Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Assonautica Italiana torna sulle novità del Regolamento di attuazione del Codice della Nautica da Diporto

Finalmente previsti anche gli scivoli pubblici e gli sconti sulle tariffe in nome di una nautica sociale; resta ancora necessaria però una maggiore semplificazione per implementare la ricaduta turistica

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
10 Ottobre 2024
Stampa
Marino Masiero

A pochi giorni dall’entrata in vigore (esattamente il prossimo 21 ottobre) delle novità del Regolamento di attuazione del Codice della Nautica da Diporto novellato dal recente Decreto 133/2024 , Assonautica Italiana esprime la sua soddisfazione per aver visto accolte dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le sue istanze in materia di semplificazione, di incentivazione del diportismo e di promozione della nautica sociale.

“Un traguardo storico.” questo il commento del vicepresidente Marino Masiero “Per la prima volta i giovani, a partire dai 16 anni, potranno conseguire il cosiddetto patentino, la patente di tipo D1, che Assonautica richiedeva per avvicinare i giovani al mare. La nuova patente, come prescritto dal nuovo art. 29-bis, potrà esser conseguita a seguito della frequenza di un corso formativo, integrato da esercitazioni pratiche e da un esame finale. Inoltre, il corso formativo, le esercitazioni e il test finale saranno tenuti dalle Scuole nautiche e dai Centri di istruzione per la Nautica.”

“Ottime le novità della nuova patente D1 che permetterà ai ragazzi dai 16 anni in su la navigazione diurna entro le 6 miglia marine di natanti e moto d’acqua.” ha aggiunto il vicepresidente Andrea Ciulla “I maggiorenni, invece, con la stessa abilitazione potranno condurre imbarcazioni fino ai 12 metri. Tali categorie potranno avere motorizzazione massima fino ad 85 kw, pari a 115 hp. Di fondamentale rilevanza le novità del Regolamento – come ora novellato – anche in tema di Nautica Sociale, cioè quella legata alle unità sotto i sei metri, ma anche a categorie quali studenti e persone svantaggiate, con la previsione prioritaria nelle aree portuali di spazi dedicati nonché di scivoli pubblici e sconti sulle tariffe. Tante altre novità, infine, in tema di servizi di assistenza e traino, di motorizzazione con combustione alternativa o elettrica. Il tutto al fine di implementare e promuovere la nautica da diporto, settore di eccellenza dell’Economia del Mare italiana.”

“Un risultato importantissimo “ – ha poi continuato il vicepresidente Marino Masiero – “che ha visto Assonautica in prima linea per avvicinare le fasce meno abbienti della popolazione e soprattutto i giovani al mare, come anche alle acque interne, non solo per l’introduzione della patente D1 , ma anche per l’obbligatorietà degli scivoli pubblici per la messa in acqua delle imbarcazioni all’interno delle strutture portuali turistiche ed in aree accessibili al pubblico ed annessi parcheggi per i carrelli. Stiamo lavorando perché vi sia l’obbligo di dotazione di uno scivolo pubblico anche nei comuni costieri e lacuali dove non vi sono porti turistici. Ora però si può dire che finalmente la nautica popolare prende il largo.”

Da parte del segretario generale Antonio Bufalari la precisazione che “quattro anni di lavoro sinergico con le altre associazioni di categoria del settore, l’invio di contributi e la partecipazione settimanale ai tavoli indetti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Con l’approvazione avvenuta di concerto da dieci Ministeri ed il parere favorevole del Consiglio di Stato abbiamo finalmente e con soddisfazione visto pubblicato il nuovo Regolamento di attuazione, che con le numerose disposizioni e modifiche al Decreto 146 del 29 luglio 2008 permetterà la semplificazione dei procedimenti amministrativi e della vita di bordo, al fine di render sempre più diffusa la nautica ed accessibile il mare. Ricordiamo, infatti, che le nuove modifiche vanno anche ad incidere sulle abilitazioni per candidati con particolari patologie.”

Infine, il vicepresidente Francesco Di Filippo ha concluso dichiarando “Il nuovo Regolamento è importante per l’attenzione rivolta all’utente nautico, che può aumentare in numero facendo crescere il settore. Inoltre assieme al lavoro svolto in questi anni per promuovere il diportismo nautico presso il Ministero del Turismo, l’Enit e la Conferenza Stato-Regioni potrà produrre forti ricadute economiche ed occupazionali. È necessario però arrivare ad una maggiore semplificazione delle disposizioni del codice della nautica da diporto al fine di implementare la ricaduta turistica.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Andrea Ciulla Antonio Bufalari Francesco Di Filippo

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit