacht diventati iconici. Il ruolo affidato da Italia Yachts a Massimo Franchini è brand ambassador, inteso anche come ottimizzatore di tutti i processi della linea a motore, appena lanciata dal cantiere con IY 43 Veloce. Con l’intervento di Franchini, Italia Yachts si appresta a fare un altro significativo passo avanti nel perfezionamento del prodotto. SUPER YACHT 24 ha raccolto le dichiarazioni dei due protagonisti, l’ad del cantiere Daniele De Tullio e l’architetto Massimo Franchini.

Per Daniele De Tullio “La collaborazione è nata quasi per caso durante una cena, anche se nella mia testa avevo già pensato che la nuova linea di yacht a motore necessitasse di una figura di spessore con una visione più strutturata, di qualcuno che ci aiutasse ad avere credibilità sul mercato e a sviluppare i prossimi modelli. Il settore del motore ha sfumature e punti di vista diversi da quelli della vela, serviva una visione per comprendere la filosofia del cliente a motore. Sento di avere tante similitudini con Franchini, entrambi siamo stati messi in barca fin da piccoli, ha una lunga esperienza ed è un vulcano di idee. Mi è piaciuta la sua capacità di amalgamarsi fin dalla prima riunione con un gruppo di lavoro che ha già quattro o cinque anni di lavoro insieme e, aspetto importante, è un architetto, quando parliamo di un muscolo, di un volume o di un flusso d’acqua conosce perfettamente l’argomento. Quando pensi a un prodotto è capace di analizzare il mercato, capire chi sarà il destinatario di quel prodotto senza farsi influenzare dai propri gusti e mettendosi sempre in discussione. Mi aspetto che giorno dopo giorno diventi sempre più padrone della nuova divisione del cantiere e che la prossima barca, non importa il designer, sarà più figlia sua che nostra. Diventerà il mentore di tutte le linee che verranno”.

Circa la nuova barca Daniele De Tullio ha spiegato che il progetto verrà presentato nel corso della prossima estate per avere poi la barca in acqua per settembre 2026, in occasione dei saloni autunnali. Sul nome del progettista solo un commento veloce: “daremo continuità ai nomi che abbiamo scelto per il mondo della vela”. Quindi, pur senza conferma ufficiale, non ci sono dubbi su chi sarà visto che il progettista dei modelli a vela è lo studio Cossutti Yacht Design.

Per Massimo Franchini “Italia Yachts è una compagine dinamica, i proprietari sono imprenditori e sanno che per ottenere risultati bisogna impegnarsi, non esistono bacchette magiche né scorciatoie o trucchi del mestiere, bisogna lavorare. È un aspetto su cui ci siamo trovati subito d’accordo. L’altro elemento che mi è piaciuto è il fatto che nonostante la chiarezza di idee chiare, e lo dimostrano i prodotti presentati, hanno anche la “modestia” di capire quali sono i limiti e in quali aspetti hanno bisogno di confrontarsi. Un metodo di lavoro collegiale e dialettico che mi piace e corrisponde alla mia personalità. Sono contento perché faccio che quello che so e mi piace fare, cioè mettere un occhio all’interno dell’azienda per correggere il tiro e aggiustare piccole o grandi strutture, dare una mano a livello di consulenza generale e strategia all’ufficio tecnico e a tutta la parte dei nuovi progetti, qui mi sento ferrato perché ho continuato a studiare per capire in quale direzione vanno la nautica e le barche. Mi sono fatto una mia idea, l’ho discussa con loro e ci siamo trovati allineati sul lavoro da fare. Ultima considerazione: hanno le risorse e sanno che non si può scherzare, ci vogliono idee buone perché senza non si parte neanche, ma servono soprattutto obiettivi chiari, risorse adeguate, determinazione, costanza e orizzonte lontano”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

L’Italia Yachts IY 43 Veloce presentato al recente Salone di Genova è il primo modello della nuova gamma a motore

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit