Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Sace certifica la leadership dell’Italia nel mercato nautico europeo

Il settore marittimo italiano è composto da oltre 1.500 imprese attive che impiegano circa 32.000 lavoratori, generando un fatturato complessivo di 13 miliardi di euro, con una proiezione di crescita fino a 16 miliardi entro il 2030

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
24 Settembre 2024
Stampa
Immagine

Secondo l’analisi elaborata dall’Ufficio Studi di Sace (Focus on dal titolo “Il settore nautico va a gonfie vele e punta sempre più alla sostenibilità”) sulla situazione del settore marittimo italiano, con un’attenzione particolare alla sua crescita economica e al percorso di transizione sostenibile, l’ecosistema nazionale è composto da oltre 1.500 imprese attive (pari al 17% di tutte le imprese del settore presenti in UE) che impiegano circa 32.000 lavoratori, generando un fatturato complessivo di 13 miliardi di euro, con una proiezione di crescita fino a 16 miliardi entro il 2030. Il settore è molto frammentato – circa il 70% delle imprese conta meno di 10 addetti – e la filiera particolarmente articolata e caratterizzata da lavorazioni artigianali molto personalizzate. La crescita media del 3,8% annuo è ben superiore all’1,2% atteso per il comparto manifatturiero.

L’importanza della nautica nella composizione dell’export italiano (nei settori crociere, commerciale e diporto) è aumentata rapidamente nel tempo, passando da meno dello 0,6% delle esportazioni di beni nel 2013 all’1,4% in dieci anni, superando i 9 miliardi di euro nel 2023 grazie a una crescita in media pari al 14% l’anno, superiore a quella dell’export italiano nel suo complesso e generalizzata a tutti i principali segmenti: le navi da crociera hanno superato i 4 miliardi nel 2023, con un incremento medio annuo del 19%, la nautica da diporto è cresciuta a doppia cifra (+11%), mentre le navi commerciali – meno orientate all’export e di dimensioni più modeste – hanno superato i 600 milioni, con una crescita decennale del 16% in media. L’Italia detiene il 23% della quota di mercato globale delle imbarcazioni da diporto e il 34% di quella relativa alle navi da crociera, consolidando il suo ruolo di protagonista a livello internazionale.

L’Italia è tra i primi esportatori di navi e imbarcazioni al mondo, con una quota sull’export globale pari al 7,6% dietro solo a Cina e Corea del Sud. A differenza dei Paesi asiatici – specializzati soprattutto nella nautica commerciale, nelle navi cisterna e nei rimorchiatori – l’expertise dell’Italia insiste sui segmenti della nautica da diporto e del crocieristico. In entrambi i comparti il Made in Italy si colloca infatti primo a livello mondiale, con quote di mercato significative grazie soprattutto all’elevato know-how, alla creatività e alla qualità delle lavorazioni e a una filiera domestica di altissimo valore.

Gli ordinativi di nuove navi sono tornati ad aumentare: delle 55 navi attualmente in costruzione, 25 saranno prodotte in Italia, per un giro d’affari di oltre 17 miliardi di euro. Le esportazioni hanno toccato quota 4 miliardi nel 2023, grazie a una crescita del 16% che ha coronato un triennio record. Le aspettative degli operatori per il 2024 segnano addirittura un +83% per il segmento superyacht. L’Italia detiene il primato anche in termini di ordinativi, con 600 yacht commissionati contro i 132 della Turchia, principale concorrente.

La transizione sostenibile è una sfida cruciale per il settore, che sta investendo in fonti alternative di propulsione, ad esempio GNL (Gas Naturale Liquefatto), metanolo e celle a combustibile, ma anche in tecnologie sostenibili quali il cold ironing (sistema per fornire energia elettrica alle navi attraccate nel porto da terra lasciando spenti i motori principali e ausiliari) i sistemi di desalinizzazione, il trattamento dei gas di scarico e dei rifiuti, lo sviluppo di scafi a bassa frizione. In tale ottica l’intelligenza artificiale sarà una leva strategica, permettendo, ad esempio, la pianificazione di rotte più efficienti in base alle condizioni meteorologiche e alle correnti marine e quindi riducendo i consumi e le emissioni, prevedendo e prevenendo guasti e consentendo di operare interventi mirati, con benefici in termini di tempi e costi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit