Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Pershing ha varato Byeee… il suo terzo Gtx116

Il nuovo Gtx116, particolarmente elegante e ricercato conserva il forte carattere sportivo Pershing. Può raggiungere la velocità massima di 34 nodi

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
20 Gennaio 2024
Stampa
Varo_GTX116#03_Main Image

Un nuovo Gtx116, il terzo della serie, è stato varato da Pershing due giorni fa nel porto di Fano. E’ il cantiere di Mondolfo, brand Ferretti Group, a comunicare la notizia con soddisfazione sottolineando il successo di questa serie le cui caratteristiche principali – spiega – sono l’eleganza, le performance oltre che il forte carattere sportivo Pershing.

Lo yacht Byeee… è stato realizzato per un cliente esperto, appassionato dei modelli di Ferretti Group, e alla sua seconda barca di proprietà. Frutto della collaborazione tra il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, presieduto dall’Ing. Piero Ferrari, lo studio di design di Fulvio De Simoni e la Direzione Engineering del Gruppo, il terzo Gtx116, lungo oltre 35 metri e largo 7.70 metri, conferma il suo Dna sportivo e nello stesso tempo esalta il concetto di comfort grazie ad ampi spazi aperti e aree studiate per aumentare il contatto diretto con il mare.

Il profilo slanciato e filante del superyacht è stato pensato per evidenziare il carattere sportivo del marchio e per richiamare l’immaginario dei Suv di lusso, una forte identificazione del nuovo Pershing GTX116 in Suy – Sport Utility Yatch.

Byeeee… ha esterni che lo rendono  elegante e ricercato: con sovrastruttura e prendisole nella classica tonalità di grigio Pershing, ha invece la particolarità di avere scafo, prendisoli di prua e di poppa e la gru in un particolare color antracite metallizzato – una scelta innovativa quella di utilizzare un colore più scuro rispetto alle unità precedentemente varate –  mentre la terrazza laterale e l’hard top sono in un elegantissimo dark grey. Le ampie vetrate infine inondano di luce naturale gli ambienti interni e permettono la massima connessione tra interno ed esterno.

L’ampio salone del main deck ha arredi pregiati e ricercati studiati per enfatizzare lo spazio a disposizione. Esattamente come per la prima unità, anche qui l’armatore ha scelto di non creare un passaggio diretto tra la zona living e la cucina, tenendo separate le due aree. Il pavimento in parquet è in rovere tortora. La cucina è dotata di una colonna frigo e un freezer in cui poter stivare tutto il necessario. In tutti gli ambienti vengono mantenuti i toni in palette chiari e caldi in continuità con quelli del salone.

Sul pozzetto è presente un grande tavolo in teak e un tavolo fisso allungabile e modulabile in altezza che utilizza la panca come seduta. Sullo stesso livello, posizionato dietro i tavoli c’è un grande prendisole. Separata dal pozzetto, posizionata al livello sottostante, è presente l’area beach composta da comode sdraio, un ambiente ideale per trascorrere momenti di relax sempre più a contatto con il mare. A prua invece vi sono un grande prendisole con due tavoli removibili oltre a una piccola zona bar composta da due frigoriferi. Una novità rispetto alla Jacuzzi da 6 posti proposta dal cantiere e scelta per la prima e la seconda unità.

Infine nel lower deck Byeee… ha tre cabine dedicate agli ospiti oltre alla cabina armatoriale composta da un letto matrimoniale con i pannelli della testata in color nero corvino e rifiniture in pelle color ardesia. Qui gli arredi mettono in contrasto colori scuri con tonalità più chiare, vengono abbinati alla scrivania, ai mobili laterali, ai comodini e alla testata del letto in color tortora; un chiaro rimando alla palette di colori. Il bagno armatoriale rappresenta un esercizio di progettazione volto alla ricerca di spazio e comfort assoluto dove in un ambiente vi sono tre zone interne con doppio ingresso, due docce e una cascata centrale. Impreziosisce tutto l’ambiente il mosaico spinato in alluminio di Metalboarder.

Nel garage di questo superyacht possono essere stivati una moto d’acqua e 2 water toys. Il beach club a pelo d’acqua di 39 metri quadrati rivestito di teak. Il tutto è protetto a poppa da un coronamento apribile con movimentazione elettroidraulica che mette in comunicazione la spiaggetta e la zona beach antistante creando uno spazio di dimensioni notevoli.

Il sundeck, di 40 metri quadri, dal layout conviviale e ricercato, è accessibile mediante due scalinate laterali esterne a poppa, è caratterizzato da un arredo moderno con divani modulabili.

La terza unità di Pershing GTX116 è equipaggiata con una tripla propulsione waterjet che, abbinata a tre Man V12 2000 dalla potenza di 2000 mhp (opt) consente di raggiungere una velocità massima di 34 nodi e una velocità di crociera di 29 nodi. La motorizzazione standard, invece, prevede tre Man V12 1800 dalla potenza di 1800 mhp.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit