Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Fatturato record a 7,3 miliardi e leadership nell’export a livello mondiale per la nautica italiana

Commentando le statistiche del rapporto “La nautica in Cifre” Cecchi (Confindustria Nautica) ha detto di aspettarsi un rallentamento per gli anni a venire

di Redazione SUPER YACHT 24
21 Settembre 2023
Stampa
Nautica italiana fatturato globale 2000-2022

Il valore dell’industria nautica in Italia nel 2022 è arrivato al valore record di 7,3 miliardi di euro (“mai toccato prima”), un dato in crescita di un +20% rispetto all’esercizio precedente. L’export di imbarcazioni e yacht ha toccato a giugno scorso il nuovo picco storico di 3,74 miliardi di euro, consolidando così una leadership di mercato a livello internazionale per il nostro Paese e consentendo al Belpaese di riprendersi il ruolo di primo Paese esportatore mondiale di imbarcazioni e yacht.

A ‘certificarlo’ sono i dati della 46ma edizione del Boating Economic Forecast, la nuova edizione di Nautica in Cifre – Log, l’annuario statistico realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in partnership con Fondazione Edison presentato nel gionro di apertura del Salone Nautico Internazionale di Genova. 

Numeri ancora straordinariamente positivi e in crescita ma ci sarà da aspettarsi un rallentamento: “Sotto i 24 metri prevediamo di assistere a un livellamento” ha spiegato Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica aprendo la conferenza di presentazione dello studio. “Al Governo – ha proseguito – abbiamo chiesto semplificazione, per correre di più. Corriamo già veloci, se ci togliete la zavorra andremo ancora più veloci”.

Dello stesso parere sui trend attesi è apparso Stefano Pagani Isnardi, Direttore dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica che, oltre a evidenziare la straordinaria “curva di crescita del nuovo millennio”, ha anche spiegato come ci si attenda “una normalizzazione dei tassi di crescita. Le nostre imprese sono affaticate da questi tassi di crescita ma ha preannunciato che “il 2023 darà ancora importanti soddisfazioni”.

Nonostante il perdurare dell’incertezza globale a livello economico e politico, il vento favorevole alla produzione cantieristica nautica tricolore ha continuato a soffiare anche nell’anno nautico appena concluso, specialmente nel comparto dei superyacht, di cui i cantieri italiani rappresentano il 50% degli ordini del dato globale e che l’88% della produzione cantieristica nazionale è diretta all’estero” ha sottolineato.

In questa fase espansiva i mercati tradizionali sono sicuramente quelli che hanno registrato i più interessanti tassi di crescita nel 2022 rispetto all’anno precedente: fra le nazioni extra-Ue gli Usa consolidano il loro primato di principale importare di unità da diporto prodotte in Italia, con un incremento del 57%; il Regno Unito passa al secondo posto con un raddoppio dell’import (+108%).

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

In calo (-3.420) il numero di navi e di unità da diporto battenti bandiera italiana

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit