Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

La documentazione tecnica di uno superyacht: operating manual e piani di manutenzione

Approfondimento nella materia curato da Riccardo Fregara, titolare di F3Studio, società con sede a Genova specializzata nella redazione della documentazione tecnica

di Redazione SUPER YACHT 24
30 Dicembre 2023
Stampa
SeaYou 2022 – Marina Aeroporto (44) plancia

La “documentazione tecnica” di un superyacht identifica una serie di manuali e documenti richiesti dalle agenzie governative, dagli standard internazionali e dalle varie società di classificazione, tra i quali RINA e ABS. Questi documenti illustrano le modalità di utilizzo dei complessi sistemi che si trovano a bordo di uno superyacht e le procedure da seguire per navigare in sicurezza.

Vengono riportate anche le procedure per fare fronte a eventuali situazioni di emergenza, ad esempio durante un guasto elettrico, e le procedure di manutenzione delle aree tecniche come la sala macchine o il sistema di propulsione ibrido.

Spesso trascurati e sottovalutati, questi manuali sono una risorsa preziosa per armatori, capitani, equipaggi e cantieri, in grado di garantire il corretto funzionamento di uno superyacht e, in ultima analisi, a ridurre i costi e l’impatto ambientale.

Nella maggior parte dei casi, i cantieri decidono di esternalizzare la redazione di questa documentazione per assicurarsi di rispettare tutte le norme e i regolamenti applicabili, fornire ai clienti un materiale di facile comprensione e, in definitiva, per velocizzare il processo e sgravare il carico di lavoro dell’ufficio tecnico.

Riccardo Fregara, titolare di F3Studio, società con sede a Genova specializzata nella redazione della documentazione tecnica che tra i propri cliente vanta alcuni nomi di spicco della cantieristica italiana, tra i quali Azimut Benetti, Baglietto, Sanlorenzo e Tankoa, spiega che “a bordo di un superyacht di 70 metri, si trovano circa 400 componenti e i relativi manuali d’uso e manutenzione. Tuttavia, questi manuali si riferiscono esclusivamente ai singoli apparecchi, non al sistema progettato e costruito dal cantiere che li integra. Queste informazioni operative si trovano nell’ operating manual: una guida specifica per ogni superyacht che dettaglia quanto costruito dal cantiere, le procedure di sicurezza e le istruzioni per operare correttamente la nave, oltre alle richieste del Registro”. Leggere un manuale della pompa di sentina è ben diverso che conoscere il funzionamento dell’impianto di sentina progettato e costruito dal cantiere. Il compito delle aziende specializzate nella redazione dei manuali è rendere le informazioni identificabili, chiare e comprensibili. Per facilitare il lavoro di capitani e dell’equipaggio di bordo, è importante che questi documenti abbiano un taglio molto pratico.

L’operating manual si rivela essenziale anche per la formazione del personale di bordo, specialmente quando un passaggio di consegne con i precedenti membri dell’equipaggio non è possibile.

Un altro aspetto fondamentale della documentazione tecnica sono i piani di manutenzione. Un buon piano di manutenzione preventiva può ridurre i costi operativi, migliorare l’affidabilità e limitare l’impatto ambientale della nave. Grazie a una corretta manutenzione, il superyacht inquinerà meno, i suoi componenti avranno una vita utile più estesa e la nave avrà un valore di rivendita più elevato in futuro.

Specificare correttamente nei manuali le procedure di manutenzione ordinaria offre notevoli vantaggi anche al cantiere. Permettendo infatti all’equipaggio di diventare autonomo nelle operazioni di manutenzione più comuni, è possibile ridurre gli interventi e le chiamate al servizio di assistenza del cantiere.

Oltre a essere un obbligo normativo quindi, una corretta redazione della documentazione tecnica è in grado di offrire numerosi vantaggi per tutti gli attori coinvolti: armatori, capitani, equipaggi e cantieri.

Con l’introduzione di nuove tecnologie a bordo, tra i quali sistemi di propulsione green, e la nascita di nuovi regolamenti, specialmente nell’ambito della sicurezza e ambientale, questi documenti stanno diventando sempre più numerosi e specifici.

Seguendo un macro trend ormai inarrestabile, questi manuali si stanno anche digitalizzando: Fregara spiega come la tecnologia NFC permette di rendere immediatamente disponibili i vari manuali redatti da F3Studio, tra cui i Sopep, Garbage Management Plan, Seemp, Cyber security management plan, sia i manuali delle attrezzature a bordo, eliminando ingombranti quantitativi di carta a bordo nave.

F3Studio ha inoltre recentemente lanciato YachtServ, un’app in grado di gestire la documentazione tecnica e i piani di manutenzione. Attualmente in uso sui più recenti superyacht costruiti da Tankoa, Baglietto e Benetti, l’app consente la gestione del piano di manutenzione programmata, l’accesso a tutta la documentazione di bordo e include anche video per facilitare la formazione del personale di bordo.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit