Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Articolo pubbliredazionale

Contro la corrosione serve fare “sistema”

Valvole, filtri e prese a mare sono da tenere sempre sott’occhio per evitare problemi a bordo: meglio un approccio integrato

di Redazione SUPER YACHT 24
1 Ottobre 2024
Stampa
Schema impianto Guidi System con valvola 2260

— COMUNICAZIONE AZIENDALE —

 

Piccoli oggetti, grandi problemi.

Se non si sta attenti, beninteso.

Parliamo di valvole, filtri, prese a mare e più in generale di tutti quegli accessori che vanno a formare l’impianto di raffreddamento del motore di un super o megayacht.

Il sempre più frequente uso dell’elettronica a bordo, dovuto all’inevitabile progresso tecnologico, comporta l’utilizzo di apparecchiature e dispositivi molto sofisticati, e delicati, a bordo e negli impianti.

Armatori, comandanti e diportisti esperti sanno bene che per i circuiti idraulici, in particolare (raffreddamento del motore, bagni e cucine, condizionamento), l’acqua di mare crea un ambiente ‘difficile’ perché mette a dura prova le capacità di resistenza alla corrosione di elementi come prese a mare, filtri, valvole e raccorderia.

Chi invece non ci fa caso più di tanto è “costretto” ad accorgersene quando arrivano i problemi: valvole bloccate o con maniglie che si rompono, filtri intasati o corrosi, falle ecc.

E’ sempre utile specificare che per quanto riguarda i (fondamentali) accessori citati, in particolare prese a mare, filtri e valvole, la scelta migliore in termini di materiali per evitare la corrosione è sicuramente quella del bronzo, metallo “nobile”.

Questo perché il bronzo, che è un metallo non ferroso, contiene una minore quantità di zinco (al massimo il 5%) rispetto ad altri materiali, come ad esempio l’ottone, e lo zinco invece (che negli ottoni o in altre leghe arriva fino al 35-36%) si corrode più facilmente: il bronzo inoltre è estremamente resistente alle correnti galvaniche.

Da non sottovalutare affatto è poi un’altra sua caratteristica, tanto più importante in un’epoca in cui la nautica ha messo finalmente la sostenibilità al centro dell’attenzione: il bronzo è interamente riciclabile e può essere riutilizzato praticamente all’infinito senza essere soggetto a degradazione o alterazione delle proprietà chimico-fisiche.

In un’ambiente come quello di uno yacht, l’uso di accessori in bronzo quindi rappresenta sicuramente una scelta assennata e responsabile, su cui non scendere a compromessi da parte di chi decide.

Guidi Srl dal 1968 è specializzata nella realizzazione di prodotti in bronzo, specificamente pensati per l’utilizzo in ambiente marino, in condizioni anche estreme come quelle a cui vengono testati.

Il Guidi System è il sistema sviluppato per aumentare le performance del passaggio dell’acqua negli impianti idraulici degli yacht, diminuendo le perdite di carico, diminuendo la formazione di bolle d’aria o fenomeni di cavitazione e garantendo un funzionamento corretto ed efficace nel tempo degli impianti.

 

Si tratta in pratica di un kit di articoli che mantiene l’efficienza degli impianti di raffreddamento dei motori anche quando sono un po’ “sporchi” e consiste in:

–  presa a mare
– valvola antiblocco
– filtro

La presa a mare rappresenta il “punto d’ingresso” dell’acqua marina nello scafo. È importante che sia in grado di portare sempre il carico giusto di acqua, senza diminuzioni, e che non crei turbolenze nell’impianto.

La valvola antiblocco è collegata alla presa a mare e apre e chiude il passaggio di acqua nel circuito idraulico. Questi modelli non sono azionati da una leva che mette in movimento una sfera, perché la leva è più scomoda da manovrare e soggetta a rotture.

Le valvole antiblocco invece sono azionate da un meccanismo di rotazione a vite, che è attivato da una testa girevole e muove un componente per l’apertura della valvola molto comodo e maneggevole. Il meccanismo a sua volta è ricoperto da una membrana che lo protegge da incrostazioni.

La valvola 2260 “Alex” in particolare è una valvola “a via diritta” anziché inclinata, con passaggio totale dei liquidi, senza perdite di carico: questo impedisce che si blocchi o si incrosti. Per le sue dimensioni contenute si può montare anche in spazi ristretti ed è di grande maneggevolezza e facilità d’uso.

Il filtro infine svolge le sue indispensabili funzioni di trattenere le impurità contenute nell’acqua di mare, come vegetazione, microrganismi ecc. Questi modelli hanno chiusura ermetica e, alcuni, garantiscono la visione dall’alto, tramite un coperchio trasparente in policarbonato: è molto facile quindi controllare le condizioni all’interno.

Caratteristiche comuni a tutti questi articoli sono:
– essere stati brevettati, in tempi diversi, a conferma dell’innovazione portata
– essere realizzati in bronzo, per una maggiore resistenza alla corrosione

I vantaggi del Guidi System (presa a mare, valvola antiblocco e filtro sono collegati tra loro da elementi di raccorderia, sempre in bronzo) sono molteplici: funzionalità, facilità di manovra, durabilità, design gradevole, affidabilità. Infine sono riciclabili praticamente al 100%.

 

Guidi srl
Grignasco (No)
Tel. +39 0163 418000
www.guidisrl.com
info@guidisrl.com

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Christian Paolini a.d. e dir. comm. Rolls Royce Italia
Christian Paolini nuovo amministratore delegato e direttore commerciale di Team Italia Marine
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore marittimo e tecnologico l'ingegnere entra a far parte del nuovo team di…
  • automazione marina
  • Chrstian Paolini
  • plance di comando
  • Rolls Royce
  • Team Italia Marine
1
Suppliers
28 Maggio 2025
Wavecleaner VAC on trolley
Wavecleaner Vac per la bonifica rapida di sversamenti di idrocarburi
L’azienda inglese Wave International presenta la versione aggiornata del sistema portatile per la pulizia delle acque inquinate
  • idrocarburi
  • marine
  • porti
  • SUPER YACHT 24
  • sversamento
  • Wavecleaner Vac
1
Suppliers
26 Maggio 2025
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit